La necessità di ridurre i consumi energetici negli edifici pubblici ha indotto INPS Liguria a effettuare una serie di interventi di riqualificazione energetica sui propri edifici, tra i quali la realizzazione di una facciata verde sul lato sud della sede sita in Genova Sestri Ponente. L’idea è nata dalla collaborazione tra il Dirigente dell’area tecnica, ing. Enrica Cattaneo, e gli autori del presente articolo. Attraverso una convenzione tra INPS e il Dipartimento di Scienze per l’Architettura (Scuola Politecnica, Università di Genova), è stato predisposto un set di azioni di monitoraggio della qualità dell’aria, delle prestazioni energetiche e della percezione da parte dei cittadini. Le attività di monitoraggio sono oggi in corso grazie alla collaborazione con RSE s.r.l. (gruppo GSE) e ARPA Liguria, oltre che al prof. Mark Ottelé della Delft University of Technology. L’obiettivo è l’ottenimento di dati quantitativi, disponibili limitatamente a pochi casi riscontrabili in letteratura. Ad oggi sono state svolte due indagini sociologiche (prima e a qualche mese dopo la realizzazione), una prima analisi della capacità di trattenimento delle polveri sottili ed è in corso il rilevamento dei dati microclimatici. Inoltre si sta organizzando la fase di analisi degli inquinanti gassosi e della capacità evapotraspirativa di alcune varietà di piante utilizzate nella facciata. I primi dati disponibili confermano la capacità della vegetazione di migliorare la qualità ambientale in città.
Una facciata verde a Genova Sestri Ponente
MAGLIOCCO, ADRIANO;PERINI, KATIA
2015-01-01
Abstract
La necessità di ridurre i consumi energetici negli edifici pubblici ha indotto INPS Liguria a effettuare una serie di interventi di riqualificazione energetica sui propri edifici, tra i quali la realizzazione di una facciata verde sul lato sud della sede sita in Genova Sestri Ponente. L’idea è nata dalla collaborazione tra il Dirigente dell’area tecnica, ing. Enrica Cattaneo, e gli autori del presente articolo. Attraverso una convenzione tra INPS e il Dipartimento di Scienze per l’Architettura (Scuola Politecnica, Università di Genova), è stato predisposto un set di azioni di monitoraggio della qualità dell’aria, delle prestazioni energetiche e della percezione da parte dei cittadini. Le attività di monitoraggio sono oggi in corso grazie alla collaborazione con RSE s.r.l. (gruppo GSE) e ARPA Liguria, oltre che al prof. Mark Ottelé della Delft University of Technology. L’obiettivo è l’ottenimento di dati quantitativi, disponibili limitatamente a pochi casi riscontrabili in letteratura. Ad oggi sono state svolte due indagini sociologiche (prima e a qualche mese dopo la realizzazione), una prima analisi della capacità di trattenimento delle polveri sottili ed è in corso il rilevamento dei dati microclimatici. Inoltre si sta organizzando la fase di analisi degli inquinanti gassosi e della capacità evapotraspirativa di alcune varietà di piante utilizzate nella facciata. I primi dati disponibili confermano la capacità della vegetazione di migliorare la qualità ambientale in città.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 15. Una facciata verde a Genova Sestri Ponente.pdf accesso chiuso 
											Tipologia:
											Documento in versione editoriale
										 
										Dimensione
										2.54 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



