L’articolo analizza il complesso bilanciamento tra principi costituzionali coinvolti nella localizzazione degli impianti di produzione di energie rinnovabili (FER) in Italia, alla luce dell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale. Dopo aver ricostruito l’evoluzione del quadro normativo europeo e nazionale, con particolare attenzione al recente disallineamento tra le direttive UE (RED III) e la legislazione italiana, l’autore esamina il principio di “massima diffusione” delle FER, elaborato in via pretoria dalla Corte costituzionale come parametro interposto ex art. 117, comma 3 Cost. e progressivamente elevato a rango costituzionale. Viene inoltre approfondito il bilanciamento tra tale principio e altri valori costituzionali, come la tutela del paesaggio e della biodiversità, anche alla luce di nuovi principi europei come la presunzione d’interesse pubblico prevalente e il principio DNSH. L’articolo conclude evidenziando le sfide interpretative che la Corte costituzionale si trova oggi ad affrontare, in un contesto di transizione e crescente frammentazione normativa.
La diffusione delle energie rinnovabili nel bilanciamento tra principi costituzionali: evoluzione giurisprudenziale e scenari futuri
F. Gallarati
2025-01-01
Abstract
L’articolo analizza il complesso bilanciamento tra principi costituzionali coinvolti nella localizzazione degli impianti di produzione di energie rinnovabili (FER) in Italia, alla luce dell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale. Dopo aver ricostruito l’evoluzione del quadro normativo europeo e nazionale, con particolare attenzione al recente disallineamento tra le direttive UE (RED III) e la legislazione italiana, l’autore esamina il principio di “massima diffusione” delle FER, elaborato in via pretoria dalla Corte costituzionale come parametro interposto ex art. 117, comma 3 Cost. e progressivamente elevato a rango costituzionale. Viene inoltre approfondito il bilanciamento tra tale principio e altri valori costituzionali, come la tutela del paesaggio e della biodiversità, anche alla luce di nuovi principi europei come la presunzione d’interesse pubblico prevalente e il principio DNSH. L’articolo conclude evidenziando le sfide interpretative che la Corte costituzionale si trova oggi ad affrontare, in un contesto di transizione e crescente frammentazione normativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



