The study analyses the evolution of Gabriello Chiabrera’s odes, comparing the poetic texts with the theoretical statements scattered in dialogues, paratexts and letters. The path of the poet’s metrical experimentation is examined, from the first odes in Horatian six- and four-verse stanzas to the Pindaric stanzas divided into strophe, antistrophe and epode. Particular attention is paid to the latter typology, whose musicable characteristics and connections with Barberini’s classicism are also investigated.

Lo studio analizza l’evoluzione delle odi di Gabriello Chiabrera, confrontando i testi poetici con le dichiarazioni teoriche disseminate in dialoghi, paratesti e lettere. Viene esaminato il percorso di sperimentazione metrica del poeta, dalle prime odi in stanze oraziane di sei e quattro versi alle stanze pindariche suddivise in strofe, antistrofe ed epodo. Particolare attenzione è dedicata a quest’ultima tipologia, di cui si indagano anche le caratteristiche ‘musicali’ e le connessioni con il classicismo barberiniano.

Forme dell’ode nella poesia di Gabriello Chiabrera

Navone, Matteo
2024-01-01

Abstract

The study analyses the evolution of Gabriello Chiabrera’s odes, comparing the poetic texts with the theoretical statements scattered in dialogues, paratexts and letters. The path of the poet’s metrical experimentation is examined, from the first odes in Horatian six- and four-verse stanzas to the Pindaric stanzas divided into strophe, antistrophe and epode. Particular attention is paid to the latter typology, whose musicable characteristics and connections with Barberini’s classicism are also investigated.
2024
Lo studio analizza l’evoluzione delle odi di Gabriello Chiabrera, confrontando i testi poetici con le dichiarazioni teoriche disseminate in dialoghi, paratesti e lettere. Viene esaminato il percorso di sperimentazione metrica del poeta, dalle prime odi in stanze oraziane di sei e quattro versi alle stanze pindariche suddivise in strofe, antistrofe ed epodo. Particolare attenzione è dedicata a quest’ultima tipologia, di cui si indagano anche le caratteristiche ‘musicali’ e le connessioni con il classicismo barberiniano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1263179
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact