Questo studio propone di rintracciare le fonti alla base della novella VII 8 del Decameron, riscontrabili in due fabliaux di Garin, Des tresces e Berengier au lonc cul. L’interesse è di analizzare come e perché Boccaccio rielabora e rilegge i due racconti oitanici, adattandoli alla sua poetica e al pubblico del suo tempo: se da un lato, infatti, Des tresces fornisce alla novella il nucleo narrativo di base, dall’altro Berengier au lonc cul offre il tema fondante, che si interseca e in parte si sovrappone a quello della giornata.
Des tresces e Berenger au lonc cul: due fonti per la novella VII 8 del Decameron?
Bonanno Laura
2025-01-01
Abstract
Questo studio propone di rintracciare le fonti alla base della novella VII 8 del Decameron, riscontrabili in due fabliaux di Garin, Des tresces e Berengier au lonc cul. L’interesse è di analizzare come e perché Boccaccio rielabora e rilegge i due racconti oitanici, adattandoli alla sua poetica e al pubblico del suo tempo: se da un lato, infatti, Des tresces fornisce alla novella il nucleo narrativo di base, dall’altro Berengier au lonc cul offre il tema fondante, che si interseca e in parte si sovrappone a quello della giornata.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



