GUGLIELMOTTI, PAOLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.549
SA - Sud America 4
AS - Asia 1
Totale 7.554
Nazione #
IT - Italia 7.549
BR - Brasile 3
AR - Argentina 1
CN - Cina 1
Totale 7.554
Città #
Genova 3.805
Genoa 2.084
Rapallo 968
Vado Ligure 624
Bordighera 68
Campos dos Goytacazes 1
Corrientes 1
Joinville 1
Passa e Fica 1
Totale 7.553
Nome #
«Agnacio seu parentella». La genesi dell’albergo Squarciafico a Genova (1297) 133
Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII: ragioni e scelte di una ricerca collettiva 125
Ricerche sull'organizzazione del territorio nella Liguria medievale 111
Genesi della tarda antichità 109
Dare credito alle donne. Presenze femminili nell'economia tra medioevo ed età moderna 105
Due bolle papali inedite (1246 e 1253) dal cartario della Certosa di Pesio 102
Reinhard Härtel, Il comune di Treviso e l’area patriarchina (secoli XII-XIV) 102
Comunità di insediamento e comunità di valle 100
Ageltrude, l’altra regina 99
Gregor Husmann, Sviluppo istituzionale e tecniche elettive negli uffici comunali a Treviso: dai ‘giuramenti d’ufficio’ agli statuti 97
Claudia Ulbrich, La ribellione di Inzlingen (1600-1613). Un caso di resistenza contadina nella Germania sud-occidentale 95
Definizione del territorio e reti di relazione nei comuni piemontesi nei secoli XII e XIII 94
Unità e divisione del territorio della Valsesia fino al secolo XIV 92
Territori senza città. Riorganizzazioni duecentesche del paesaggio politico nel Piemonte medievale 91
Certosini in Piemonte: una innovazione circoscritta 91
L’organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secc. XIII-XIV (Trento, 7-11 settembre 1992) 91
Genova 91
Giuseppe SergiI, Soglie del medioevo. Le grandi questioni, i grandi maestri, Roma, Donzelli editore, 2016. 91
Marches, marquesses and bishops in northwestern Italy: the construction of urban features from the periphery towards the centre 90
Beni rurali di enti religiosi urbani, beni urbani di enti rurali 89
Comunità di villaggio e comunità di valle nelle Alpi Occidentali dei secoli XII-XIII 88
Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale 88
Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea. Pratiche di ricerca, problemi di metodo, esperienze di gestione. Atti del convegno internazionale di studi (Alessandria, 26-27 2004) 88
Josef Riedman, L’area trevigiana e i poteri alpini 88
Attraverso le Alpi. Sviluppo e funzionamento delle reti monastiche fino al secolo XIII. Atti del convegno di Cervere-Valgrana, 12-14 marzo 2004 87
La costruzione della memoria di S. Maria di Pesio: vicende proprietarie e coscienza certosina nella Chronica quattrocentesca del priore Stefano di Crivolo 86
Interview mit Hagen Keller 86
Il notaio Ingo Contardi e la sua clientela a Genova nel pieno Duecento 86
Conclusioni 85
Gli esordi della certosa di Pesio (1173-1250): un modello di attività monastica medievale 83
John Day, Moneta metallica e moneta creditizia 83
Definizione e organizzazione del territorio nella Liguria orientale del secolo XII 83
Definizioni di territorio e protagonisti politici e sociali a Genova nei secoli X-XI 81
La storia medievale. Parte II (1960-2007) 79
Recensione a La Storia dell'Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia. Atti del Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992) organizzato dall'Ecole française de Rome e dall’Università degli Studi di Siena, a cura di R. FRANCOVICH e G. NOYE’, Firenze 1994 77
Storia dei longobardi 77
La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un'istituzione millenaria 77
Genoa and Liguria 76
Potenzialità e impulsi del Piemonte sud-occidentale fra il secolo X e il XIII: protagonisti politici e nuclei sociali 75
Una costruzione documentaria: G. B. Adriani e Degli antichi signori di Sarmatorio, Manzano e Monfalcone, indi degli Operti fossanesi 74
Ageltrude: dal ducato di Spoleto al cuore del regno italico 74
L’incidenza dei nuovi comuni di Cuneo e Mondovì nel Piemonte meridionale del Duecento 73
Esperienze di ricerca e problemi di metodo negli studi di Karl Schmid sulla nobiltà medievale 73
Nuove fondazioni signorili nella Liguria duecentesca 73
Intervista a Karol Modzelewski 72
Réseaux et mobilité monastiques à travers les Alpes et la mer: études de cas et problématiques 72
Bobbio e il suo episcopato tra Genova e Piacenza:un sistema di relazioni nei secoli XII e XIII 72
G. Tabacco, Medievistica del Novecento. Recensioni e note di lettura (1951-1999) 71
Confini dal medioevo 71
Le origini del comune di Mondovì: progettualità politica e dinamiche sociali fino agli inizi del Trecento (Parte prima) 70
Le origini del comune di Mondovì: progettualità politica e dinamiche sociali fino agli inizi del Trecento (Parte seconda) 70
I signori di Morozzo nei secoli X-XIV: un percorso politico del Piemonte medievale 70
Genova e i luoghi di nuova fondazione nella Liguria di Levante del secolo XII 70
Recensione a FRANK SCHWEPPENSTETTE, Die Politik der Erinnerung. Studien zur Stadtgeschichtsschreibung Genuas im 12. Jahrhundert, Peter Lang, Frankfurt am Main, 2003 (Gesellschaft, Kultur und Schrift. Mediävistische Beiträge, herausgegeben von Hagen Keller, Band 12), pp. XIV-338 69
Distinguere, separare, condividere: confini nella campagne dell’Italia medievale, sezione monografica di "Reti Medievali - Rivista", 7 (2006), 2, www.rivista.retimedievali.it 68
Sedi e funzioni civili 67
I certosini 66
Lo schedario storico-territoriale dei comuni piemontesi: problemi di metodo e lettura delle fonti 65
Intervista a Hagen Keller 65
Libri di comunità locali nella Liguria della prima età moderna 64
Diplomatica on line: Thélème. Techniques pour l’Historien en Ligne : Études, Manuels, Exercices (http://theleme.enc.sorbonne.fr/) 64
Le origini delle certose di Pesio, Casotto e Losa-Monte Benedetto 63
Un caso esemplare: Genova 63
Squarciafico 63
I Franchi e l’Europa carolingia 62
Villenove e borghifranchi. Esperienze di ricerca e problemi di metodo 62
Lo sviluppo delle villenove alla luce delle fonti scritte: casi liguri ed esperienze italiane 61
Introduzione 60
Origini di un insediamento rurale: Rocca de’ Baldi nel declino della prima dominazione dei signori di Morozzo 60
Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea 58
traduzione dal latino delle schede degli anni 1109, 1127, 1130, 1161, 1192, 1202, 1206, 1327, 1362, in Atlante della documentazione comunale (secoli XII-XIV): http://scrineum.unipv.it/atlante/, on line a settembre 2009 58
Monachesimo e ordini religiosi del medioevo subalpino: Bibliografia degli studi 1945-1984 58
Un luogo, una famiglia e il loro “incontro”: Orba e i Trotti fino al XV secolo 57
Recensione a PRIMO G. EMBRIACO, Vescovi e signori. La Chiesa albenganese dal declino dell’autorità regia all’egemonia genovese (secoli XI-XIII), Bordighera-Albenga, Istituto internazionale di studi liguri (Sezione Ingauna), 2004 (Collana storico-archeologica della Liguria occidentale), pp. 350 57
Patrimoni femminili, monasteri e chiese: esempi per una casistica (Italia centro-settentrionale, secoli VIII-X) 57
Introduzione 56
Recensione a La «Torre dei diamanti» in Castel Gavone: un esempio di architettura del potere nel Finale alla fine del Quattrocento, cd-rom, a cura di TIZIANO MANNONI e GIOVANNI MURIALDO, Cd-rom, Comune di Finale Ligure, 2002 e www.castelgavone.com/ 56
Recensione a FRANCESCO PANERO, Villenove medievali nell’Italia nord-occidentale, Torino, Marco Valerio, 2004 (Storia della cultura materiale. Medioevo ed età moderna) 56
Genoa and the liguria territory at the beginning of fourteenth century: Podesterie, castellanie, lordships and major families 56
Due monasteri femminili liguri e la loro gestione: Sant’Andrea della Porta a Genova e Santo Stefano a Millesimo fino alla fine del Duecento 56
Recensione a STEVEN A. EPSTEIN, Genoa & the Genoese. 958-1528, Chapel Hill - London, The University of Carolina Press, 1996, pp. XX-396, in "Studi medievali", s. III, 47 (2006), pp. 926-930 55
Recensione a I borghi nuovi. Secoli XII-XIV, a cura di R. COMBA e A. A. SETTIA, Cuneo 1993, pp. 309. 54
LOPEZ, Roberto Sabatino 53
Agency. Una prospettiva dalla medievistica 51
Gli studi medievistici di Cornelio Desimoni: un ‘pioniere’ della storia del territorio 51
Visti dal medioevo 51
Intervista a Paolo Cammarosano 51
I Doria e la chiesa di San Matteo a Genova nella seconda metà del Duecento 51
I vicini di S. Maria di Pesio: uomini e comunità di Chiusa fino alla metà del secolo XIV 50
I primi centocinquant’anni di vita della certosa di S. Maria di Pesio 50
Un recupero tardivo: Nicolò Russo, Su le origini e la costituzione della “Potestatia Varaginis Cellarum et Arbisolae” (1908) 50
Statuti in Liguria: primi sondaggi, molteplicità di soluzioni 49
L’uso politico della dote a Genova: mogli e banniti alla fine del Duecento 49
Gestione e devoluzione del patrimonio in ambito extraurbano ligure: le donne nelle stirpi signorili nei secoli XII-XIII 49
La storia dei 'non genovesi' dall'anno 2000: il contributo dei medievisti attivi nel contesto extraitaliano agli studi sulla Liguria 48
Alberghi e istituti religiosi a Genova fra Due e Trecento: un approccio topografico per lo studio dei de Mari e di Santa Maria delle Vigne 47
PIETROALDO 45
recensione a KAROL MODZELEWSKI, L’Europa dei barbari. Le culture tribali di fronte alla cultura romano-cristiana, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, pp. 481, in «Storicamente», 5 (2009), http://www.storicamente.org/03_biblioteca/schede/modzelewski.html 43
Internet e le fonti per la storia medievale 43
Extradoti e gestione patrimoniale: relazioni familiari, dinamiche sociali e progetti economici in Liguria nei secoli XII-XIII 43
Totale 7.206
Categoria #
all - tutte 28.410
article - articoli 11.042
book - libri 2.296
conference - conferenze 234
curatela - curatele 1.976
other - altro 284
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 12.578
Totale 56.820


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021242 0 0 0 9 6 51 28 12 47 14 30 45
2021/20221.140 9 105 24 170 55 62 87 296 32 118 12 170
2022/20231.206 127 63 35 158 155 210 7 98 220 26 75 32
2023/2024671 41 76 23 49 29 144 27 90 19 17 39 117
2024/20251.329 33 137 36 55 260 155 93 198 48 84 98 132
2025/2026553 169 114 100 170 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.623