PENCO, EMMANUELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.239
AS - Asia 14
SA - Sud America 12
AF - Africa 2
Totale 2.267
Nazione #
IT - Italia 2.238
VN - Vietnam 11
BR - Brasile 10
SG - Singapore 2
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
EG - Egitto 1
GB - Regno Unito 1
MA - Marocco 1
PY - Paraguay 1
Totale 2.267
Città #
Genoa 1.071
Genova 526
Vado Ligure 313
Rapallo 304
Bordighera 18
Hanoi 5
Ho Chi Minh City 3
Singapore 2
Americana 1
Arapongas 1
Bắc Ninh 1
Cambridge 1
Candeias 1
Ciudad del Este 1
Coronel Vidal 1
Curitiba 1
Esmeraldas 1
Giza 1
Itajubá 1
Luziânia 1
Milan 1
Nova Lacerda 1
Presidente Prudente 1
Rabat 1
Sorriso 1
Vinh 1
Totale 2.260
Nome #
Le soglie di punibilità. Dalla frammentazione normativa alle esigenze di sistema. 267
Ancora un proscioglimento per falso in autodichiarazione Covid-19: il G.i.p. di Reggio Emilia rileva la “indiscutibile illegittimità” dei DPCM in quanto fonti di misure limitative della libertà personale 105
Esigenze e modelli di contenimento della responsabilità nel contesto del diritto penale pandemico 91
Limiti-soglia e responsabilità colposa. Il ruolo incerto delle soglie quantitative, dalla colpa specifica al rischio consentito 89
I reati contro la Pubblica amministrazione: una nuova stagione di riforme. 89
La criminalizzazione del dissenso. Legittimazione e limiti 88
(Ir)rilevanza delle condotte riparatorie successive al reato ai fini del giudizio di particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p 70
“Norma-scudo” o “norma-placebo”? Brevi osservazioni in tema di (ir)responsabilità penale da somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2 69
Novità interpretative in tema di colpa “con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale” 68
Il principio di specialità “amministrativa”. Tra declinazioni interne “formali” e spinte europee “sostanziali” 67
Apparecchi da gioco e omesso versamento del prelievo erariale unico: le Sezioni Unite confermano la configurabilità della fattispecie di peculato nel caso del gestore che si impossessi dei proventi del gioco. 67
Esigenze e modelli di contenimento della responsabilità nel contesto del diritto penale pandemico 62
Autodichiarazione Covid-19 e reati di falso: inapplicabile l’art. 483 c.p. se la dichiarazione mendace consiste nella mera manifestazione delle proprie intenzioni 61
Fra obbligo «di dire la verità» e diritto di difesa del singolo: dal G.u.p. di Milano una nuova pronuncia che riconosce l’insussistenza della fattispecie di cui all’art. 483 c.p. nell’ipotesi di false attestazioni in autodichiarazione Covid-19 57
Luci ed ombre del principio di specialità “amministrativa” nei rapporti fra art. 2638 c.c. e art. 190 t.u.f. 53
Esame per l’iscrizione agli albi degli avvocati. Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto penale 52
Offensività e soglie di punibilità: l’omesso versamento di ritenute previdenziali tra il "non più" e il "non ancora" 51
I delitti di turbativa, tra immobilismo legislativo e supplenza giurisprudenziale 48
Falsitas non punitur. Dichiarazioni mendaci in autocertificazione Covid-19 e responsabilità penale 47
Il nuovo reato di autoriciclaggio 47
null 46
La gestione della sicurezza nelle REMS: profili organizzativi, giuridici, terapeutici 46
Offensività e colpevolezza nel controllo di costituzionalità in materia di recidiva e giudizio di bilanciamento 43
Non punibilità per particolare tenuità del fatto 42
Omesso versamento di contributi previdenziali e nuova soglia di punibilità secondo le Sezioni Unite 42
Stupefacenti e lieve entità: la rilevanza dell’elemento quali-quantitativo nella pronuncia delle Sezioni Unite 42
Esenzione da responsabilità per attività autorizzata nella vicenda Ilva: considerazioni a margine del c.d. “scudo penale” 40
La tutela penale 40
La legalità penale come diritto fondamentale: spunti dai casi Taricco e De Tommaso 39
“Soglie giurisprudenziali” e fatto di lieve entità in materia di stupefacenti, tra interpretazione tassativizzante e derive nomopoietiche 36
Le novità in materia di stupefacenti e fatto di lieve entità introdotte dalla l. n. 159 del 2023: ricadute processuali e criticità di sistema 36
Estinzione del reato di guida in stato di ebbrezza per positivo svolgimento dei lavori di pubblica utilità e beneficio della non menzione nel casellario giudiziale richiesto dall’interessato 35
Che cosa resta del “diritto penale pandemico”? Brevi riflessioni in materia di colpa penale 34
Soglie quantitative di punibilità ed esigenze di sistema 34
“Soglie giurisprudenziali” e fatto di lieve entità in materia di stupefacenti, tra interpretazione tassativizzante e derive nomopoietiche 33
I delitti di turbativa, tra immobilismo legislativo e dinamismo giurisprudenziale 29
Soglie di punibilità ed esigenze di sistema 29
Il nuovo assetto della premialità penale-tributaria e l’efficacia esimente della crisi di liquidità: il D.Lgs. n. 87/2024 tra esigenze riscossive e istanze di equità 26
La "perenne emergenza" delle professioni sanitarie, dalla pandemia alla «grave carenza di personale»: limitazione della responsabilità e grado della colpa nel c.d. decreto "Milleproroghe" 26
Functus est munere suo? Decorso post-operatorio e successione di garanti, tra obblighi informativi e doveri di impedimento 26
Unità e pluralità nel concorso (apparente) di persone: le Sezioni Unite sulla partecipazione a titolo differenziato nel reato di cessione di stupefacenti 22
Le Sezioni Unite sul delitto di false dichiarazioni finalizzate all’ottenimento del reddito di cittadinanza: rileva solo il caso in cui la percezione del sussidio risulti indebita nell’an o nel quantum 20
In uno specchio, in un enigma. La Corte costituzionale di fronte alla pena naturale 17
Proporzionalità della pena e ibridazione dei modelli di giudizio: estesa al sabotaggio militare l’attenuante della lieve entità del fatto 16
Soglie di punibilità e modelli di selezione quantitativa dell’illecito nella nuova direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente 15
La responsabilità penale degli operatori sanitari: dalla medicina difensiva alla politica delle “norme scudo” 15
L’elemento specializzante della “non occasionalità” della condotta, tra precedente specifico e recidiva: la Cassazione sulla nuova ipotesi aggravata di fatto lieve in materia di stupefacenti 12
L'illusione general-preventiva. Recenti tendenze politico-criminali di contrasto al dissenso e alla marginalità sociale 3
Guida “dopo” l’assunzione di sostanze stupefacenti: dal GIP di Parma un tentativo di interpretazione costituzionalmente conforme 2
Totale 2.394
Categoria #
all - tutte 9.237
article - articoli 7.173
book - libri 298
conference - conferenze 105
curatela - curatele 194
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 884
Totale 17.891


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021172 0 0 0 0 6 3 48 37 24 18 15 21
2021/2022351 13 39 21 38 21 3 9 80 11 37 28 51
2022/2023400 30 46 13 26 42 87 10 49 55 8 23 11
2023/2024245 19 25 7 11 26 21 24 28 15 3 10 56
2024/2025795 71 60 26 48 98 85 82 112 28 41 69 75
2025/2026362 97 38 92 134 1 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.394