Il saggio studia, contestualizzandolo, il tentativo di Minucio Felice di dare vita a un costruttivo e efficace dialogo tra paganesimo e cristianesimo, facendo ricorso esclusivamente a argomentazioni di tipo filosofico, accolte da entrambi gli interlocutori; vengono messe a fuoco le tecniche argomentative e i contenuti del dialogo, le sue finalità e le sue "strategie".
Dialogare tra pagani e cristiani: l'Octavius di Minucio Felice
MAURO, LETTERIO
2017-01-01
Abstract
Il saggio studia, contestualizzandolo, il tentativo di Minucio Felice di dare vita a un costruttivo e efficace dialogo tra paganesimo e cristianesimo, facendo ricorso esclusivamente a argomentazioni di tipo filosofico, accolte da entrambi gli interlocutori; vengono messe a fuoco le tecniche argomentative e i contenuti del dialogo, le sue finalità e le sue "strategie".File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



