CAVAGLIERI, LIVIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.261
AS - Asia 10
SA - Sud America 2
Totale 5.273
Nazione #
IT - Italia 5.260
CN - Cina 6
VN - Vietnam 3
BR - Brasile 2
AL - Albania 1
SG - Singapore 1
Totale 5.273
Città #
Genova 2.356
Genoa 1.699
Vado Ligure 655
Rapallo 546
Beijing 4
Bordighera 4
Campinas 1
Ho Chi Minh City 1
Korçë 1
Phủ Lý 1
Singapore 1
São Paulo 1
Tianjin 1
Totale 5.271
Nome #
Il sistema teatrale. Storia dell’organizzazione, dell’economia e delle politiche del teatro in Italia 189
Daniele Chiarella «l’impresario selvaggio». Questioni organizzative tra Otto e Novecento nei teatri a iniziativa privata 143
2014-2016: Patrice Chéreau in libreria 135
Un Teatro Nazionale per una città di medie dimensioni: le strategie aziendali di Ivo Chiesa 103
Premessa 99
Fonti orali e teatro. Memoria, storia e performance 99
Cesare Lievi nei paesi tedeschi: dalla stanza del Teatro dell’Acqua alla casa del teatro del mondo 95
Trasformazioni nell’organizzazione teatrale in Italia all’inizio del Novecento 91
Galileo: arte, scienza, potere 90
Verso la “libertà totale della scena”: Cartoteca di Carlo Quartucci 90
A margine della tournée di Adelaide Ristori in Brasile: la breve carriera dell’agente Luigi Magi 89
Il Piccolo Teatro di Milano 84
La figura del regista 84
Un spectacle exemplaire. La mise en scène de Splendore e morte di Joaquín Murieta de Pablo Neruda au Piccolo Teatro de Milan 84
Uno spettacolo esemplare: Splendore e morte di Joaquín Murieta di Chéreau/Neruda al Piccolo Teatro (1970) 84
Recensione a: VERONICA GRANATA, Politica del teatro e teatro della politica. Censura, partiti e opinione pubblica a Parigi nel primo Ottocento, Milano, Unicopli, 2008 83
La Borsa di Arlecchino 82
Voix d’Italie: le projet d’histoire orale "Ormete" 82
Luca Ronconi 81
Un Prometeo male incatenato. Gian Pietro Lucini, le opere, le carte 81
Tempo di un acoustic turn anche negli studi teatrali 81
L’officina letteraria e culturale dell’età mazziniana (1815-1870) 80
Memorie sotterranee. Storia e racconti della Borsa di Arlecchino e del Beat 72 80
Nuovo teatro e teatri Stabili: Carlo Quartucci a Genova (1963-1966) 78
Entre le monopole des auteurs et les trusts des entrepreneurs : le théâtre italien au début du XXe siècle 77
Dentro e fuori dalle scene drammatiche: gli attori e le attrici della Repubblica Romana 76
Firme e tendenze della critica teatrale su «Il Dramma» (1945-1968) 76
Memoria e Stabilità: i racconti della costruzione del teatro pubblico italiano 76
“Un teatro d’arte per tutti”: breve ricognizione delle strategie di marketing del Piccolo Teatro (1947-1972) 75
Invito al teatro di Luca Ronconi 75
Per un profilo biografico e critico di Alessandro Fersen 75
Tra arte e mercato. Agenti e agenzie teatrali nel XIX secolo 75
La compagnia teatrale: famiglia reale, simbolica e metaforica 75
Le tre vite di un ‘teatro d’eccezione’ 75
La scenografia al Teatro alla Scala tra antico e moderno 74
All’intersezione tra studi teatrali ed economico-giuridici: l’Organizzazione ed economia dello spettacolo nella pratica e nella storia 74
Teatri universitari e memoria: un progetto di storia orale sui CUT italiani 73
1992-2002: dieci anni di programmazione del Teatro alla Scala 72
Brambilla Rosa; Corona Paganini Anna; Magni Carlo; Menichelli Francesco; Menichelli Niccola; Menichelli Teresa; Paganini Francesco; Paganini Onofrio; Pozzi Francesco; Vidini Maddalena 72
Nota delle curatrici 72
«… l’inquietudine che tormenta da qualche anno il nostro teatro» 71
Trust teatrali e diritto d'autore (1894-1910). La tentazione del monopolio 70
Giuseppe Moncalvo: “attore politico rivoluzionario?” 70
Luca Ronconi: l’attrito indispensabile 68
Per una bibliografia di Alessandro Fersen 67
Sulle condizioni dell’arte drammatica in Italia: una discussione tra Gustavo Modena e Giuseppe Moncalvo 67
Renato Castellani regista teatrale 67
Recensione a: Giovanni Acerboni, Milano e il teatro, ovvero “l’ambizione di essere esemplari” (in AA. VV., La Lombardia, a cura di Duccio Bigazzi e Marco Meriggi, Torino, Einaudi, 2001) 66
Recensione a: Jutta Toelle, Oper als Geschäft. Impresari an italienischen Opernhäusern 1860-1900, Kassel, Bärenreiter, 2007 65
I maestri della scena europea a Genova 63
La Primavera 1826 al Teatro da Sant’Agostino (con trascrizione del Libro dell’Impresa) 63
Novecento decentrato: istituzioni teatrali e periferie 63
Praga, Marco 61
Fra le carte di Paolo Minetti: la tessitura di una rete per la nuova drammaturgia 60
Crisis in funding policies. The paradox of National Theatres and the dilemma of evaluating theatre in Italy 60
Teatrografia 59
Tra continuità e frattura: cinquant'anni del Berliner Ensemble (1949-1999) 59
Guido Salvini, un figlio d’arte nel tempo della transizione 55
Social Theatre in Italian Universities 53
Presentazione 51
null 49
La circuitazione domestica di un’attrice internazionale: in tournée con Adelaide Ristori nell’estate-autunno 1860 46
Lucini e il genere “teatro” 46
Memorie sotterranee. Storia e racconti della Borsa di Arlecchino e del Beat 72 45
I costumi di Adelaide Ristori. Teatro e alta moda 45
I costumi di Adelaide Ristori. Teatro e alta moda. Guida alla mostra 43
Introduzione 43
L’ “artista fuori combattimento”. Tommaso Salvini e la Società di Previdenza fra gli artisti drammatici 39
Premessa. Adelaide Ristori e il Grande Attore. Radicamento, adattamento ed esportazione di una tradizione 37
Non solo affari d’agenzia: «L’Arte drammatica» sotto la direzione di Icilio Polese Santarnecchi (1871-1894) 34
Introduzione 34
Dossier Adelaide Ristori. Parte prima 29
I teatri universitari nei territori del sociale. Storie, azioni, progetti 25
Una biografia tra regia e organizzazione 25
L’impresa Ristori-Capranica. Invenzione e svuotamento della compagnia grandattoriale 24
Teatri universitari e interazione sociale. Una storia del secondo Novecento 22
Una vita in viaggio sui palcoscenici del mondo. L'arte dell'attrice. Emblema dell'Italia unita. L'haute couture a teatro. Una grande attrice da esportazione 21
Un modello reticolare per il mercato teatrale globale. La circuitazione transcontinentale secondo Maurice E. Bandmann 21
Il progetto di storia orale Ormete 19
In viaggio con Carlo Quartucci 16
Zurigo 1972, Das Kätchen von Heilbronn. Una “prova del fuoco” per Luca Ronconi e Arnaldo Pomodoro 7
Totale 5.407
Categoria #
all - tutte 18.633
article - articoli 5.377
book - libri 1.970
conference - conferenze 0
curatela - curatele 2.189
other - altro 246
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.851
Totale 37.266


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021183 0 0 0 12 5 40 12 8 33 6 33 34
2021/2022645 2 55 23 92 25 45 35 168 37 61 13 89
2022/2023688 70 78 12 49 112 123 3 46 114 13 46 22
2023/2024343 21 57 30 20 19 48 14 7 34 10 26 57
2024/20251.391 93 103 114 55 222 110 129 162 60 48 107 188
2025/2026516 208 58 92 158 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.407