Adverse Childhood Experiences (ACEs) are potentially traumatic events linked to health issues and public health costs. The World Health Organization (WHO)’s ACE International Questionnaire – International Questionnaire (ACE-IQ) is a widely used tool to screen ACEs, though its factorial structure remains debated. This study addresses gaps in ACE-IQ research being the first examining factor structures invariance across gender, age, and educational levels, considering both binary and frequency scores. Through convenience sampling, 1205 participants were recruited. The Italian version of the ACE-IQ, validated through back-translation, was administrated. Data were analyzed using exploratory and confirmatory factor analyses. Category-based analysis using binary scoring suggested a two-component model: At-risk environment and Maltreatment, showing good fit after adjustments, and with the frequency scoring system yielded unsatisfactory results with two excluded categories. Item-based binary scoring analysis identified five factors with good fit, but issues persisted across gender and education levels with one factor. The category-based analyses revealed a two-factor solution for both ACE-IQ’s scoring systems, consistent with previous research. The binary scoring system’s category-based structure demonstrated invariance across gender and age, but not educational levels, while the frequency scoring system’s structure showed potential weaknesses. The item-based analysis suggested a five-factor solution and emphasized the distinctiveness of sexual abuse.

Le esperienze infantili avverse (ACE) sono eventi potenzialmente traumatici collegati a problemi di salute e costi sanitari pubblici. Il questionario internazionale ACE dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - International Questionnaire (ACE-IQ) è uno strumento ampiamente utilizzato per lo screening delle ACE, sebbene la sua struttura fattoriale rimanga oggetto di dibattito. Questo studio affronta le lacune nella ricerca ACE-IQ essendo il primo ad esaminare l'invarianza delle strutture fattoriali tra genere, età e livelli di istruzione, considerando sia i punteggi binari che quelli di frequenza. Attraverso un campionamento di convenienza, sono stati reclutati 1205 partecipanti. È stata somministrata la versione italiana dell'ACE-IQ, convalidata attraverso la traduzione inversa. I dati sono stati analizzati utilizzando analisi fattoriali esplorative e confermative. L'analisi basata sulle categorie che utilizza il punteggio binario ha suggerito un modello a due componenti: ambiente a rischio e maltrattamento, che ha mostrato una buona adattabilità dopo gli aggiustamenti, mentre il sistema di punteggio basato sulla frequenza ha prodotto risultati insoddisfacenti con due categorie escluse. L'analisi del punteggio binario basata sugli item ha identificato cinque fattori con una buona adattabilità, ma sono persistiti problemi relativi al genere e al livello di istruzione con un fattore. Le analisi basate sulle categorie hanno rivelato una soluzione a due fattori per entrambi i sistemi di punteggio dell'ACE-IQ, in linea con le ricerche precedenti. La struttura basata sulle categorie del sistema di punteggio binario ha dimostrato invarianza tra i sessi e le età, ma non tra i livelli di istruzione, mentre la struttura del sistema di punteggio basato sulla frequenza ha mostrato potenziali punti deboli. L'analisi basata sugli elementi ha suggerito una soluzione a cinque fattori e ha sottolineato la peculiarità dell'abuso sessuale.

Psychometric evaluation of the Italian version of the adverse childhood experiences international questionnaire (ACE-IQ) in more than a thousand of community adults

Stefania Muzi;Guyonne Rogier;Cecilia Serena Pace
2025-01-01

Abstract

Adverse Childhood Experiences (ACEs) are potentially traumatic events linked to health issues and public health costs. The World Health Organization (WHO)’s ACE International Questionnaire – International Questionnaire (ACE-IQ) is a widely used tool to screen ACEs, though its factorial structure remains debated. This study addresses gaps in ACE-IQ research being the first examining factor structures invariance across gender, age, and educational levels, considering both binary and frequency scores. Through convenience sampling, 1205 participants were recruited. The Italian version of the ACE-IQ, validated through back-translation, was administrated. Data were analyzed using exploratory and confirmatory factor analyses. Category-based analysis using binary scoring suggested a two-component model: At-risk environment and Maltreatment, showing good fit after adjustments, and with the frequency scoring system yielded unsatisfactory results with two excluded categories. Item-based binary scoring analysis identified five factors with good fit, but issues persisted across gender and education levels with one factor. The category-based analyses revealed a two-factor solution for both ACE-IQ’s scoring systems, consistent with previous research. The binary scoring system’s category-based structure demonstrated invariance across gender and age, but not educational levels, while the frequency scoring system’s structure showed potential weaknesses. The item-based analysis suggested a five-factor solution and emphasized the distinctiveness of sexual abuse.
2025
Le esperienze infantili avverse (ACE) sono eventi potenzialmente traumatici collegati a problemi di salute e costi sanitari pubblici. Il questionario internazionale ACE dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - International Questionnaire (ACE-IQ) è uno strumento ampiamente utilizzato per lo screening delle ACE, sebbene la sua struttura fattoriale rimanga oggetto di dibattito. Questo studio affronta le lacune nella ricerca ACE-IQ essendo il primo ad esaminare l'invarianza delle strutture fattoriali tra genere, età e livelli di istruzione, considerando sia i punteggi binari che quelli di frequenza. Attraverso un campionamento di convenienza, sono stati reclutati 1205 partecipanti. È stata somministrata la versione italiana dell'ACE-IQ, convalidata attraverso la traduzione inversa. I dati sono stati analizzati utilizzando analisi fattoriali esplorative e confermative. L'analisi basata sulle categorie che utilizza il punteggio binario ha suggerito un modello a due componenti: ambiente a rischio e maltrattamento, che ha mostrato una buona adattabilità dopo gli aggiustamenti, mentre il sistema di punteggio basato sulla frequenza ha prodotto risultati insoddisfacenti con due categorie escluse. L'analisi del punteggio binario basata sugli item ha identificato cinque fattori con una buona adattabilità, ma sono persistiti problemi relativi al genere e al livello di istruzione con un fattore. Le analisi basate sulle categorie hanno rivelato una soluzione a due fattori per entrambi i sistemi di punteggio dell'ACE-IQ, in linea con le ricerche precedenti. La struttura basata sulle categorie del sistema di punteggio binario ha dimostrato invarianza tra i sessi e le età, ma non tra i livelli di istruzione, mentre la struttura del sistema di punteggio basato sulla frequenza ha mostrato potenziali punti deboli. L'analisi basata sugli elementi ha suggerito una soluzione a cinque fattori e ha sottolineato la peculiarità dell'abuso sessuale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1266436
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact