Nelle più recenti riforme in materia penale, il legislatore ha mostrato di voler ricorrere allo strumento dello ius criminale in chiave di gestione e repressione di forme di protesta e di disagio sociale. Attraverso una sintetica rassegna degli interventi più significativi in tal senso, il contributo si propone di analizzare in modo critico la sempre più radicata tendenza a criminalizzare tanto forme di dissenso ideologico e politico, quanto situazioni di povertà e marginalità sociale, facendo emergere le profonde tensioni che tale indirizzo di politica criminale presenta in relazione ai principi costituzionali di offensività e proporzionalità
L'illusione general-preventiva. Recenti tendenze politico-criminali di contrasto al dissenso e alla marginalità sociale
Emmanuele Penco
2025-01-01
Abstract
Nelle più recenti riforme in materia penale, il legislatore ha mostrato di voler ricorrere allo strumento dello ius criminale in chiave di gestione e repressione di forme di protesta e di disagio sociale. Attraverso una sintetica rassegna degli interventi più significativi in tal senso, il contributo si propone di analizzare in modo critico la sempre più radicata tendenza a criminalizzare tanto forme di dissenso ideologico e politico, quanto situazioni di povertà e marginalità sociale, facendo emergere le profonde tensioni che tale indirizzo di politica criminale presenta in relazione ai principi costituzionali di offensività e proporzionalitàI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



