VILLA, LUISA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.748
AS - Asia 9
SA - Sud America 5
NA - Nord America 2
Totale 8.764
Nazione #
IT - Italia 8.747
VN - Vietnam 5
BR - Brasile 4
CN - Cina 4
DO - Repubblica Dominicana 1
PY - Paraguay 1
RU - Federazione Russa 1
US - Stati Uniti d'America 1
Totale 8.764
Città #
Genova 4.651
Genoa 2.470
Rapallo 884
Vado Ligure 727
Bordighera 14
Ho Chi Minh City 5
Baní 1
Beijing 1
Brusque 1
Castro Valley 1
Itaquaquecetuba 1
Jiujiang 1
Jundiaí 1
Milan 1
Santa Brígida 1
Totale 8.760
Nome #
" 'In this transition period there seems to be no clear right': The Late Nineteenth Century Experimental Generation as Avant-Garde" 297
La folla nella letteratura inglese dell'Ottocento 207
A 'Political Education': Wilfrid Scawen Blunt, the Arabs and the Egyptian Revolution (1881-1882) 199
" 'We look about eagerly for signs of war': reportage, memoria e narrazione della guerra angloboera, 1899-1902" 185
The Early Lukacs: Aspects of the Theory of the Novel 151
Gissing's Saturnalia: Urban Crowds, Carnivalesque Subversion and the Crisis of Paternal Authority 144
"The Early James and Ruskin: Intergenerational Frictions" 137
'A cruel double-magic': Modern Travel and Its Complexities in Rudyard Kipling's Egypt of the Magicians 120
La battaglia di Elandslaagte 120
The Breaking of the Square: Late Victorian Representations of Anglo-Sudanese Warfare 110
'Atrocities of Justice': British Responses to the Denshawai Trial 110
"The Grocer's Romance: Economic Transactions and Radical Individualism in Will Warburton" 109
A Footnote to Cultural History: Modernism, Imperialism, and Wilfrid Scawen Blunt 103
Mr Phoebus e la sua isola in Lothair di Benjamin Disraeli 103
The Politics and Poetics of Displacement: Modernism off the Beaten Track 100
Quarreling with the Father 99
Foreword 98
Château Désir and Beyond: The Young Disraeli, and the Politics of Silver-fork Fiction 96
"L'io rancoroso. Il risentimento nella narrativa inglese di fine Ottocento" 95
Book Reviews 95
A Footnote to Cultural History: Modernism, Imperialism, and Wilfrid Scawen Blunt 94
Sulla soglia del Novecento: They di Rudyard Kipling -- intrusioni biografiche. 93
Introduction 93
The Tiger of Malysia (Emilio Salgari, 1883-82) 92
Modernism and the Mediterranean: Literature and Politics, 1900-1937 92
Le favole di Narciso: appunti su Oscar Wilde, Salomé, gli specchi e la decadenza 91
Mrs Felix Lorraine and Lady Caroline Lamb:Byronic Lore inVivian Grey, Part I 91
"Pirati e passioni" 90
T.S. Eliot e The Criterion: il letterato inglese tra dilettantismo e specializzazione 90
Sul genere e la mediazione: la questione del realismo eliotiano in Daniel Deronda 88
Esperienza e memoria. Saggio su Henry James 86
Figure del risentimento. Aspetti della costruzione del soggetto nella narrativa inglese ai margini della "decadenza" 84
"Gissing, le folle e la modernità urbana: trasgressione, carnevale e crisi dell'autorità paterna" 84
Attorno a The Princess Casamassima. Romanzo familiare, metaromanzo 84
"La colpa: Lord Jim" 83
"For Honour, not honours". Studio sulle rappresentazioni del conflitto anglo-sudanese 83
L'avventura, il destino e la colpa (su Lord Jim e il primo Conrad) 83
Tra Harold Bloom e Narciso: Note sul narcisismo, la lettura e la critica 83
Censura/scrittura: percorsi dall' 800 a oggi 83
Romanzo e censura nell'Inghilterra vittoriana: attorno al caso Vizetelly (1888-1889) 82
"Kim. Rudyard Kiplin, 1901" 81
'Desisting Resistance': The Representation of Schopenhauerian Pessimism in Late-Nineteenth Century Britain 81
"La Tigre della Malesia. Emilio Salgari, 1883-1884" 79
Con Lothair a Mentana: Benjamin Disraeli e la "questione romana" 79
Figlie della Grande Madre: il pensiero della differenza sessuale e le figure femminili dell'antichità 78
Biffen's Overcoat 78
“Like the End of the World”: Samuel White Baker and Charles George Gordon in Central Africa 78
Omdurman 1898: The Representation of Colonial Warfare and Its Perplexities at the Fin de Siècle 77
Writing in the Dawn 76
Narrare la guerra 76
Estetismo e decadenza 73
“Let me die eating ortolans to the sound of soft music!”: Silver-fork Fiction, Intemperate Orality, and the Young Disraeli 73
L'alchimia e la critica: note su Arthur Symons, la decadenza e il simbolo 72
Saggismo e poesia: Gli Imperdonabili di Cristina Campo 72
"Femminismo e filosofia. Appunti in forma di narrazione attorno ai "fatti" e ai libri di Diotima" 72
Tra Harold Bloom e Narciso: sul narcisismo, la letteratura e la critica 72
Nella terra del Mahdi. La narrativa di avventura di ambientazione sudanese a fine Ottocento 71
The Victorians and Italy: Literature, Travel, Politics and Art 71
Introduction: British Aristocracy in Popular Culture 71
Emilio Salgari e la grande tradizione del romanzo di avventura 70
Donne e modernità 1870-1930 70
Pensare l'amore (a partire dall'ultimo libro di Luce Iragaray, J'aime à toi 70
Scienza e allegoria negli anni Ottanta: appunti sul caso Schreiner 70
Narrative europee 2000-2015 70
Young Powell's Story and Its Conradian Inter-text: Re-reading Chance 'for the Plot' 70
Da The Light That Failed a Kim: Kipling e la maschilità negli anni Novanta 69
Con Churchill, Steevens, Burleigh e altri a Omdurman: note sulla rappresentazione della 'riconquista' del Sudan (1898) 69
L'incendio di Poynton: su Henry James, la merce, il feticcio e l'amore per i morti 68
Henry James: la metropoli e il suo soggetto 68
"Ethos professionale, speculazione, affetti domestici: Chance di Joseph Conrad" 68
Victorian Uses of the Italian Past: The Case of Camilla Rucellai in George Eliot's Romola 67
Su case, prigioni e ossessioni. Dickens e Miss Havisham 67
Henry James e la ghost story: i fantasmi del positivismo 66
Realismo e memoria: il caso di The Mill on the Floss 66
With Gordon, Kitchener and Others in the Sudan: Mapping Fictional Engagement with the Imperial Frontier 66
La casa e il mondo 65
Verso/attraverso The Hill of Dreams: Walter Pater, Arthur Machen, l'oggetto estetico e la decadenza 65
La rabbia e i sogni: su Olive Schreiner, la forma romanzo e il trauma della modernità 64
The Colonial Train 63
Mettere al mondo il mondo: appunti sul realismo femminile tra filolofia e psicoanalisi 63
La crisi dell'umanesimo e la restaurazione della poesia: note sulla saggistica eliotiana 63
La città di James 63
Tre saggi su Balzac 62
Riscrivendo il conflitto. Indagine sull'incidenza del genere nella narrativa di George Eliot 62
Introduction 62
Immagine e astrazione: sui problemi dell'estetica hulmeana 60
Riscrivendo il conflitto: il corpo a corpo con la madre da The Mill on the Floss a Silas Marner 60
«Exquisite foie gras! Have I forgotten thee??» Edward Bulwer's «Pelham» and the gastronomic fad 60
La forma del nuovo. Donne, decadenza, modernità e la short story inglese di fine secolo 59
Risentimento, colpa e scrittura: Under Western Eyes di Joseph Conrad 59
Hulme e il classical revival 58
G.W. Steevens a Elandslaagte: corrispondenza di guerra e avanguardia letteraria (1899) 58
Expo. Saggi e antologia 58
Laughing with Young Ben: Vivian Grey, Flim-Flams!, and the Perplexities of Satirical Writing 56
Maschilità decadenti. La lunga fin de siècle 55
Hawthorne 55
Premessa 54
In the Hour of Signs (1996): Jamal Mahjoub e l'epopea mahdista 54
Il capitolo XI di «Tess of the d'Urbervilles»: il corpo violato come metafora 53
NON SOLO NARRARE. ROMANZO E RIFLESSIONE FILOSOFICA NEL SECOLO XXI 53
Totale 8.435
Categoria #
all - tutte 29.591
article - articoli 13.867
book - libri 1.174
conference - conferenze 572
curatela - curatele 3.941
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.037
Totale 59.182


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021298 0 0 0 14 14 53 16 22 90 20 27 42
2021/20221.138 14 115 66 185 55 49 83 246 50 100 31 144
2022/20231.138 128 52 25 100 183 188 11 74 204 47 72 54
2023/2024617 44 70 28 37 28 43 51 26 37 37 18 198
2024/20251.614 163 139 59 70 276 146 148 172 68 90 135 148
2025/2026762 281 91 135 255 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.880