L'acqua è essenziale per la vita. La preoccupazione per la sua disponibilità ha portato l'umanità a ricercare sempre nuovi equilibri, stabilendo insediamenti civili, agricoli e industriali in relazione alla disponibilità di acqua e adattando l'ambiente alle esigenze della società. Oggi, il cambiamento climatico mette in discussione gli equilibri raggiunti e obbliga a intraprendere azioni di mitigazione e adattamento. Questa nota esamina il legame fra cambiamento climatico e idrologia cercando di evidenziare come alterazioni nella disponibilità di acqua e nella sua distribuzione nello spazio e nel tempo possano impattare sulla gestione e sull’uso delle risorse idriche.
Cambiamento climatico, idrologia e gestione delle risorse idriche
Giorgio Roth
2024-01-01
Abstract
L'acqua è essenziale per la vita. La preoccupazione per la sua disponibilità ha portato l'umanità a ricercare sempre nuovi equilibri, stabilendo insediamenti civili, agricoli e industriali in relazione alla disponibilità di acqua e adattando l'ambiente alle esigenze della società. Oggi, il cambiamento climatico mette in discussione gli equilibri raggiunti e obbliga a intraprendere azioni di mitigazione e adattamento. Questa nota esamina il legame fra cambiamento climatico e idrologia cercando di evidenziare come alterazioni nella disponibilità di acqua e nella sua distribuzione nello spazio e nel tempo possano impattare sulla gestione e sull’uso delle risorse idriche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



