ZANINI, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.684
AS - Asia 47
SA - Sud America 7
NA - Nord America 2
Totale 6.740
Nazione #
IT - Italia 6.684
CN - Cina 35
SG - Singapore 6
VN - Vietnam 6
BR - Brasile 5
AR - Argentina 2
MX - Messico 2
Totale 6.740
Città #
Genoa 2.590
Genova 2.582
Vado Ligure 759
Rapallo 731
Bordighera 20
Beijing 18
Singapore 5
Andradina 1
Belo Horizonte 1
Haiphong 1
Hanoi 1
Ho Chi Minh City 1
Hải Dương 1
La Plata 1
Quảng Nam Province 1
Riachão das Neves 1
Salto 1
San Justo 1
Votuporanga 1
Xalapa 1
Totale 6.718
Nome #
Da health resorts a salons d’Europe. Sociabilità culturale e turismo d’élite in Liguria nel secondo Ottocento 183
Accounting in International Grain Trade: The Case of Nicolò Di Negro of Genoa, 1580s-1600s 171
The Development of Pleasure Boating and Yacht Harbours in the Mediterranean Sea: The case of the Riviera Ligure 160
Genoa: Colonizing and Colonized City? The Port City as a Pole of Attraction for Foreign Merchants (16th-18th Centuries) 153
Abaco e aritmetica mercantile a Genova nel XVII secolo: i manuali e la scuola di David Veronese 133
Economic Interest and Good Government: Foreigners and Social Control in Early Modern Genoa 123
Luciano Segreto. I Feltrinelli: Storia di una dinastia imprenditoriale (1854–1942). Milan: Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2011. 487 pp. ISBN 978-880-7111-15-0, €28.00 (paper). 117
Autorégulation versus intervention gouvernementale. L’Association italienne des hôteliers et le marché de l’hospitalité (1899-1939) 114
Dal mare alle colline. L’economia savonese nel Novecento 111
L'economia dei comuni suburbani e la formazione della Grande Genova 111
Genoa, Sixteenth Century-1797 111
Genoa and the Sea: Policy and Power in an Early Modern Maritime Republic, 1559–1684. By Thomas Allison Kirk. Baltimore and London: The Johns Hopkins University Press, 2005. Pp. xv, 276. $49.95. 104
Formazione professionale e sviluppo: gli esordi dell’istruzione alberghiera in Italia 101
Cultura economica e cultura mercantile: idee e protagonisti 100
Strumenti operativi e metodologici per gli operatori economici del Sei e Settecento 96
Gio Tomaso Invrea, un finanziere genovese nella Napoli del Seicento 94
"Italian Riviera": dal turismo terapeutico al turismo sociale in Liguria (secoli XIX-XX) 93
Feudi, feudatari ed economie nella montagna ligure 87
Un secolo di turismo in Liguria. Dinamiche, percorsi attori 86
La promozione turistica durante la Belle Époque: il caso della Riviera ligure 85
Alle origini della promozione turistica. L’esperienza ligure 84
Le radici del futuro. Un secolo di industria chimica in provincia di Savona 83
Passato e futuro del turismo nelle colline del Novese 83
Filantropia o controllo sociale? Le opere assistenziali di un feudatario del Settecento 83
L’economia genovese nel Rinascimento: continuità e cambiamento 82
Dal "vecchio empirismo" alla "tecnica razionale". Alle origini della formazione professionale alberghiera in Italia 82
Impresa e finanza a Genova. I Crosa (secoli XVII-XVIII) 81
Un difficile equilibrio. Stato, pescatori e comunità in Liguria tra Sei e Settecento 80
Da città mercantile a città industriale: l’economia genovese attraverso le guide urbane 79
Grandi alberghi e organizzazione turistica in Italia tra Otto e Novecento. Il ruolo pionieristico dell’esperienza lariana 78
La pesca e l'economia del Ponente ligure tra Sei e Settecento 77
Les organisations patronales dans le secteur touristique: le cas de l'industrie hôteliere italienne (1899-1946) 77
Famiglia e affari nella Genova del Seicento: il ruolo delle “compagnie di fratria” 76
Institutions publiques et associations patronales: le cas de l’Association Italienne des Hôteliers (1899-1943) 74
Saperi mercantili e formazione degli operatori economici preindustriali nella recente storiografia 73
Università e Scuole Superiori: Gerolamo Boccardo docente di discipline economiche 71
Registro di memorie della Camera di Commercio di Genova 71
«Di pie fondazioni abbonda lo stato». L’assistenza nel dominio genovese a metà Settecento 71
Cultura e dibattito economico in Liguria (secoli XVI-XIX) 69
Investimenti esteri e turismo internazionale. La Riviera dei Fiori nella seconda metà dell’Ottocento 69
Il mutuo soccorso in Liguria tra continuità e cambiamento 68
Introduzione 68
Strategie politiche ed economia feudale ai confini della Repubblica di Genova (secoli XVI-XVIII) “Un buon negotio con qualche contrarietà” 67
Sviluppo turistico e trasformazioni economiche fra Otto e Novecento: il caso savonese 67
Nascita e sviluppo di una località turistica ligure: Pegli (1846-1926) 67
“Perché la città sia ben proveduta d’acque”. Momenti di crisi e strategie di gestione delle risorse idriche. (Genova, secoli XVI-XVII) 66
La pesca in Liguria tra Sette e Ottocento: tecniche, uomini, capitali 66
Psicotecnica e organizzazione del lavoro alberghiero in Italia negli anni Venti e Trenta 66
L’evoluzione di un family business fra tradizione e innovazione: gli Alberghi Fioroni a Genova (1897-1939) 65
Verso una politica turistica nazionale. Gli albergatori italiani di fronte alla prima guerra mondiale 64
Alla ricerca di luoghi autentici: la scoperta delle Cinque Terre tra Otto e Novecento 64
Tra emergenze finanziarie e caute riforme: la politica fiscale della Repubblica di Genova nel XVII e XVIII secolo 63
Diplomazia e grandi alberghi nel contesto della Conferenza di Genova 62
Insegnamento e diffusione della scienza economica a Genova fra Otto e Novecento 62
Formazione universitaria e turismo tra passato e futuro 62
Presentazione 62
La manualistica genovese per la preparazione degli uomini d’affari 60
Imprenditoria e ospitalità alberghiera a Genova tra Otto e Novecento 59
Prefazione 58
La rappresentazione dell’ebreo nella manualistica mercantile (secoli XVI-XVIII) 58
Genova i domini spagnoli in Italia: economia e politica tra Cinque e Seicento 58
The paradox of “Malthusian urbanization”: urbanization without growth in the Republic of Genoa, 1300–1800 58
The emergence of a new entrepreneurial culture. Luxury hotels and elite tourism in the Italian Riviera (1860-1914) 58
Turismo d’élite e speculazione edilizia. L’«invenzione» di Ospedaletti (1880-1914) 55
Person, nation, state: interdisciplinary research in security studies. Introduction 55
Grand Hotel Rex. I servizi alberghieri e il personale di bordo sui transatlantici italiani 54
Prefazione 53
Vers un nouveau modèle de relation entre organisations patronales: les hôteliers italiens dans le contexte international (années 1900-1930) 53
Book Review: Sailing Shipping and Maritime Labor in Camogli (1815–1914): Floating Communities in the Global World by Leonardo Scavino 52
Financing and Risk in Genoese Maritime Trade During the Eighteenth Century: Strategies and Practices 52
Between Hospitality and Diplomacy. Accommodating Foreign Delegations during the 1922 Genoa Conference 51
Genova: economia e società tra XVII e XVIII secolo 51
Feudal Institutions and Rural Markets in North-Western Italy (Seventeenth-Eighteenth Centuries) 51
Organizzazione dei lavoratori e relazioni industriali 50
Tra pubblico e privato: la politica territoriale della Repubblica di Genova nel Levante ligure (secoli XVI-XVIII) 50
Il costo della guerra 50
Lo sviluppo turistico delle Cinque Terre: una storia di “incauto” successo? 49
Un territorio aspro e pittoresco. La "scoperta" di Monterosso nei dizionari e nelle guide turistiche 49
Urbanizzazione e sviluppo economico nel mondo preindustriale: il ruolo di Genova dall'Età comunale al crepuscolo della Repubblica 48
Prefazione 48
Presentazione 47
The Principles of Economic Transformation in Poland after 1989 According to President Lech Wałęsa: A Research in Economics and Security Studies 44
Dalla cura alla mondanità. Reinventare la stagione turistica in Riviera durante la Belle Époque 42
Introduction 41
Restoring the King’s Creditworthiness in Troubled Times: The Mission of a Polish Prince in Genoa (1776–1777) 41
null 40
Orizzonti ristretti o fragilità strutturali? I banchieri privati nell’estremo Ponente ligure (1861-1915) 39
Pratica degli affari e prescrizioni morali: interesse e sconto nei manuali di aritmetica mercantile (secoli XVI-XVIII) 38
Fonti fiscali e stime patrimoniali. Gli Ebrei di Genova nella prima metà del Settecento 38
null 36
Infineum Italia: innovazione, strategie globali e sviluppo, 1967-2007 34
Genova e la finanza europea del Settecento. Una rilettura de “Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione” 34
Nervi: From Health Resort to Cultural Tourism 34
Gli uomini d’affari stranieri nell’economia genovese di età moderna 32
Reti e strategie dei mercanti stranieri operanti a Genova in età moderna: primi risultati di un nuovo percorso di ricerca 31
Organizing Charity: Social Support Structures in the Republic of Genoa During the Early Modern Period 31
L’economia di Genova nel Settecento: declino o resilienza? 30
null 30
Un pioniere dell’alta hôtellerie: Lorenzo Bertolini (1832-1905) 29
Industria, porto e finanza. L’economia genovese tra Otto e Novecento 28
Totale 6.914
Categoria #
all - tutte 25.498
article - articoli 7.324
book - libri 1.825
conference - conferenze 743
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 15.606
Totale 50.996


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021187 0 0 0 22 19 20 10 21 30 13 18 34
2021/2022747 11 66 20 89 24 62 50 210 34 73 14 94
2022/2023936 84 54 9 58 129 156 22 76 147 5 158 38
2023/2024553 46 59 12 67 40 53 44 35 31 25 50 91
2024/20251.843 127 122 64 118 283 177 213 213 97 92 137 200
2025/2026934 301 91 244 298 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.014