La disciplina della nullità delle alienazioni, convenzioni e degli atti giuridici in genere, prevista nell’art. 164 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, è tuttora oggetto di dibattito sotto il profilo della configurazione giuridica di tale fattispecie di invalidità. Il presente contributo, dopo ampia disamina delle differenti posizioni dottrinali e giurisprudenziali in materia – in massima parte di matrice civilistica – propone, con il tipico approccio dell’amministrativista, una nuova ricostruzione della fattispecie quale ipotesi di nullità speciale di diritto pubblico.

La nullità degli atti traslativi di diritti sui beni culturali

armando giuffrida
2023-01-01

Abstract

La disciplina della nullità delle alienazioni, convenzioni e degli atti giuridici in genere, prevista nell’art. 164 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, è tuttora oggetto di dibattito sotto il profilo della configurazione giuridica di tale fattispecie di invalidità. Il presente contributo, dopo ampia disamina delle differenti posizioni dottrinali e giurisprudenziali in materia – in massima parte di matrice civilistica – propone, con il tipico approccio dell’amministrativista, una nuova ricostruzione della fattispecie quale ipotesi di nullità speciale di diritto pubblico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1270001
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact