Le «terre di frontiera», secondo la definizione di Raffestin (1992, p. 371), sono di per sé aree di transito, non necessariamente solo per cose, persone e idee, ma anche tra «mondi» diversi. Le linee che solcano le terre di frontiera non solo non riescono veramente a separare ma costituiscono, a tutti gli effetti, delle «promesse di scambio». In queste aree ibride, «espaces troués» (Deleuze, Guattari, (19??) per eccellenza, si è definita nel tempo una forte commistione fra linearità e zonalità. Quest’ultima apre a spunti di riflessione sui processi di produzione di territorio, segnato da tante tracce di confine a memoria delle diverse manifestazioni del potere che le hanno “striate” attraverso i secoli. Nel caso specifico verrà analizzata la “terra di frontiera” italo-francese delle Alpi sud occidentali. Il corpus di analisi è costituito dalle costruzioni letterarie di Francesco Biamonti – L’ange d’Avrigue e Les paroles la nuit –, con l’aggiunta di alcune “incursioni” di Jean Giono – Jean le Bleu e Le hussard sur le toit.
Sguardi letterari sulle “terre di frontiera”: le rappresentazioni delle Alpi sud-occidentali nelle opere di Francesco Biamonti e Jean Giono
MARENGO, MARINA
2016-01-01
Abstract
Le «terre di frontiera», secondo la definizione di Raffestin (1992, p. 371), sono di per sé aree di transito, non necessariamente solo per cose, persone e idee, ma anche tra «mondi» diversi. Le linee che solcano le terre di frontiera non solo non riescono veramente a separare ma costituiscono, a tutti gli effetti, delle «promesse di scambio». In queste aree ibride, «espaces troués» (Deleuze, Guattari, (19??) per eccellenza, si è definita nel tempo una forte commistione fra linearità e zonalità. Quest’ultima apre a spunti di riflessione sui processi di produzione di territorio, segnato da tante tracce di confine a memoria delle diverse manifestazioni del potere che le hanno “striate” attraverso i secoli. Nel caso specifico verrà analizzata la “terra di frontiera” italo-francese delle Alpi sud occidentali. Il corpus di analisi è costituito dalle costruzioni letterarie di Francesco Biamonti – L’ange d’Avrigue e Les paroles la nuit –, con l’aggiunta di alcune “incursioni” di Jean Giono – Jean le Bleu e Le hussard sur le toit.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											04-Marengo-corretto- Intemelion 2016.pdf
										
																				
									
										
											 accesso chiuso 
											Tipologia:
											Documento in versione editoriale
										 
									
									
									
									
									
										Dimensione
										151.64 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								151.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



