Nel 1954 la casa editrice Morcelliana di Brescia aveva dato alle stampe, con il titolo "Equilibrio o egemonia. Considerazioni sopra un problema fondamentale della storia politica moderna", la traduzione dell'omonimo volume apparso qualche anno prima a firma dello storico tedesco Ludwig Dehio. L'articolo intende soffermarsi sulle ragioni che avevano indotto la casa editrice cattolica bresciana a scegliere di diffondere nella penisola un'opera allora pressoché sconosciuta agli studiosi italiani, ma destinata a suscitare di lì a poco un notevole interesse negli ambienti intellettuali e a inserirsi a pieno titolo nel dibattito dei primi anni Cinquanta sul ruolo politico e culturale che il vecchio continente avrebbe dovuto svolgere nel nuovo contesto internazionale.
La prima traduzione italiana di “Equilibrio o egemonia” di Ludwig Dehio e gli ambienti cattolici bresciani
L. Barbaini
2024-01-01
Abstract
Nel 1954 la casa editrice Morcelliana di Brescia aveva dato alle stampe, con il titolo "Equilibrio o egemonia. Considerazioni sopra un problema fondamentale della storia politica moderna", la traduzione dell'omonimo volume apparso qualche anno prima a firma dello storico tedesco Ludwig Dehio. L'articolo intende soffermarsi sulle ragioni che avevano indotto la casa editrice cattolica bresciana a scegliere di diffondere nella penisola un'opera allora pressoché sconosciuta agli studiosi italiani, ma destinata a suscitare di lì a poco un notevole interesse negli ambienti intellettuali e a inserirsi a pieno titolo nel dibattito dei primi anni Cinquanta sul ruolo politico e culturale che il vecchio continente avrebbe dovuto svolgere nel nuovo contesto internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



