Analisi usi sensati e interessanti delle tecniche e tecnologie nella didattica, indicando usi utili (pochi e controllati) e usi eccessivi (tecnologie informatiche ed elettroniche, sostitutive del cuore pulsante della didattica, il rapporto diretto e immediato tra maestro e allievo). Si rinvia al possibile contributo delle tecniche alla retorica della spiegazione e dell'insegnamento, ovvero allo spettacolo del pensiero in azione costituito dalla lezione maghistrale
"I segni, il ritmo, il pathos. L'expertise didattica e la tecnologia contemporanea"
PELLEREY, ROBERTO
2005-01-01
Abstract
Analisi usi sensati e interessanti delle tecniche e tecnologie nella didattica, indicando usi utili (pochi e controllati) e usi eccessivi (tecnologie informatiche ed elettroniche, sostitutive del cuore pulsante della didattica, il rapporto diretto e immediato tra maestro e allievo). Si rinvia al possibile contributo delle tecniche alla retorica della spiegazione e dell'insegnamento, ovvero allo spettacolo del pensiero in azione costituito dalla lezione maghistraleFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



