BRUNETTA D'USSEAUX, FRANCESCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.232
SA - Sud America 11
AS - Asia 6
AF - Africa 1
Totale 4.250
Nazione #
IT - Italia 4.231
BR - Brasile 9
VN - Vietnam 3
AR - Argentina 2
BD - Bangladesh 2
NL - Olanda 1
SG - Singapore 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 4.250
Città #
Genova 1.934
Genoa 1.422
Vado Ligure 521
Rapallo 349
Bordighera 5
Campinas 2
Belo Horizonte 1
Cachoeirinha 1
Caxias do Sul 1
Dhaka 1
Hanoi 1
Ho Chi Minh City 1
Juazeiro do Norte 1
Lanús 1
Lauro de Freitas 1
Maceió 1
Newcastle 1
Santiago del Estero 1
São Gonçalo 1
Totale 4.246
Nome #
Best interests (s) of the child, Una delicata e controversa declinazione 435
Formal and substantive aspects of the transparency principle in European Private Law 125
Adozione del figlio adottivo: un nuovo tassello nell' equiparazione tra coppie etero e dello stesso sesso in Germania 108
Matrimonio, matrimonii, L’Alambicco del Comparatista 2 106
Wrongful life and wrongful birth cases: a comparative approach 100
Die Umsetzung der Verbraucherkreditrichtlinien in Italien 99
Causalità e diritto penale 99
Il cd. Kopftuchstreit: il dibattito sul velo islamico in Germania 97
Lo status dei figli alla luce della legge sulle unioni civili e degli interventi giurisprudenziali 96
Lo Schmerzensgeld e il risarcimento del danno patrimoniale per la nascita indesiderata nell'ordinamento tedesco 94
Famiglia e multiculturalismo 88
Nota a Tribunale Milano 2.2.1995 e Tribunale Roma 11.1.1995 88
Obbligo di mantenimento in seguito a sterilizzazione non riuscita o ad inesatta consulenza genetica 86
Il danno da mantenimento nella giurisprudenza della House of Lords 85
Commento agli artt. 1520-1526 (vendita con riserva di gradimento, a prova, a campione; vendita con riserva della proprietà); Commento agli artt. 1783-1786 (deposito in albergo); Commento alla legge 4 maggio 1983, n.184 Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori; Commento alla legge 1 dicembre 1970, n. 898 sulla disciplina dei casi di scioglimento di matrimonio; 84
L’unione registrata in Germania alla luce delle recenti modifiche legislative 82
Il recepimento della Direttiva 93/13 del 5 aprile 1993 sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori nell’ordinamento tedesco 80
L'unione registrata in Germania alla luce delle recenti modifiche legislative 80
Die Umsetzung der Richtlinie 93/13 in das italienische Recht 80
La coerenza dell’ordinamento e l’adozione congiunta da parte di coppie dello stesso sesso: la decisione della Corte costituzionale austriaca dell’ 11 dicembre 2014 76
Nota a Tribunale Roma, 7 giugno 1991, in Giurisprudenza Italiana 1992, I, 2 75
La condizione intersessuale dalla “normalizzazione” alla dignità? Linee di tendenza dal diritto internazionale alla Corte costituzionale tedesca 75
Famiglia, religione e “best interest” del minore 74
Italien (Rapporto sul diritto delle assicurazioni in Italia) 74
Germania 73
Recensione a Gozzo, Das Transparenzprinzip und mißbräuchliche Klauseln in Verbraucherverträgen. Eine rechtsvergleichende Analyse des deutschen europäischen und brasilianischen Rechts 72
La notice nel diritto inglese 72
Gli strumenti “veloci ed efficaci” per il riconoscimento del rapporto di filiazione con i genitori d’intenzione nelle nascite da gestazione per altri 68
La dimensione umana della CSCE 66
null 66
Codice commentato, Diritto, orientamento sessuale e identità di genere, Vol.II Status delle coppie e status dei figli 66
Recensione a M. Gutzwiller, Schweizerisches Internationales Trustrecht Kommentar zum Haager Übereinkommen über das auf Trusts anzuwendende Recht und über ihre Anerkennung (HTÜ) vom 1. Juli 1985 und zur schweizerischen Umsetzungs-Gesetzgebung vom 20. Dezember 2006, Basel, 2007, 64
I Partnerschaftsverträge nella giurisprudenza tedesca 64
Le finzioni del diritto, in Collana di monografie degli Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova 63
Sulla revoca del consenso all’impianto dell’embrione conservato (Nota a Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, 10.4.2007, Ricorso n. 6339/05, caso Evans c. Regno Unito) 63
La precettività della CEDAW alla luce delle riserve a carattere religioso: un equilibrio precario 63
I valori e le premesse assiologiche del pensiero giuridico 62
Traduzione di H. Schlosser, Giustizia e amministrazione secondo lo “Statutum Rudolfinum” 61
Recensione a Gozzo, Das Transparenzprinzip und mißbräuchliche Klauseln in Verbraucherverträgen. Eine rechtsvergleichende Analyse des deutschen europäischen und brasilianischen Rechts, 61
Il diritto di famiglia nell'Unione Europea. Formazione, vita e crisi della coppia, in Unione Europea e diritto applicato, collana diretta da Maurizio Lupoi 61
Il recepimento della Direttiva 93/13 del 5 aprile 1993 sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori nell'ordinamento tedesco 60
I Partnerschaftsverträge nella giurisprudenza tedesca 60
L’ottica comparata e le prospettive per la nuova legge italiana sulle unioni civili 60
Recensione a Esther Arroyo i Amayuelas, El trust en el derecho civil 59
Esistere per il diritto. La tutela giuridica del non nato, in Problemi di Diritto comparato (collana diretta da G. Alpa, M. Lupoi, U. Morello) 59
Traduzione di Hans-W. Micklitz, Prospettive di un diritto privato europeo. Ius commune praeter legem ?, 57
Nota a Cass. 22.2.1994, n.1684 51
Le affirmative actions in materia di istruzione negli Stati Uniti d'America: sviluppi recenti 51
Il trust in Svizzera 50
Voce “Matrimonio” 49
Insuccesso dell'intervento di interruzione di gravidanza e risarcimento del danno 48
From Equality to the Failed "Legislative Breach of Gender" in Germany 46
Il cognome della prole nel diritto comparato 38
Il genitore è sempre genitore: la Corte Costituzionale austriaca e le coppie omoaffettive femminili 37
Recensione di Francesca Brunetta d'Usseaux N. Palazzo, Legal Recognition of Non-Conjugal Families: New Frontiers in Family Law in the US, Canada and Europe, Hart, Milano, 2021, pp. 1-207 37
Affaire Y c. France, ric. n. 76888/17, 31 gennaio 2023 Le persone intersessuali e il terzo genere: ciascuno Stato Membro può procedere al proprio ritmo. 32
La Corte Costituzionale austriaca sancisce l’ammissibilità dell’adozione congiunta da parte di coppie registrate dello stesso sesso 24
Lo status delle coppie alla luce della legge sulle unioni civili e sulle convivenze di fatto 8
Totale 4.357
Categoria #
all - tutte 14.452
article - articoli 7.137
book - libri 560
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.759
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.996
Totale 28.904


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021133 0 0 0 0 31 22 4 4 34 6 14 18
2021/2022530 4 44 22 78 15 31 29 138 16 48 37 68
2022/2023456 43 16 14 35 80 90 4 26 80 10 41 17
2023/2024464 35 40 74 50 24 43 53 7 20 20 42 56
2024/20251.110 77 75 142 62 162 93 140 140 28 35 68 88
2025/2026327 177 21 47 82 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.357