MONTANARI, GIACOMO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.159
SA - Sud America 10
AS - Asia 7
AF - Africa 1
Totale 4.177
Nazione #
IT - Italia 4.159
BR - Brasile 8
CN - Cina 3
VN - Vietnam 2
AR - Argentina 1
GA - Gabon 1
ID - Indonesia 1
SG - Singapore 1
VE - Venezuela 1
Totale 4.177
Città #
Genoa 1.536
Genova 1.402
Rapallo 505
Vado Ligure 453
Bordighera 263
Bandung 1
Beijing 1
Belo Horizonte 1
Brasília 1
Caracas 1
Formosa 1
Haiphong 1
Hanoi 1
Libreville 1
Nova Iguaçu 1
Palmeiras de Goiás 1
Serra 1
Singapore 1
Sumaré 1
São José do Rio Preto 1
São Paulo 1
Totale 4.175
Nome #
Palazzo Imperiale di Campetto in Genova 319
Between Poetry and Painting: Giovanni Andrea dell’Anguillara’s Metamorfosi as a Model for Genoese Baroque Poets and Painters. 152
Anton Maria Vassallo, Concerto di satiri 121
Giovanni Andrea Carlone in bianco e nero. I perduti affreschi con le Storie di Ercole per il Palazzo Spinola contra San Luca a Genova. 105
Libri e pennelli: dalle 'Vite' di Plutarco agli affreschi di Cambiaso nella Villa Grimaldi-Sauli al Bisagno a Genova 104
Libri Dipinti Statue. Rapporti e relazioni tra le raccolte librarie, il collezionismo e la produzione artistica a Genova tra XVI e XVII secolo. 102
Docere, Delectare, Movere: from the library of the College of the Society of Jesus in Genoa to the Iconographic interpretation of the great fresco paintend by Gio. Andrea Carlone in the Salone degli Esercizi Letterari. 98
Il Giardino delle Esperidi. La Primavera di Botticelli riletta secondo Ovidio. 96
Giovanni Andrea De Ferrari, Studio di testa virile di profilo 95
FLOWERY VAULTS: STUDIES ON THE FLORA OF GENOESE FRESCOES OF THE 17TH CENTURY 94
Gregorio De Ferrari, Ratto di Deianira 94
Tomaso Orsolino tra Pavia e la Certosa (1628-1635): precisazioni cronologiche e nuovi spunti per il ruolo di Ercole Ferrata, 93
I Cattaneo della Volta. Ritratti di una famiglia. 88
Tomaso Orsolino in Santa Maria di Castello a Genova 86
Giovanni Vincenzo e Pietro Paolo a Genova: la cultura di Rubens nei libri e nei dipinti dell'Imperiale. 86
Artificial cavities and geo-risk assessment: the case of "The Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli" Unesco World Heritage site in Genoa (Italy) 85
(A.G. Cavagna 2012) La biblioteca di Alfonso II del Carretto Marchese del Finale. Libri tra Vienna e la Liguria nel XVI secolo. 83
La Parola e l’Immagine. Cultura del libro e collezionismo artistico nella Genova del XVII secolo 82
Survey and inventory of artificial cavities in the historical centre of Genoa (Italy): a contribution to the development of an experimental Underground Master Plan 79
A Matter of Books. Rubens and the Cultural Exchange with the Genoese Aristocracy: the case of Giovanni Vincenzo Imperiale 76
Giovanni Andrea Carlone tra eredità paterna e nuovi linguaggi 75
Cambiaso svelato. Le Vite di Plutarco nel palazzo Imperiale di Campetto a Genova. 73
Una proposta per Ercole Ferrata alla Certosa di Pavia 73
Il Palazzo dell'Ateneo di Genova - Ex Collegio della Compagnia di Gesù 72
Un inedito per Giuliano Finelli: la Testa dello Pseudo-Seneca del Museo del Prado 72
Cristo nell'Antro delle Ninfe: una proposta di lettura per l'incompiuta Adorazione di Botticelli. 70
Da Ciriaco a Sandro. Modelli culturali e figurativi dell’Antica Grecia dai viaggi del Pizzecolli ai dipinti di Botticelli. 70
Francesco Fulvio Frugoni. Libri barocchi tra Genova, Torino e l'Europa. 67
[Review] La “Melencolia” di Albrecht Dürer cinquecento anni dopo (1514-2014), Atti del Convegno internazionale XVII Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Ferrara, 4-6 dicembre 2014), in «Schifanoia», (48-49), 2015. 64
Le Metamorfosi della Superba: costanze e distanze tra letterati e pittori a Genova dal primo al secondo Seicento 63
Da Rubens a Finelli. Il ritratto di Seneca come modello culturale nella prima metà del XVII secolo 63
Storie e miti della Repubblica: cultura, politica e glorie familiari negli affreschi genovesi dei Palazzi dei Rolli 61
University main Building - Former College of the Society of Jesus (via Balbi 5) 61
Il banchiere e Caravaggio: committenza e collezionismo di Ottavio Costa tra Roma e Genova 61
Tra tradizione tardo barocca e aggiornamento neoclassico. Cinque nuove opere per Nicolò Traverso. 60
Tra rinnovamento accademico e tradizione barocca: Nicolò Traverso e Francesco Ravaschio. 59
Vincent Malò, "Ritratto di Luisa Costa Herrera". 57
Jesuits and Universities. Artistic and Ideological aspects of Baroque Colleges of the Society of Jesus - Examples from Genova and Wroclaw. 55
Quando la buona volontà non basta 55
Palazzo Spinola Pessagno in Genova 55
Lettori di libri, collezionisti di quadri. Lo spazio culturale a Genova tra XVI e XVII secolo attraverso l'analisi delle raccolte librarie. 52
Riscoperte d’Oltregiogo. Luigi Fasce e la Madonna del Suffragio del Santuario della Guardia di Gavi 51
L'Impresa della Compagnia della Colonna: immagini e testi per una devozione 50
Passione letteraria, collezionismo e militanza politica. La formazione culturale di Giovanni Vincenzo Imperiale a partire dai viaggi tra Genova, Napoli e Milano 46
Da Giovanni Battista a Giovanni Andrea: modelli e “buone pratiche” nella ditta dei Carlone 45
Gemelli diversi: il protagonismo di Domenico Piola e Giovanni Andrea Carlone nella grande decorazione genovese 45
Nascosti in piena vista: busti barocchi di Jacopo Antonio Ponzanelli a Pontinvrea. 45
Marmi genovesi a Palermo. Proposte per Bernardo Schiaffino 44
Giuliano Finelli fra l’antico e il “moderno”: il Seneca del Prado e il Nerva dei Capitolini 43
La città dei Miracoli. La società del Palazzi dei Rolli e il contesto culturale a Genova nel primo decennio del Seicento attraverso l’esperienza di Pietro Paolo Rubens. 43
Gli affreschi di Bernardo Castello nella loggia di Villa Imperiale a Genova: la riscoperta di un programma culturale per immagini 42
Tra ‘antico sapere’ e pittura ‘moderna’: la cultura del secolo barocco nei dipinti e nelle letture di Giovanni Benedetto Castiglione (1609-1664) 42
Riscoprire la volta. Comunicazioni accessibili per l’Aula Magna del Palazzo dell’Università di Genova 41
L’Uomo Barocco: proposte per la formazione culturale di Giovanni Vincenzo Imperiale 36
La foto che non c’è. Testimonianze e prospettive per l’apparato decorativo dell’Aula Magna dell’Ateneo di Genova: dai Gesuiti a Giambologna 34
The Hero of Two Worlds: Politics, Archeology and Passion for the Antique in the “Cultural Mediation” of Cyriac of Ancona between East and West, with a Note on the Birth of Venus by Botticelli 29
Sovrani antichi per palazzi “alla moderna”. La politica per immagini nei Palazzi dei Rolli di Genova 26
Il potere delle immagini: Genova barocca come laboratorio per una Public Art History 24
Il vento freddo del Barocco genovese, tra natura e classicismo 23
Bernardo Schiaffino and the Jesuits: A Humility for the chapel of St. Francis Xavier in the Gesù church in Genoa and a critical reconsideration of sculptures attributed to Anselmo Quadro 17
Palazzo dell'Ateneo 16
La libertà dell'idea: novità e proposte per i bozzetti di Giovanni Andrea Carlone 14
La Galleria di Enea in Palazzo Negrone. Riflessioni sulla cronologia di un capolavoro di Giovanni Battista Carlone. 14
Sant'Ignazio ritrovato: un inedito frammento per lo scomparso affresco di G.A. Carlone per il Collegio dei Gesuiti di Genova. 12
La famiglia del Doge. Lilla e Caterina Cambiaso in un ritratto ritrovato di Anton von Maron 12
Matthias Stom e un"inedita Natività tra la Sicilia e Genova 9
Patrimonio geologico nell’ecosistema urbano del centro storico di Genova 2
Totale 4.281
Categoria #
all - tutte 15.929
article - articoli 5.868
book - libri 1.481
conference - conferenze 1.111
curatela - curatele 231
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.238
Totale 31.858


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021127 0 0 0 14 2 23 8 9 29 10 12 20
2021/2022422 10 48 8 47 11 25 14 125 30 31 10 63
2022/2023623 59 5 13 60 74 99 4 58 117 16 91 27
2023/2024634 17 57 22 64 32 37 18 277 21 21 23 45
2024/20251.105 128 73 21 31 192 115 80 140 48 64 89 124
2025/2026457 172 66 72 147 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.281