Campanula sabatia De Not., è una specie endemica del Ponente Ligure, inserita nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE e classificata come “Vulnerable” nella IUCN Red List of Threatened Species. Al fine di migliorare la conoscenza della specie per la sua conservazione, ne è stata studiata la biologia riproduttiva per quanto riguarda sia il sistema di riproduzione sia gli eventuali impollinatori. Tra il 2021 e il 2022, su cinque popolazioni a diverse quote comprese tra i 100 e i 1000 m, sono stati condotti test sui fiori e osservazioni entomologiche. Dal test per l’autogamia, è risultato che la specie non è in grado di autoimpollinarsi e che, quindi, necessita di vettori per l’impollinazione. Confrontando il numero di semi prodotto dai fiori sottoposti al test di impollinazione supplementare con quelli lasciati alla libera impollinazione (controllo), non sembra che le popolazioni siano pollen-limitate. I visitatori dei fiori di C. sabatia, rappresentati per la maggior parte da Imenotteri Apoidei e a seguire Ditteri Sirfidi e altri pochi frequentatori occasionali, sembrano dunque rappresentare un servizio di impollinazione efficiente. Ulteriori studi e analisi sulla produzione di semi e sulle frequenze degli impollinatori registrate potranno fornire ulteriori dettagli utili a comprendere a fondo la biologia riproduttiva di questa specie.

Studi preliminari sulla biologia riproduttiva di Campanula sabatia De Not.

BONIFAZIO C.;MINUTO L.;GUERRINA M.;VARALDO L.;CASAZZA G.
2023-01-01

Abstract

Campanula sabatia De Not., è una specie endemica del Ponente Ligure, inserita nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE e classificata come “Vulnerable” nella IUCN Red List of Threatened Species. Al fine di migliorare la conoscenza della specie per la sua conservazione, ne è stata studiata la biologia riproduttiva per quanto riguarda sia il sistema di riproduzione sia gli eventuali impollinatori. Tra il 2021 e il 2022, su cinque popolazioni a diverse quote comprese tra i 100 e i 1000 m, sono stati condotti test sui fiori e osservazioni entomologiche. Dal test per l’autogamia, è risultato che la specie non è in grado di autoimpollinarsi e che, quindi, necessita di vettori per l’impollinazione. Confrontando il numero di semi prodotto dai fiori sottoposti al test di impollinazione supplementare con quelli lasciati alla libera impollinazione (controllo), non sembra che le popolazioni siano pollen-limitate. I visitatori dei fiori di C. sabatia, rappresentati per la maggior parte da Imenotteri Apoidei e a seguire Ditteri Sirfidi e altri pochi frequentatori occasionali, sembrano dunque rappresentare un servizio di impollinazione efficiente. Ulteriori studi e analisi sulla produzione di semi e sulle frequenze degli impollinatori registrate potranno fornire ulteriori dettagli utili a comprendere a fondo la biologia riproduttiva di questa specie.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1261376
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact