Il Welfare State, consolidato nel corso del XX secolo come modello di protezione sociale nelle società neo-liberali, è stato messo sempre più in discussione. L’attuale crisi economica ne ha accelerato il deterioramento e i rischi sociali sono diventati più forti per una parte crescente della popolazione. In particolare, molti migranti restano ai margini dei sistemi di protezione sociale tradizionale a causa del loro status lavorativo e di residenza/cittadinanza. In questo senso, alcuni ricercatori hanno sottolineato la necessità di pensare ad una configurazione della protezione sociale che vada oltre i confini nazionali, proponendo di analizzare come le perso-ne che partecipano in progetti migratori transnazionali stanno ristrutturando la propria protezione per affrontare i rischi sociali. Questo monografico ha lo scopo di introdurre il dibattito sulla Protezione Sociale Globale e Transnazionale nell’ambito degli studi migratori italiani. Parte da una revisione dello stato dell’arte della produzione scientifica per poi apportare esempi di studi empirici originali rea-lizzati su questa linea in Italia, Spagna, Austria e Regno Unito.
Il dibattito sulla Protezione Sociale Globale e Transnazionale. Introduzione
Simone Castellani;Francesca Lagomarsino
2019-01-01
Abstract
Il Welfare State, consolidato nel corso del XX secolo come modello di protezione sociale nelle società neo-liberali, è stato messo sempre più in discussione. L’attuale crisi economica ne ha accelerato il deterioramento e i rischi sociali sono diventati più forti per una parte crescente della popolazione. In particolare, molti migranti restano ai margini dei sistemi di protezione sociale tradizionale a causa del loro status lavorativo e di residenza/cittadinanza. In questo senso, alcuni ricercatori hanno sottolineato la necessità di pensare ad una configurazione della protezione sociale che vada oltre i confini nazionali, proponendo di analizzare come le perso-ne che partecipano in progetti migratori transnazionali stanno ristrutturando la propria protezione per affrontare i rischi sociali. Questo monografico ha lo scopo di introdurre il dibattito sulla Protezione Sociale Globale e Transnazionale nell’ambito degli studi migratori italiani. Parte da una revisione dello stato dell’arte della produzione scientifica per poi apportare esempi di studi empirici originali rea-lizzati su questa linea in Italia, Spagna, Austria e Regno Unito.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Introduzione MM 2019 lagomarsino castellani.docx accesso chiuso 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
										Dimensione
										79 kB
									 
										Formato
										Microsoft Word XML
									 | 79 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



