Il saggio propone un approfondimento sulla formazione del patrimonio custodito presso l’Archivio Storico Diocesano di Lucca, uno dei bacini documentari più ricchi per l’Alto Medioevo europeo e, in particolare, sui suoi due nuclei principali: le oltre 1800 pergamene del Diplomatico Arcivescovile e gli 11 codici dei secoli VIII e IX conservati nelle Biblioteche Capitolare Feliniana e Arcivescovile.

Dinamiche di formazione e trasformazione del bacino documentario altomedievale più ricco d’Europa: il Diplomatico Arcivescovile e le Biblioteche dell’Archivio storico diocesano di Lucca

Viti, Mattia
2025-01-01

Abstract

Il saggio propone un approfondimento sulla formazione del patrimonio custodito presso l’Archivio Storico Diocesano di Lucca, uno dei bacini documentari più ricchi per l’Alto Medioevo europeo e, in particolare, sui suoi due nuclei principali: le oltre 1800 pergamene del Diplomatico Arcivescovile e gli 11 codici dei secoli VIII e IX conservati nelle Biblioteche Capitolare Feliniana e Arcivescovile.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1266437
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact