POLI, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.227
AS - Asia 13
SA - Sud America 13
Totale 6.253
Nazione #
IT - Italia 6.227
BR - Brasile 11
CN - Cina 4
VN - Vietnam 4
SG - Singapore 3
CO - Colombia 1
ID - Indonesia 1
IN - India 1
UY - Uruguay 1
Totale 6.253
Città #
Genova 2.585
Genoa 2.136
Rapallo 793
Vado Ligure 678
Bordighera 25
Salerno 7
Ho Chi Minh City 3
Naples 2
Bandung 1
Beijing 1
Curitiba 1
Duque de Caxias 1
Eldorado do Sul 1
Hanoi 1
Iguape 1
Ipanema 1
Itapira 1
Kolkata 1
Montevideo 1
Nova Resende 1
Santiago de Cali 1
Santo André 1
Singapore 1
São Francisco do Sul 1
São Paulo 1
Teixeira de Freitas 1
Totale 6.247
Nome #
Gli anziani che verranno. La generazione dei Baby Boomer tra impegno, identità e disincanto 264
Città vecchia, nuovi anziani. Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana 259
Frailty is associated with socioeconomic and lifestyle factors in community-dwelling older subjects 168
Anziani in bilico: fragilità e resilienza al tempo del Covid-19 159
Attitudes Toward Active Voluntary Euthanasia Among Community-Dwelling Older Subjects 146
Aging in the Contemporary Urban Context: The Mortality Rates of Older Residents in Genoa, Italy 144
Education as a capability for young adults’ life trajectories: some evidence from an Italian case study 142
Beyond Stereotypes: Talent, Resources and Social Activity among the Postmodern Elderly 126
La sindrome di Gondrano. Senso e significati del lavoro nella società postmoderna 125
Rethinking Inequality in a Cross-national Comparison - Methodological Matters in an Entropic Perspective 118
Social Factors & Elderly Frailty - An Application of the Frail Scale in Italy 118
Cetomedizzazione e nuove polarità 113
L’isola che c’è: il lavoro in Coop Liguria tra buone prassi di conciliazione e condivisione 104
Flexibility and Life Trajectories: A capability Perspective On A Young Adults Case Study 103
Il mercato del lavoro ligure tra ciclicità e crisi contingente 94
Fragilità di salute e fattori socioeconomici nei processi d’invecchiamento. I risultati di una prima applicazione della scala FRAIL in Italia 93
How to Improve Social Participation of Senior Citizens Thorough ICTs: A Techno-Demographic Challenge for an Effective Smart City 93
Dopo la città divisa. Il futuro dei quartieri genovesi tra vecchie e nuove disuguaglianze 92
Status e distanza sociale: la valenza di due concetti 89
Dalle ‘classi sulla carta’ alle micro-classi professionali: una rilettura delle classi sociali in prospettiva neo-Durkheimiana 88
Talento e attivazione sociale nei processi d'invecchiamento. Evidenze empiriche da uno studio di caso genovese 86
Ageing, health and socioeconomic conditions: a multidimensional approach on frailty from an Italian case study 86
Fragilità e vulnerabilità sociale degli anziani al tempo del Covid 86
Toward Social Classless Inequality in Europe? 83
IL LAVORATORI ATIPICI IN ITALIA: UNA MOLTITUDINE DALLE DIMENSIONI INCERTE 81
La relazione tra fragilità di salute e vulnerabilità sociale 81
Contemporary inequality and her multiple, hybrid generative factors: an European comparison 79
Il progetto PRESTIGE 79
Intercultural Integration and Art Therapy. Handbook of Good Practise 78
Gli indicatori tra costruzione teorica e spendibilità empirica: un caso di studio 78
Frailty and Its Social Predictors Among Older People: Some Empirical Evidences and a Lesson From Covid-19 for Revising Public Health and Social Policies 77
Perché gli anziani ci amano (…nonostante tutto): l’anzianità poliedrica tra rappresentazioni stereotipiche, complessità identitaria e risorse nascoste 76
LA FLESSIBILITÀ SOSTENIBILE: IL CASO DEI LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO IN PROVINCIA DI GENOVA 76
Genova: fra radicamento e trasformazioni in corso 76
Pratiche digitali tra competenza e ingenuità. Le determinanti della consapevolezza delle pro-prie impronte digitali in un campione di studenti universitari 75
LA DISTANZA SOCIALE E POSIZIONE LAVORATIVA 74
Le aziende a Genova: l'evoluzione della domanda 74
Mercato del lavoro e caratteristiche del lavoro interinale in provincia di Genova 73
Conclusioni. Oltre lo spaesamento lavorativo 73
Un progetto intergenerazionale: i giovani e un’esperienza di simulazione dell’invecchiamento contro l’ageismo 73
Anziani in lockdown: fragilità, vulnerabilità e resilienza 72
“Ageism” Is Associated With Self-Reported Multidimensional Frailty in Community-Dwelling Older Subjects: A Population-Based Study 72
In attesa di "spiccare il volo": caratteristiche professionali ed esiti occupazionali di lavoratori atipici iscritti ai Cip della provincia di Genova 71
Processi d’invecchiamento e nuove disuguaglianze: la fragilità dell’anziano tra declino fisico e vulnerabilità sociale 71
La stratificazione sociale 71
Lo studio degli atteggiamenti nella ricerca sociale: dalle definizioni alle tecniche 69
Il mercato del lavoro tra crisi e postmodernità: l'esperienza del caso genovese 69
L’isola che c’è... 68
L’analisi del clima in Coop Liguria: quando l’azienda apprende da se stessa 68
Le tipologie e la lettura dei fenomeni sociali 68
Valutazione della sussidiarietà nelle politiche per l’infanzia in Lombardia 67
I LATINOAMERICANI IN PROVINCIA DI GENOVA: UN’INDAGINE QUANTITATIVA 65
A Qualitative Study on Co-designing a Domestic Robot with Senior People: Attitudinal Differences Among the Profiles of Boomers and the Silent Generation 62
Les transformations du travail intérimaire en Italie 62
La recessione e gli occupati: alle radici della crisi tra vecchie e nuove politiche del lavoro 62
Il gruppo di lavoro: relazioni sociali, distanze e prossimità 61
Le aziende a Genova: l’evoluzione della domanda 59
Anziani in lockdown: tra fragilità, vulnerabilità e resilienza 59
L’importanza del lavoro in Coop Liguria 57
Frailty trajectories in community-dwelling older adults during COVID-19 pandemic: The PRESTIGE study 56
Nota metodologica. Le fasi dell'indagine sulla distanza sociale 56
Introduzione. Ripensare il lavoro per uscire dalla crisi 55
Violence Against Older Women in Italy: Understanding the Scope and Possible Interventions 54
L’ambiente e le condizioni di lavoro in Coop Liguria 54
Higher Animal-Derived Dietary Protein Intake is Associated with Lower Prevalence of Frailty 54
Invecchiamento della popolazione, invecchiamento dell’individuo 53
Numbers and Words: Reflecting on Quantitizing Processes in Computer-assisted Text Analysis 52
Presente e futuro di una regione “anziana”: La mobilità territoriale dei giovani in Liguria al tempo della crisi 52
La nuova sfida alla pandemia e la condizione dell’anziano 52
Temi dei Laboratori in Liguria 51
La Liguria tra invecchiamento e calo demografico: dalle premesse agli scenari futuri 49
Invecchiamento e Coronavirus: la costruzione sociale del rischio e la marginalizzazione degli anziani oltre il lockdown 49
The Impact of Inequality Factors on Frailty Conditions Among Older Population 45
Il ponte anomico e gli anticorpi di comunità 44
IL COVID-19 e gli anziani: la costruzione sociale del rischio tra rappresentazioni improprie e deresponsabilizzazione 43
Generazione 41
Introduzione. Una ricerca sull’invecchiamento tra serendipità e drammaticità 41
L’azienda “percepita” in un mercato in evoluzione 39
Totale 6.395
Categoria #
all - tutte 23.386
article - articoli 7.276
book - libri 2.739
conference - conferenze 1.608
curatela - curatele 645
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.118
Totale 46.772


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021136 0 0 0 0 2 25 5 12 29 16 18 29
2021/2022821 20 63 38 93 20 57 37 207 82 72 32 100
2022/2023958 81 29 33 95 89 161 7 89 174 12 173 15
2023/2024541 29 77 17 68 45 80 38 53 22 17 29 66
2024/20251.629 34 127 105 75 224 150 136 220 106 83 196 173
2025/2026567 282 42 70 169 4 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.395