MAURO, LETTERIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.730
AS - Asia 22
SA - Sud America 7
AF - Africa 1
NA - Nord America 1
Totale 7.761
Nazione #
IT - Italia 7.730
CN - Cina 16
BR - Brasile 6
VN - Vietnam 3
SG - Singapore 2
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
EG - Egitto 1
GT - Guatemala 1
Totale 7.761
Città #
Genova 3.658
Genoa 2.031
Rapallo 1.153
Vado Ligure 871
Bordighera 17
Tianjin 7
Beijing 3
Atibaia 1
Brasília 1
Cairo 1
Filadélfia 1
Haiphong 1
Hanoi 1
Mixco 1
Morón 1
Ninh Bình 1
Sumaré 1
Teresina 1
Vitória da Conquista 1
Totale 7.752
Nome #
Antonio Mario Battegazzore; il docente 384
L'amicizia civica in Aristotele 141
«Forme secondo cui l’uomo sta nel bene». Le virtù nella riflessione di Romano Guardini 120
W. Weischedel, Il Dio dei filosofi, vol. III 115
Francisco de Vitoria, "De legibus" 105
Bonaventura, Itinerario dell'anima a Dio 101
Bonaventura 99
Musique du corps et musique de l'âme: la musica humana de Boèce 98
Storiografia- filosofica e storiografia religiosa. Due punti di vista a confronto. Scritti in onore di Luciano Malusa 97
Verità, libertà, ragione. L'idea di Università in Karl Jaspers 96
J. Ratzinger e la teologia della storia di San Bonavenura, 94
La filosofia come cura di sé (e degli altri) in Edith Stein 94
Boezio in Francia tra XIV e XV secolo: "musique mondaine", "musique humaine", "musique instrumental" in Evrart de Conty (ca. 1330-1405) 92
Cristianesimo e modernità nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Il "Gesuita Moderno" al vaglio delle Congregazioni romane (1848-1852). Da documenti inediti 91
The philosophical origins of vegetarianism. Greek Philosophers and Animal World 90
Bonaventura nella storiografia filosofica italiana dell'Ottocento. 88
Comment peut-on édifier et maintenir une constitution? La pistis dans la Politique d'Aristote 87
Bernardo di Tours 86
Introduccion 86
La musica nel pensiero medievale 86
Aristotelismo e altre tradizioni nel commento di Nicola Oresme all'ottavo libro della "Politica" 83
"Una conoscenza oscura". La fede in Edith Stein 82
Le tematiche relative alla riforma della Chiesa entro la “Missione a Roma” 81
Bonaventura e Aristotele: il problema della causalità 81
133. Antiqui philosophi. Storia e filosofia in Bonaventura 81
Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore 79
La condanna giobertiana del 1849 e i suoi antefatti 78
Bernardo di Chartres 78
I cristiani in una società pluralista: la proposta di Jacques Maritain 78
"Quid homines senserint". Il dialogo di Tommaso d'Aquino con i pensatori del passato. 77
La felicità dell’itinerante 77
Musica e medicina nel Medioevo: il caso di Évrart de Conty 77
La concezione della felicità in Aristotele 76
Prefazione a: M. Zoppi, La verità sull’uomo. L’antropologia di Anselmo d’Aosta 76
null 76
L'idea di Università tra passato e futuro 76
Spiritus, 75
Benedetto XV. Profeta di pace in un mondo in crisi 75
Tradizione e modernità nella riflessione storico-filosofica di Edith Stein 75
Sui prologhi (e sulle valenze filosofiche) di tre scritti bonaventuriani: Itinerarium mentis in Deum, De triplici via, Lignum vitae 74
Dialogare tra pagani e cristiani: l'Octavius di Minucio Felice 74
In dialogo con i "philosophi". Bonaventura e la storia del pensiero alla luce del "Super Sententias" 74
Le condanne rosminiane del 1848-49 alla luce della Costituzione "Sollicita" 73
"In principio era il senso". L'ordine del mondo in Edith Stein 72
San Bonaventura: la felicità alla luce dello statuto ontologico dell'"homo viator" 71
Formare l'uomo e la donna a ciò che devono diventare; la "Bildung" in Edith Stein 71
"Ascoltiamo il canto armonioso degli uccelli, il grido delle aquile". Incontri filosofici e sonori nei racconti su Alessandro 71
Gundisalvi D. 70
Joseph Ratzinger interprete di Bonaventura 70
La filosofia cristiana in Edith Stein 69
I “diritti” dei Francescani nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio 69
Premessa a S. Langella, Teologia e Legge naturale. Studio sulle lezioni di Francisco de Vitoria, Brigati, Genova 2007 69
La cristologia di Spinoza 69
Benedetto XIV e la censura ecclesiastica 69
Social cohesion and human rights. Reflections on the Contemporary Society 69
Philosophia 68
Introduzione 68
Filosofia e escatologia in Bonaventura e Tommaso 68
Saggezza e mondo, a partire da Aristotele 67
Filosofia della preghiera: articolazioni storiche 67
Gli studi di filosofia antica e di filosofia medievale 66
San Bonaventura. La teologia della storia 65
De la musique [...] on ne m'y a jamais sceu rien apprendre. "La musica in Michel de Montaigne" 64
Filosofia e teologia nei secoli XII e XIII: un rapporto difficile ma anche necessario? 64
Esercizi spirituali e filosofia medievale: l’Itinerarium mentis in Deum di Bonaventura da Bagnoregio 64
Isacco di Stella 64
Liber XXIV Philosophorum 64
La filosofia pratica di Aristotele 64
La nozione di spiritus nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio 64
Edith Stein, intérprete de Teresa de Jesús 64
Il Dante "bonaventuriano" di Ernesto Jallonghi (II) 64
L’enciclica di Benedetto XV su Dante Alighieri. 63
Jacques Maritain: l'umanesimo integrale e il contributo del cristianesimo alla democrazia 63
Le "novità" filosofiche del secolo XIV e la loro ricaduta sulla concezione della musica 63
Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore 63
L'enciclica In hac tanta (1919) e la pace in Europa 63
Spiritus nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio 62
Dignità della ragione e complementarità dei saperi in Bonaventura 62
Teodorico di Chartres 62
Matteo d'Acquasparta 62
Università e vita universitaria in Edith Stein 62
Guglielmo di Conches 61
Prefazione 61
Il piacere della musica in Nicola Oresme 61
La Musica in Nicole Oresme 61
Prospettive filosofiche cristologiche nell'età b medievale: Bonaventura e la cristologia filosofica 61
Il Dante "bonaventuriano" di Ernesto Jallonghi 61
L'interpretazione del pensiero patristico e medievale 59
Il senso comune nel pensiero classico 59
Corpus 58
La musica nei commenti ai "Problemi": Pietro d'Abano e Evrart de Conty 57
Musica “ai confini del mondo”: Irlanda e Galles in Giraldus Cambrensis 56
L'uomo (In)formato. Percorsi nella "paideia" ieri e oggi 56
La Metafisica in Platone, in Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere 55
La preghiera nella storia del pensiero: costanti e differenze 54
La mistica come forma umana di sapere: Bonaventura da Bagnoregio e Edith Stein 53
Natura e compiti della filosofia in Bonaventura da Bagnoregio 53
Premessa 52
Tematiche filosofiche in Luigi Pirandello 49
Possiamo amare la verità? 49
Totale 7.611
Categoria #
all - tutte 26.361
article - articoli 5.812
book - libri 655
conference - conferenze 2.965
curatela - curatele 2.892
other - altro 3.676
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.361
Totale 52.722


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021200 0 0 0 0 2 37 11 19 56 12 29 34
2021/20221.145 10 108 40 193 33 45 92 275 39 108 12 190
2022/20231.419 141 69 23 145 168 241 20 86 269 14 202 41
2023/2024503 51 76 11 42 31 73 38 24 32 15 38 72
2024/20251.651 212 123 81 93 251 153 146 150 80 53 93 216
2025/2026514 228 72 70 136 8 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.785