Il paper descrive la procedura di analisi della sostenibilità del mercato finalizzato alla definizione dei pedaggi del Pacchetto Minimo di Accesso (PMdA) contenuta nel recente “Sistema tariffario 2025 – 2029”, relativamente alla Componente B, cioè dei mark-up a copertura dei costi ammissibili diversi dai costi diretti. Il principio alla base del calcolo dei mark-up è quello della capacità del mercato di sostenerlo, sulla base della elasticità della domanda alle variazioni di pedaggio. Per la stima di tali elasticità sono stati utilizzati due approcci differenti per I due mercati merci e passeggeri. Nel caso del primo si è fatto ricorso ad un modello econometrico che sfrutta le variazioni ai pedaggi occorse negli ultimi anni. Nel caso del mercato passeggeri si è costruita una procedura modellistica alimentata con dettagliate stime di elasticità della domanda finale a tariffa e frequenza e modellizzando il comportamento delle imprese in funzione di tali elasticità e della loro struttura di costo. Il paper termina con la descrizione dell’algoritmo di modulazione, che individua prima il campo di soluzioni ammissibili e finanziariamente sostenibili (che coprono cioè I costi) e tra esse seleziona quella che massimizza la domanda finale (pax e ton). Infine, attraverso il criterio di Ramsey-Boiteaux è stata operata la modulazione dei pedaggi tra i diversi binomi.
Analisi di sostenibilità del mercato per la definizione della componente B del pedaggio ferroviario
Claudio Ferrari;Alessio Tei;Marta Santagata;
2025-01-01
Abstract
Il paper descrive la procedura di analisi della sostenibilità del mercato finalizzato alla definizione dei pedaggi del Pacchetto Minimo di Accesso (PMdA) contenuta nel recente “Sistema tariffario 2025 – 2029”, relativamente alla Componente B, cioè dei mark-up a copertura dei costi ammissibili diversi dai costi diretti. Il principio alla base del calcolo dei mark-up è quello della capacità del mercato di sostenerlo, sulla base della elasticità della domanda alle variazioni di pedaggio. Per la stima di tali elasticità sono stati utilizzati due approcci differenti per I due mercati merci e passeggeri. Nel caso del primo si è fatto ricorso ad un modello econometrico che sfrutta le variazioni ai pedaggi occorse negli ultimi anni. Nel caso del mercato passeggeri si è costruita una procedura modellistica alimentata con dettagliate stime di elasticità della domanda finale a tariffa e frequenza e modellizzando il comportamento delle imprese in funzione di tali elasticità e della loro struttura di costo. Il paper termina con la descrizione dell’algoritmo di modulazione, che individua prima il campo di soluzioni ammissibili e finanziariamente sostenibili (che coprono cioè I costi) e tra esse seleziona quella che massimizza la domanda finale (pax e ton). Infine, attraverso il criterio di Ramsey-Boiteaux è stata operata la modulazione dei pedaggi tra i diversi binomi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



