CALCAGNO, PAOLO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.932
AS - Asia 10
SA - Sud America 7
AF - Africa 1
Totale 6.950
Nazione #
IT - Italia 6.927
BR - Brasile 6
CN - Cina 5
ES - Italia 5
VN - Vietnam 3
AR - Argentina 1
IQ - Iraq 1
SG - Singapore 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 6.950
Città #
Genova 2.739
Genoa 2.477
Vado Ligure 845
Rapallo 837
Bordighera 28
Barcelona 5
Ho Chi Minh City 3
Beijing 2
Baghdad 1
Belo Horizonte 1
Brasília 1
Florianópolis 1
Guarulhos 1
Lanús 1
Milan 1
Singapore 1
São José do Rio Pardo 1
São Paulo 1
Vereeniging 1
Totale 6.947
Nome #
Pestilenze e controllo del territorio nella Repubblica di Genova 193
Finale fra le potenze di antico regime. Il ruolo del Marchesato sulla scena internazionale (secoli XVI-XVIII) 138
Produzione e commercializzazione delle paste alimentari nella Liguria preindustriale: il caso di Savona 126
Attraverso la porta di Lisbona: i generi coloniali volano del commercio luso-genovese tra XVII e XVIII secolo 124
Corsari e difesa mobile delle coste: il caso genovese nella seconda metà del XVII secolo 122
"Un'altra Genova fanno". I liguri negli spazi globali tra medioevo ed età moderna 120
Il Borgo, le Ville, la Dominante. Varazze e la sua amministrazione nel XVIII secolo 114
La lotta al contrabbando nel mare «Ligustico» in età moderna. Problemi e strategie dello Stato 109
Savona, porto di Piemonte. L'economia della città e del suo territorio dal Quattrocento alla Grande Guerra 107
"La puerta a la mar". Il Marchesato del Finale nel sistema imperiale spagnolo (1571-1713) 101
L'"impresa generale del tabacco". Come Genova provò a sfruttare a fini fiscali uno dei massimi processi di mondializzazione degli scambi tra XVII e XVIII secolo 99
Los dos semblantes del Gobierno español en Finale: politica económica, acuartelamiento militar, impuestos 96
"Il masser ai formenti in Terra Nova". Il ruolo delle scorte granarie a Venezia nel XVIII secolo (di G. Vertecchi) 95
Un secolo di turismo in Liguria: dinamiche, percorsi, attori 94
Fraudes maritimes aux XVIIe et XVIIIe siècles: un voyage dans les sources génoises 94
I Provvisori del vino della Repubblica di Genova: una politica annonaria tra ricerca del profitto e finalità di controllo territoriale (secc. XVI-XVIII) 93
Comprendere le monarchie iberiche. Risorse materiali e rappresentazioni del potere (a cura di G. Sabatini) 92
«Pas seulement pour la subsistance de la ville, mais aussi pour le ravitaillement des Côtes»: Gênes et le ravitaillement en grains du Domaine de Terre-Ferme (XVIIIe siècle) 92
Genova, San Giorgio e il pattugliamento delle coste liguri a fini fiscali nel XVII secolo 91
Patrons de barque de la Riviéra ligure et système annonaire de Gênes (XVIe-XVIIIe siècles) 91
"Per battere la campagna come richiede il bisogno". L'utilizzo dei soldati corsi per compiti di ordine pubblico nel Dominio genovese (secc. XVII-XVIII) 90
A caccia dell'oro rosso. Le comunità del ponente ligure e la pesca del corallo nel XVII secolo 90
Défendre la rade de Vado, une préoccupation récurrente pour Gênes (XVIe-XVIIIe siècles) 88
Genova, Livorno, Civitavecchia, Venezia: prove di comparazione sulla frode doganale a partire dalla documentazione di quattro archivi (XVIII secolo) 88
"Nel bel mezzo del Dominio". La comunità di Celle Ligure nel Sei-Settecento 87
Fra terra e mare. Sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti (a cura di E. Pelleriti) 86
Lo sguardo del Savoia sul Ponente ligure: la raccolta di informazioni da parte degli ufficiali sabaudi durante l'occupazione di metà Settecento (1746-1749) 86
Il Dominio genovese e il grano in antico regime: un sistema federale sotto la sorveglianza dello Stato 85
Une nation flottante. La comunità francese a Genova tra traffici commerciali e controllo politico (sec. XVII-XVIII) 83
Sudditi e confederati. Sanremo, Genova e una storia particolare del Settecento europeo (di V. Tigrino) 83
La modernizzazione militare nella Sicilia di Filippo II (di V. Favarò) 82
L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna al declino dell'Antico Regime (di B.A. Raviola) 81
Per vie illegali. Fonti per lo studio dei fenomeni illeciti nel Mediterraneo dell'età moderna (secoli XVI-XVIII) 79
I molteplici impieghi delle istituzioni sanitarie nel Mediterraneo moderno 79
Entre Génova y Marsella: un espacio económico común, múltiples fronteras políticas (siglos XVII-XVIII) 78
«Al pregiudizio de la giurisdizione si aggiunge il danno pecuniario». Genova e la «piaga del Finale» nel XVII secolo 77
La “révolution du tabac” à Gênes au cours du XVIIIe siècle. Contrôle fiscal et contrebande à travers la documentation de l’“Impresa generale” 77
«Per la pubblica quiete». Corpi armati e ordine pubblico nel Dominio della Repubblica di Genova (secoli XVI-XVIII) 75
Una schermaglia di antico regime: la "partita" del Finale fra Genova, Milano e Madrid 75
Pêches et pêcheurs en Ligurie au début du XVIIIe siècle: un cadre d’ensemble à partir d’une proposition de réforme fiscale 75
Libertà e dominio. Il sistema politico genovese: le relazioni esterne e il controllo del territorio (a cura di M. Schnettger, C. Taviani) 74
Quando il gioco diventa un'impresa commerciale: il caso delle carte del Finale (secoli XVII-XVIII) 74
Guerra e documenti, un chiaro rapporto di causa-effetto: il caso dell'occupazione "sarda" di Savona nel 1746-1749 74
Una città minore al servizio della Dominante: Savona tra vecchie opportunità e nuovi assetti economico-istituzionali (XV-XVII secc.) 74
La questione del porto di Finale: un banco di prova dell'alleanza Genova-Madrid 73
Sardenya, una història pròxima. El regne sard a l’época moderna 72
Il Settecento. Sotto la Serenissima Repubblica di Genova (1713-1797) 72
La pesca ligure in età moderna, tra pratiche degli operatori specializzati e fiscalità applicata dallo Stato 72
Élites e strategie economiche lungo le Riviere liguri: dalla dipendenza dai porti maggiori alla definizione di nuovi spazi (secolo XV-XVII) 71
Giustizia rapida, franchigie doganali, opere infrastrutturali. Gli strumenti sabaudi per lo sviluppo di Nizza in antico regime 71
Una marineria ausiliaria di antico regime: i patroni provenzali a Savona tra XVI e XVII secolo 70
Marcella Aglietti, L’istituto consolare tra Sette e Ottocento. Funzioni istituzionali, profilo giuridico e percorsi professionali nella Toscana granducale, Edizioni ETS, Pisa, 2012 70
Los Solesio. Historia de una familia andalusa, 1780-1901 69
Stefano Levati, Storia del tabacco nel-l’Italia moderna, Viella, Roma 2017 69
"Inimici" o "adherenti"? I rapporti sociali ed economici fra finalesi e genovesi nel XVII secolo 68
Per un’articolazione dei sistemi annonari delle città portuali nell’Italia d’Ancien Régime 68
Il Seicento. Sotto la Corona del re di Spagna (1602-1707/1713) 67
Ricchezza, autorità, successo: per un profilo dei gruppi dirigenti nelle comunità periferiche di antico regime 66
Percorsi di ricerca sulle paste alimentari e sui pastai nella Liguria del Sei-Settecento. Una presentazione delle fonti 66
La storia moderna. Parte II (1960-2007) 65
I Provvisori dell'olio della Repubblica di Genova (secoli XVI-XVIII) 65
Occupare una città in antico regime: Savona nelle carte dei funzionari sabaudi durante la guerra di successione austriaca 63
Una piazzaforte in età moderna. Verona come sistema fortezza (secc. XV-XVIII) (di L. Porto) 63
Uno dei “Tirreni” di Braudel: scambi commerciali nell’area marittima ligure-provenzale tra XVII e XVIII secolo 63
Minacce dal mare. Genova e l’intensificazione della corsa durante le guerre di Luigi XIV 63
Fraudum. Contrabbandi e illeciti doganali nel Mediterraneo (sec. XVIII) 61
I generi coloniali americani nel Mediterraneo: i grandi porti come centri di destinazione, di consumo e di redistribuzione (XVII-XIX secolo) 61
Lo sviluppo del commercio finalese sotto la Spagna: danno e minaccia per la Casa di San Giorgio 58
I dritti marittimi di Monaco e Villafranca tra XVI e XVIII secolo 58
Monterosso nel contesto socio-economico e politico della Repubblica di Genova 58
"Per sfogare la sua brutale libidine". Pratiche di sodomia a bordo delle galee nel XVIII secolo 57
Un imprenditore europeo nel "siglo de las luces". Il finalese Felice Solesio e la produzione di carte da gioco per l'Hacienda spagnola (1762-1815) 56
La nascita di una nuova storiografia a Savona: la breve esperienza della Società Storica Savonese tra '800 e '900 55
La Corse, troisième rivière de Gênes. Le rôle de l’île dans l’approvisionnement du « continent » entre le XVIIe et le XVIIIe siècles 52
Le vin de la Rivera: Gênes, la Ligurie et l’espace viticole régional à la lumière de la correspondance annonaire (XVIIe-XVIIIe siècle) 52
Le flotte degli Austrias e gli scali italiani: una messa a punto 51
La quotidiana emergenza. I molteplici impieghi delle istituzioni sanitarie nel Mediterraneo moderno 50
Il sistema doganale marittimo nella Liguria di antico regime, fra repressione degli illeciti e regolazione dei flussi commerciali 47
Introduzione 46
The Barbary Obsession. The Story of the ‘Turk’ through the Reports of Incursions in Liguria in the Sixteenth and Seventeenth Centuries 43
Premessa 42
Rotta a ponente: la navigazione veneziana in Atlantico e il commercio di generi coloniali nel XVIII secolo 41
Tra tutela dell’ordine pubblico e salvaguardia delle manifatture. La peste di Genova del 1656-1657 41
Introduzione a "Un'altra Genova fanno". I liguri negli spazi globali tra medioevo ed età moderna 40
Prefazione 40
The Story of the plague in the Maritime Republic of Genoa (Italy) (1656-1657): An innovative public health system and an efficacious method of territorial health organization 39
Una nuova fiscalità: gli spagnoli e l'istituzione del dazio di Carcare e Calizzano 38
Nizza, Genova e la redistribuzione del cacao sullo scorcio del XVIII secolo: storia di una contesa mercantile 38
Practices of Sodomy in Port Spaces and Aboard Galleys in the Eighteenth-Century Mediterranean 35
Territorial control, economic provision, and republican order. The free port of Genoa from the sixteenth to the eighteenth century 34
Un arsenal en dehors de la ville. La construction des vaisseaux de guerre sur la plage du Ponant de Gênes (seconde moitié du XVIIe siècle) 30
I Barbareschi e la Liguria (secoli XVI-XIX) 29
Dolceacqua e Monaco nel contesto politico europeo, tra intrecci e storie parallele (XIII-XVIII secolo) – Dolceacqua et Monaco dans le contexte politique européen : entre imbrications et histoires parallèles (XIIIe-XVIIIe siècle) 28
Marseille dans la seconde moitié du XVIIIe siècle, entrepôt des denrées coloniales américaines pour les ports italiens 28
Gli approvvigionamenti alimentari corsi a Genova e al territorio ligure in età moderna 26
I rapporti commerciali tra il porto di Genova e l’Impero Ottomano dopo le “capitolazioni” del 1665 25
Encounters at Sea: Paper, Objects and Sentiments in Motion across the Mediterranean. An Intellectual Journey through the Collections of the Riccardiana Library in Florence (G. Tarantino, G. Riello, J.M. Pérez Fernández) 22
Il mare degli altri. Colonie di popolamento del Regno di Sardegna (XVIII secolo), di Giampaolo Salice 22
null 21
Entre commerce et guerre de course. Les capitaines corsaires de Finale sous l'occupation espagnole, pendant la guerre de la Ligue d'Augsbourg 20
Totale 7.001
Categoria #
all - tutte 24.476
article - articoli 9.875
book - libri 1.594
conference - conferenze 1.311
curatela - curatele 1.554
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.142
Totale 48.952


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021208 0 0 0 10 10 60 21 24 34 19 11 19
2021/2022859 11 71 15 89 56 70 49 217 44 81 12 144
2022/20231.062 99 104 59 122 95 175 15 92 188 24 60 29
2023/2024570 48 68 39 59 38 50 36 44 47 17 52 72
2024/20251.806 143 134 77 81 302 170 151 161 93 91 148 255
2025/2026809 343 66 196 204 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.154