PENCO, EMMANUELE
PENCO, EMMANUELE
100013 - Dipartimento di Giurisprudenza
(Ir)rilevanza delle condotte riparatorie successive al reato ai fini del giudizio di particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p
2018-01-01 Penco, Emmanuele
Ancora un proscioglimento per falso in autodichiarazione Covid-19: il G.i.p. di Reggio Emilia rileva la “indiscutibile illegittimità” dei DPCM in quanto fonti di misure limitative della libertà personale
2021-01-01 Penco, Emmanuele
Apparecchi da gioco e omesso versamento del prelievo erariale unico: le Sezioni Unite confermano la configurabilità della fattispecie di peculato nel caso del gestore che si impossessi dei proventi del gioco.
2021-01-01 Penco, Emmanuele
Autodichiarazione Covid-19 e reati di falso: inapplicabile l’art. 483 c.p. se la dichiarazione mendace consiste nella mera manifestazione delle proprie intenzioni
2021-01-01 Penco, Emmanuele
Esame per l’iscrizione agli albi degli avvocati. Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto penale
2017-01-01 Penco, Emmanuele
Esenzione da responsabilità per attività autorizzata nella vicenda Ilva: considerazioni a margine del c.d. “scudo penale”
2020-01-01 Penco, Emmanuele
Esigenze e modelli di contenimento della responsabilità nel contesto del diritto penale pandemico
2021-01-01 Penco, Emmanuele
Esigenze e modelli di contenimento della responsabilità nel contesto del diritto penale pandemico
2021-01-01 Penco, Emmanuele
Estinzione del reato di guida in stato di ebbrezza per positivo svolgimento dei lavori di pubblica utilità e beneficio della non menzione nel casellario giudiziale richiesto dall’interessato
2020-01-01 Penco, Emmanuele
Falsitas non punitur. Dichiarazioni mendaci in autocertificazione Covid-19 e responsabilità penale
2021-01-01 Penco, Emmanuele
Fra obbligo «di dire la verità» e diritto di difesa del singolo: dal G.u.p. di Milano una nuova pronuncia che riconosce l’insussistenza della fattispecie di cui all’art. 483 c.p. nell’ipotesi di false attestazioni in autodichiarazione Covid-19
2021-01-01 Penco, Emmanuele
Functus est munere suo? Decorso post-operatorio e successione di garanti, tra obblighi informativi e doveri di impedimento
2024-01-01 Penco, Emmanuele
Guida “dopo” l’assunzione di sostanze stupefacenti: dal GIP di Parma un tentativo di interpretazione costituzionalmente conforme
2025-01-01 Penco, Emmanuele
I delitti di turbativa, tra immobilismo legislativo e supplenza giurisprudenziale
2024-01-01 Penco, Emmanuele
Il nuovo assetto della premialità penale-tributaria e l’efficacia esimente della crisi di liquidità: il D.Lgs. n. 87/2024 tra esigenze riscossive e istanze di equità
2024-01-01 Penco, Emmanuele
Il nuovo reato di autoriciclaggio
2015-01-01 Penco, Emmanuele
Il principio di specialità “amministrativa”. Tra declinazioni interne “formali” e spinte europee “sostanziali”
2015-01-01 Penco, Emmanuele
In uno specchio, in un enigma. La Corte costituzionale di fronte alla pena naturale
2024-01-01 Penco, Emmanuele
L'illusione general-preventiva. Recenti tendenze politico-criminali di contrasto al dissenso e alla marginalità sociale
2025-01-01 Penco, Emmanuele
La "perenne emergenza" delle professioni sanitarie, dalla pandemia alla «grave carenza di personale»: limitazione della responsabilità e grado della colpa nel c.d. decreto "Milleproroghe"
2024-01-01 Penco, Emmanuele