01.04 - Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 78.917
AS - Asia 65
SA - Sud America 58
AF - Africa 3
NA - Nord America 1
Totale 79.044
Nazione #
IT - Italia 78.911
BR - Brasile 48
VN - Vietnam 25
SG - Singapore 19
CN - Cina 17
AR - Argentina 7
EC - Ecuador 2
FR - Francia 2
ID - Indonesia 2
NL - Olanda 2
ZA - Sudafrica 2
BY - Bielorussia 1
CO - Colombia 1
EG - Egitto 1
IL - Israele 1
JP - Giappone 1
MX - Messico 1
UA - Ucraina 1
Totale 79.044
Città #
Genova 35.706
Genoa 24.400
Rapallo 10.559
Vado Ligure 7.911
Bordighera 315
Singapore 19
Ho Chi Minh City 13
Hanoi 7
San Cesario di Lecce 6
Beijing 5
Belo Horizonte 3
Rio de Janeiro 3
Rome 3
São Paulo 3
Curitiba 2
Paris 2
Porto Alegre 2
Acari 1
Alagoinhas 1
Americana 1
Aparecida de Goiânia 1
Biên Hòa 1
Boituva 1
Brasília 1
Breves 1
Buenos Aires 1
Camaçari 1
Cape Town 1
Carapicuíba 1
Concordia 1
Cuenca 1
Durban 1
Estrela 1
Giza 1
Guarujá 1
Guarulhos 1
Ha Long 1
Ibaiti 1
Independência 1
Isidro Casanova 1
Itaquaquecetuba 1
Itu 1
Ji Paraná 1
Kyiv 1
Lauro Müller 1
Lấp Vò 1
Manaus 1
Milan 1
Nova Friburgo 1
Novo Hamburgo 1
Paço do Lumiar 1
Phủ Lý 1
Piracicaba 1
Puerto Boyacá 1
Ramos Mejía 1
Ranchillos 1
Realeza 1
Ribeirão Preto 1
Rio Verde 1
Riobamba 1
Salta 1
Salvador 1
San Juan Bautista 1
Santa Cruz do Sul 1
Santa Luzia 1
Santa Maria da Vitória 1
Santana da Vargem 1
Sertãozinho 1
Surakarta 1
Tanguá 1
Tel Aviv 1
Tokyo 1
Tula de Allende 1
Varginha 1
Venâncio Aires 1
Vinh 1
Totale 79.018
Nome #
Venire contra factum proprium in tema di giurisdizione: il nodo della soccombenza 453
L'art. 53 Cost. come fonte della clausola generale antielusiva ed il ruolo delle "valide ragioni economiche" tra abuso del diritto, elusione fiscale ed antieconomicità delle scelte imprenditoriali 376
Dai contratti finanziari al contratto in genere: due punti fermi della Cassazione su nullità virtuale e responsabilità precontrattuale. 284
Il consulente tecnico d'ufficio - Un piccolo giudice alla ricerca della verità (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 1 febbraio 2022, n. 3086) 266
La nullità virtuale del contratto dopo la sentenza Rordorf 250
Una sentenza "additiva di istituto": la Corte costituzionale crea la "revisione europea" 210
l'AFFIDAMENTO SUPER-ESCLUSIVO IN TALUNE CIRCOSTANZE è L'UNICO MEZZO PER TUTELARE L'INTERESSE DEL FIGLIO MINORE 205
Manipolazione del mercato e disorientamenti dogmatici: tra eventi di pericolo e pericolo di eventi 200
Processo tributario. Nelle liti sulle sanzioni fiscali non può escludersi il contraddittorio orale sulle prove, nota a Corte europea dei diritti dell’Uomo, sentenza del 23 novembre 2006, n. 73053/01, causa Jussila c. Finlandia 182
Il ruolo del giudice amministrativo e l’esaurimento della discrezionalità tecnica 180
Interpretazione dello scopo della concessione demaniale e decadenza per suo mutamento sostanziale 150
La rilevabilità d’ufficio dell’abuso del diritto tra regole processuali e garanzie di difesa del contribuente 149
Antidatazione della polizza di carico e responsabilità del vettore marittimo 145
The Consumer-Debtor Dimension: Some further Steps for the Principle of Effectiveness within Consumer Credit Contracts 145
Vino israeliano e consumo consapevole. Il diritto internazionale spinge la questione palestinese in etichetta. (Nota a sent. CGUE grande sez. 12 novembre 2019 (causa C-363/18 Organisation juive européenne e Vignoble Psagot Ltd vs Ministre de l'Économie et des Finances)) 144
La materia penale: totem o tabù? Il caso della retroattività in mitius della sanzione amministrativa 142
Profili di responsabilità in merito al pagamento delle demurrage, detention e storage charges nelle spedizioni marittime di contenitori. (Nota a sentenza Tribunale Genova 27 giugno 2019) 134
La sentenza Pancharevo della Corte di giustizia UE sul riconoscimento del rapporto di filiazione e diritti connessi alla cittadinanza europea 131
Alle SS.UU. il regime dell’appello non notificato a tutte le parti del primo grado. (CASS., 1. MARZO 2023, N. 6205) 127
Cross–Border Road Traffic Accidents and Damages Suffered by the Parents of the Victim: the Florin Lazar v Allianz SpA Case and the Interpretation of Art. 4(1) of the Rome II Regulation 127
Misure di salvaguardia del piano regolatore portuale in itinere, nel rilascio di concessioni demaniali 126
Re: The Impact of Mechanical Bowel Preparation on Postoperative Complications for Patients Undergoing Cystectomy and Urinary Diversion 126
L’incostituzionalità del divieto di bilanciamento dell’aggravante dell’omicidio di prossimità: il giudice tra equità e legalità 125
Furto d'identità e delitto di calunnia 125
Danno morale da diffamazione a mezzo stampa e ambito di rilevanza dei danni punitivi 124
Brevi note (di diritto del mare) in tema di immunità delle società di classificazione a margine della pronuncia della Corte di Cassazione francese nel caso “Erika” 121
Il curatore speciale in arbitrato. Incertezze applicative e problemi di nomina (Nota a ordinanza Collegio arbitrale Milano 15 novembre 2019; ordinanza Tribunale Milano 11 dicembre 2019) 118
Una prima applicazione del capo V-bis, d. lgs. n. 81/2015 per la tutela della salute dei ciclofattorini di fronte all'epidemia di Covid-19. 118
Concessioni demaniali marittime: tra tutela della concorrenza e protezione della costa 118
Il risarcimento del danno per violazione del diritto antitrust comunitario: competenza, danno risarcibile, e prescrizione 117
La sentenza della Corte di giustizia del 23 gennaio 2019 relativa al caso Traghetti del Mediterraneo (IV): una “mano tesa” alla Corte di Cassazione nella condanna dello Stato italiano. (Nota a sent. CGUE sez. I 23 gennaio 2019 (causa C-387/17)) 117
TRASMISSIBILITà IURE HEREDITATIS DEL RISARCIMENTO PER INTERVENTI EMENDATIVI 116
Brevi osservazioni sull'efficacia delle clausole di deroga della giurisdizione in presenza di contratti collegati. 115
Reciproca fiducia e sottrazione internazionale di minori nello spazio giudiziario europeo 115
Spedizionieri doganali e tariffe obbligatorie 113
Nota per richiamo della sentenza Corte di Giustizia 29 aprile 1999, C-224/97, Erich Ciola c. Land Voralberg 112
Il contrasto all'interposizione "gestoria" nelle operazioni effettive e reali ma prive di valide ragioni economiche 112
La certificazione non vincola il giudice nella qualificazione del rapporto di lavoro 112
La Cassazione dice "basta!" alle motivazioni pigre che violano il diritto di difesa 112
Dell’azione diretta del sub-vettore in caso di fallimento del vettore principale: note minime a margine di Trib. Verona 6 ottobre 2021. (Nota a sentenza Tribunale Verona 6 ottobre 2021) 111
Where can the Injured Party of a Car Accident be sued by the Insurance Company? 109
La determinazione della giurisdizione in materia di lavoro marittimo al vaglio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione: il criterio dello "stabilimento di assunzione" e la (ir)rilevanza della nazionalità della nave 108
Case note (European Court of Justice – QDQ Media) 107
Responsabilità da prospetto: natura, danno risarcibile e nesso di causalità 107
Correspondence regarding: Alexander disease mutant glial fibrillary acidic protein compromises glutamate transport in astrocytes J Neuropathol Exp Neurol 2010;69:335-45 107
Lesione dell'integrità fisica e diritto alla salute. Una giurisprudenza innovativa in tema di valutazione del danno alla persona 106
L'autotutela tributaria tra buona fede e trasparenza amministrativa 106
I POTERI DEL GIUDICE EX ART. 1421 COD. CIV. E LA NULLITA' PARZIALE DEL CONTRATTO 105
Rapporti tra diritto internazionale pattizio e diritto interno: la Cassazione si pronuncia sulla compatibilità tra disposizioni della convenzione Marpol e disposizioni amministrative interne di maggior rigore 105
LA CONSOB E IL SEGRETO D'UFFICIO 104
Connected and Related Actions, and Heads of Jurisdiction in Insurance Matters: The SOVAG v If Vahinkovakuutusyhtiö Oy Case 104
Causalità e danno nella responsabilità civile per false informazioni sui mercati finanziari: il caso Italease 104
Il diritto al silenzio tra diritti fondamentali e doveri fondamentali in materia tributaria. (Spunti critici a margine di Corte Cost. n. 84/2021) 104
Corte d'Appello di Salerno, 23 aprile 2020 103
Alle fonti della solidarietà: la ragion d'essere dell'art. 1294 c.c. 103
ACCERTAMENTO INDUTTIVO E PERCENTUALI DI RICARICO: LA “CHECK LIST” DELLA CASSAZIONE - IL COMMENTO (Nota a Cass. sez. tribut. 4 marzo 2015, n. 4312) 103
Sulla determinazione dell’autorità giurisdizionale competente a conoscere di una domanda di compensazione pecuniaria per ritardo di un volo: certezze, dubbi e riflessioni sul coordinamento tra strumenti normativi a margine della causa Ryanair C-464/18 della Corte di giustizia dell’Unione europea 103
Regole della concorrenza e attività di lavoro nella on demand economy: brevi riflessioni sulla vicenda Uber 102
Diritto internazionale e traffico di migranti per mare: alcune brevi note 101
Auto-attribuzione di una concessione e obbligatorietà della procedura comparativa 101
Il Consiglio di Stato riqualifica una “auto-concessione” quale uso generale del demanio marittimo 101
Sulla risoluzione dei singoli ordini di investimento (Cassazione Civile, sez. 1., 23 maggio 2017, n. 12937) / [Commento a] Giorgio Afferni 101
Verso una "medicalizzazione" della responsabilità contrattuale? Esercizi di (discutibile) riscrittura dell'art. 1218 c.c. 101
Approvvigionamento di uranio per utilizzatori europei: questioni concernenti l'amministrazione CEEA del mercato ed il particolare la "procedura semplificata" 100
Abuso del diritto penale-tributario: il caso della sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte 100
Chi governa le strumentazioni digitali è datore di lavoro, anche in caso di appalto [NOTA A SENTENZA: TRIB. PADOVA, SEZ. LAV., 16 LUGLIO 2019, N. 550] 100
I profili di sospetta illegittimità costituzionale del cd. caporalato: la ragionevolezza del trattamento sanzionatorio e la determinatezza degli indici di sfruttamento (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione IV 7 marzo 2023, n. 9473) 99
Ancora sull'art. 5 n. 1 della Convenzione di Bruxelles, e sulla definizione di ormeggio: una recente pronuncia conferma l'orientamento consolidato della Suprema Corte 99
Percutaneous tracheostomy: it's time for a shared approach! 99
Case note to European Court of Justice, Manfredi v. Lloyd Adriatico 99
Circolare ministeriale ed affidamento del servizio di rimorchio (Tribunale amministrativo regionale del Lazio, 13 giugno 2016) 99
Ancora un proscioglimento per falso in autodichiarazione Covid-19: il G.i.p. di Reggio Emilia rileva la “indiscutibile illegittimità” dei DPCM in quanto fonti di misure limitative della libertà personale 99
La tortura di stato: un’interpretazione “ragionata” dell’art. 613- bis c.p. nell’attesa di un’auspicabile riforma 98
Rimessa alle Sezioni Unite la questione della nullità del contratto di investimento firmato dal solo cliente (Cassazione Civile, sez. 1., 27 aprile 2017, n. 10447) 98
L'applicazione indistinta del comporto è discriminatoria se la malattia è riconducibile a disabilità. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 31 marzo 2023, n. 9095; sentenza Corte di appello civile Napoli 17 gennaio 2023, n. 168) 97
Ancora sulla nozione di "luogo di consegna delle merci" rilevante ai fini dell'art. 5 n. 1 lett. (b) del reg. n. 44/2001 97
Accordi patrimoniali tra ex coniugi e assegno di divorzio: un precedente? 97
L’incostituzionalità della recidiva obbligatoria. Una riflessione sui vincoli legislativi alla discrezionalità giudiziaria 97
Omessa diagnosi prenatale: un contrordine... e mezzo delle Sezioni Unite 96
Risarcimento del danno morale da diagnosi tardiva anche in assenza di danno biologico 95
Falce e carrello: diffamazione, denigrazione, e danno non patrimoniale 95
Concessioni marittime: proroga legale e tutela della concorrenza 95
Il procedimento di assunzione del personale scolastico al vaglio del Consiglio di Stato (Nota a sent. Cons. Stato sez. VI 13 dicembre 2019 n. 8472 (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Ufficio scolastico per la Calabria vs C.P. et al.)) 95
Kartellrechtliche Schadensersatzansprüche von Verbrauchern 95
Il Parere della Corte di giustizia sull'accordo commerciale con il Canada 95
Codici "a specchio", principio di precauzione e obblighi del detentore del rifiuto. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione III 21 novembre 2019, n. 47288; sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea sezione X 28 marzo 2019 (causa da C-487/17 a C-489/17)) 95
Elemento soggettivo nell’omicidio preterintenzionale: anatomia di un contrasto giurisprudenziale 94
Sequestro conservativo di nave e criteri di giurisdizione tra diritto uniforme e diritto interno 94
Ancora sull’obbligo di presentazione della polizza nominativa 94
Commento a Tribunale di Milano 12 aprile 2005. Sulla tutela delle opere di architettura 94
Delimitazione dei confini marittimi e dialogo tra corti internazionali: quale ruolo per l'ITLOS? Il caso Bangladesh/Myanmar 94
La corruzione, il comparaggio e la conciliazione degli opposti: quando l'ipercriminalizzazione teorica diventa ipocriminalizzazione pratica 94
Accessi, verifiche fiscali e giusto processo: una importante sentenza della Corte eruropea dei diritti dell’uomo, nota a Corte europea dei diritti dell’Uomo, sentenza del 21 febbraio 2008, n. 18497/03, causa Ravon e a. c. Francia 94
Pacta sunt servanda, tutela della sfera esistenziale del contraente e costruzione del rimedio 94
Danni da vacanza rovinata e "incertezza" del diritto 94
Considerazioni sull'azione di risarcimento dei danni al carico da parte del destinatario nel caso di contratto di trasporto con subtrasporto 93
L'affidamento degli appalti "privatizzati" delle nuove asl, quali rimedi e quale giurisdizione ? 93
Nota per richiamo della sentenza Corte di Giustizia 20 febbraio 2001, C-205/99 Asociación Profesional de Empresas Navieras de Líneas Regulares (Analir) e a. c. Administración General del Estrado 93
Atto amministrativo illegittimo e «colpa» dell’agente: verso un modello restrittivo di responsabilità della P.A.? 93
Il canone di accesso alle infrastrutture aeroportuali e la cd. Clausola di protezione sociale al vaglio della Corte di Giustizia delle Comunità europee – Possibili riflessi nel settore portuale 93
Totale 12.298


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.181 0 0 0 136 170 333 252 128 511 187 231 233
2021/202212.395 145 1.107 335 1.467 886 571 778 2.865 414 1.155 509 2.163
2022/202313.245 1.390 714 471 1.250 1.743 2.419 105 1.140 2.343 262 1.137 271
2023/20246.233 418 921 256 541 465 766 473 515 283 289 404 902
2024/202517.217 466 1.540 856 950 3.339 1.520 1.560 1.819 765 868 1.482 2.052
2025/20267.130 2.712 703 1.509 2.206 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 80.326