Lo studio aggiorna lo stato delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale in Italia, con focus sulla diffusione geografica, gli impatti ecologici e le differenze biogeografiche tra regioni. Fornisce nuovi dati su specie come Acacia saligna, Humulus japonicus, Heracleum mantegazzianum e Impatiens glandulifera, evidenziando l’importanza di strategie di gestione coordinate e basate su conoscenze interdisciplinari.
Specie esotiche invasive di rilevanza unionale in Italia: aggiornamenti e integrazioni
C. Montagnani;I. Briozzo;D. Dagnino;S. Peccenini;E. S. Rodi;C. Turcato;
2022-01-01
Abstract
Lo studio aggiorna lo stato delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale in Italia, con focus sulla diffusione geografica, gli impatti ecologici e le differenze biogeografiche tra regioni. Fornisce nuovi dati su specie come Acacia saligna, Humulus japonicus, Heracleum mantegazzianum e Impatiens glandulifera, evidenziando l’importanza di strategie di gestione coordinate e basate su conoscenze interdisciplinari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



