Sfoglia
Thinking outside the (engine) box: il locus standi delle associazioni ambientaliste innanzi ai giudici nazionali alla luce della sentenza della Corte di giustizia sul caso Deutsche Umwelthilfe (impianti di manipolazione)
2023-01-01 Barbano, Mario
Tutela dell’ambiente e poteri degli Stati sugli spazi marini: riflessioni a margine della decisione della Corte internazionale di giustizia del 21 aprile 2022 nel caso Nicaragua c. Colombia. (Nota a sentenza Corte internazionale di giustizia (CIJ) 21 aprile 2022 (Nicaragua vs Colombia))
2022-01-01 Carrea, Simone
Alle SS.UU. il regime dell’appello non notificato a tutte le parti del primo grado. (CASS., 1. MARZO 2023, N. 6205)
2023-01-01 Marcheselli, Alberto
Remissioni di debito o liberalità dissimulate in accordi transattivi d’impresa e inesistenza del nesso funzionale di deducibilità del relativo costo (CASS., 12 GENNAIO 2023, N. 661)
2023-01-01 Farri, Francesco
Pagamento transattivo di somme per il risarcimento di illeciti civili e inerenza del relativo costo dell'attività d'impresa (Nota a ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione V 8 giugno 2021, n. 15932)
2023-01-01 Farri, Francesco
Le concessioni balneari tra le Corti e il Legislatore: dialogo o monologhi?
2023-01-01 Granara, Daniele
Sviluppi delle pronunce dell’Adunanza plenaria sulle proroghe ex lege delle concessioni demaniali marittime
2022-01-01 Botto, Giovanni
Sul rapporto tra controllo giudiziario ad esito favorevole e aggiornamento dell’informativa anti-mafia
2023-01-01 Botto, Giovanni
La progressiva erosione della blindatura della recidiva reiterata alla luce del principio di colpevolezza: il caso del vizio di mente. (Nota a sentenza Corte costituzionale 24 aprile 2020, n. 73)
2020-01-01 Peccioli, Annamaria
Controllo a distanza: la giurisprudenza di legittimità fa il punto sulle nozioni di adeguata informativa e di controllo difensivo. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 22 settembre 2021, n. 25731; sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 22 settembre 2021, n. 25732 (causa 16932/2019, Ciamarra Paola vs Fondazione Accademica Nazionale di Santa Cecilia))
2022-01-01 Bandelloni, Giulia
L'applicazione indistinta del comporto è discriminatoria se la malattia è riconducibile a disabilità. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 31 marzo 2023, n. 9095; sentenza Corte di appello civile Napoli 17 gennaio 2023, n. 168)
2023-01-01 Donini, Annamaria
La registrazione di una conversazione tra colleghi: requisiti di liceità e uso in giudizio. (Nota a sentenza Tribunale civile Venezia sezione II 2 dicembre 2021)
2022-01-01 Bandelloni, Giulia
Osservazioni sul licenziamento per motivo illecito, unico e determinante. (Nota a sentenza Tribunale civile Bari 16 giugno 2020 (L.S. vs Banca Popolare di Bari))
2020-01-01 Bandelloni, Giulia
La giurisdizione sull’azione di nullità di un contratto di conto corrente con una banca svizzera stipulato in Italia e la disciplina speciale a tutela del consumatore (Cass. 12 aprile 2023, n. 9782)
2023-01-01 Maoli, Francesca
Ancora sull’estensione del patrocinio a spese dello Stato in Italia, (nota a sentenza, Corte di Cassazione, II sez. civile, sentenza n. 15175 del 4 giugno 2019)
2020-01-01 DE BARBIERI, Ludovica
Il diniego e la revoca del permesso di soggiorno come misure afflittive per la mancata integrazione nella comunità accogliente dello straniero socialmente pericoloso: a margine di TAR EMILIA-ROMAGNA, Parma, sez. I, n. 346/2022
2023-01-01 Giuffrida, Armando
Sinistri stradali e responsabilità custodiale delle Amministrazioni pubbliche: riflessioni a margine di Cass. civ., sez. VI, ord. 13 luglio 2022, n. 22121
2023-01-01 Giuffrida, Armando
La responsabilità dell’amministrazione regionale per i danni cagionati da animali selvatici: una rilettura aggiornata di Cass. civ., sez. III, 6 luglio 2020, n. 13848
2023-01-01 Giuffrida, Armando
Diniego e revoca del permesso di soggiorno come misure sanzionatorie per la violazione dell’obbligo di integrazione dello straniero (a margine di TAR EMILIA-ROMAGNA, Parma, sez. I, n. 346/2022)
2023-01-01 Giuffrida, Armando
Effetti della clausola di giurisdizione straniera in un atto istitutivo di trust (Trib. Monza, 15 novembre 2022)
2023-01-01 Dominelli, Stefano
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 01- Contributo su rivista1322
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025227
- 2010 - 2019505
- 2000 - 2009453
- 1990 - 199985
- 1980 - 198922
- 1970 - 197930
Editore
- IPSOA Editore Srl:UFF Liberie, MI...106
- Giuffrè48
- IPSOA47
- Cedam Spa:via Jappelli 5-6, I 351...32
- CEDAM20
- Giuffre Editore Spa:via Busto Ars...20
- Berlingieri16
- UTET14
- Editore Berlingieri Luogo pubbl...13
- IPSOA Editore Srl-Wolters Kluwer ...13
Rivista
- IL QUOTIDIANO GIURIDICO185
- IL DIRITTO MARITTIMO152
- CORRIERE TRIBUTARIO77
- IL QUOTIDIANO IPSOA73
- GT71
- GIURISPRUDENZA ITALIANA59
- RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO42
- DIRITTO PENALE E PROCESSO38
Keyword
- diritto d'autore12
- diritto industriale12
- proprietà intellettuale11
- Processo penale5
- costituzione4
- Corte Costituzionale3
- Diritto Costituzionale3
- diritto dell'unione europea3
- diritto internazionale privato3
- diritto marittimo3
Lingua
- ita1260
- eng52
- fre5
- ger2
- alt1
- slv1
Accesso al fulltext
- no fulltext1050
- reserved232
- open39
- embargoed1