MARENGO, MARINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.572
AS - Asia 17
SA - Sud America 8
AF - Africa 1
NA - Nord America 1
Totale 9.599
Nazione #
IT - Italia 9.566
BR - Brasile 8
SG - Singapore 8
DE - Germania 5
CN - Cina 4
VN - Vietnam 3
BW - Botswana 1
FR - Francia 1
ID - Indonesia 1
MX - Messico 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 9.599
Città #
Genova 3.525
Genoa 3.444
Rapallo 1.469
Vado Ligure 1.059
Bordighera 65
Singapore 6
Hofheim am Taunus 4
Beijing 2
Benevento 2
Almirante Tamandaré 1
Anápolis 1
Barreiras 1
Biên Hòa 1
Bukhara 1
Cerquilho 1
Gaborone 1
Guangzhou 1
Hanoi 1
Ho Chi Minh City 1
João Pessoa 1
Jundiaí 1
Milan 1
Morelia 1
Recife 1
Sukabumi 1
Três Marias 1
Totale 9.593
Nome #
Geografia e letteratura. Piccolo manuale d'uso 338
" Les lieux d’interculturalité: une image de la complexité urbaine " 172
" Ricercatori ed operatori sociali : degli obiettivi interculturali comuni ? Riflessioni su una esperienza losannese ", Rivista geografica italiana" 162
L' « ethnic business » quale misura di integrazione sociale e professionale di una comunità straniera. L'esempio degli italiani dell'area di Montreux (CH) - MARENGO M.; ZINZI M. 84
Deambulazioni fluvio-letterarie nella pianura Padana: tra derive post-rurali e walkskapes 83
Lo spazio del lavatoio 'lavatoio' come metafora dello spazio al femminile. Dalla tradizione alla postmodernità 82
Les "Mappe di comunità" dans le Casentino (Italie): entre cartographie collaborative et redéfinition d'une identité collective 81
“Il ruolo dei saperi popolari nella costruzione di nuovi saperi scientifici”, 79
Il ruolo del genere nella progettazione e realizzazione di nuovi approcci politici in ambito locale 78
Da manovale a professionista. L’esempio degli italo-canadesi della regione di Montréal 77
Vers une nouvelle urbanisation du Québec? 76
What lies in store for the metropolitan areas of Milan and Naples 72
Ricerche sulla struttura demografica e insediativa del Québec 71
From the rural “terroir” to the “neorural” novel: the contradictions and complementarities between popular and high literature in contemporary France 71
Sguardi letterari sulle “terre di frontiera”: le rappresentazioni delle Alpi sud-occidentali nelle opere di Francesco Biamonti e Jean Giono 69
“Dinamiche urbane creative e sostenibili: l’emergenza e l’affermazione delle reti sociali ‘morbide’ e ‘miste’“ 69
Le campagne francesi tra deruralizzazione e nuove opportunità di sviluppo. Una riflessione a partire da rappresentazioni letterarie contemporanee 69
“Dentro” i luoghi. Vol 1: riflessioni ed esperienze di ricerca sul campo 69
Ponts et crues à Garessio, Haute Vallée du Tanaro : entre variations climatiques et anthropocène 69
Dalla concentrazione alla deconcentrazione: riflessioni critico-bibliografiche sulla crisi dell'urbanizzazione nei Paesi Occidentali e in Italia 68
Entre déambulations fluvio-littéraires et dérives paysagères : Gianni Celati et la Plaine du Pô 68
Città e territorio nell'elaborazione scientifica dei geografi. Una prima rassegna 66
Recensione al volume di ENRICO SQUARCINA " L'ultimo spazio di libertà. Un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare", Milano, Guerini Scientifica, 2015, pp. 141 66
I territori locali fra valorizzazione endogena e fruizione turistica sostenibile ( a cura di Marina Marengo e Enrico Bernardini ) 66
“Diversamente migranti : il ruolo delle lifestyle migration nelle dinamiche di gentrification rurale contemporanee. Il caso della Vallesanta (Casentino)” 65
Questioni di impronte letterarie: fra turismo e processi di patrimonializzazione territoriali 64
Laurent Matthey, Paragéographie. Voir le monde en géographe sans que le monde y prenne garde. Génève, A-Type, 2018 64
Recensione al volume: Mauricette Fournier (a cura di), "Labellisation et mise en marque des territoires", Presses Universitaires Blaise Pascal, CERAMAC 34, pp. 632. 63
Dinámicas urbanas creativas y sostenibles: el surgimiento y la afirmación de las redes sociales “blandas” y “mixtas” 63
De l’Etat Providence à la solidarité communautaire : le monde associatif à Lausanne (Agenda 21). Vers un nouveau projet de société locale 63
Fournier M., Lebel P.-M. (éds.), Téoros. Revue de recherche en tourisme, n. 37/1-2018 Numéro monografico su Tourisme littéraire. 63
« Dinamiche interculturali nei contesti urbani locali: la sfida delle donne svizzere e straniera nell’agglomerazione di Losanna » 62
Resoconto dell’Incontro di studio « Prospettive metodologiche nello studio della mobilità della popolazione », Pisa 13-14 ottobre 1988 62
Segnalazione sulla Rivista Geografica Italiana del volume: BONORA PAOLA, GIARDINI ANGELA, I centri interculturali in Emilia-Romagna. Un progetto di ricerca-azione per una territorialità attiva, Bologna, Servizio Politiche per l’accoglienza e l’integrazione sociale/Regione Emilia-Romagna e Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Bologna, 2004 62
Segnalazione sulla Rivista Geografica Italiana di Fournier Mauricette (a cura di), Carthographier les récits, Clermont-Ferrand, Presses universitaires Blaise Pascal, collection Ceramac No.35, 2017, p. 242 62
“Liminal questions between sharp borders and encircling frontiers: the case of ‘common lands’ in the South-western Alps” 62
La Suisse romande au prisme des représentations des immigrés italiens : une approche géo-littéraire. 61
De l'obligation au projet personnel - revue carrefour 61
D'un produit typique à un projet territorial : analyse de dix ans de processus de changement local dans le Casentino (Ar) 61
Migrations et relations interculturelles: les lieux de l'interculturalité - Marina Marengo e Jean-Bernard Racine 60
The City of Paper: Saint-Malo and its concentric spatiality in the saga Ces Messieurs de Saint-Malo by Bernard Simiot 60
"Dentro" i luoghi vol. 2. RIflessioni ed esplorazioni glocali 60
Da Firenze al Casentino e al Giro dell'Umbria - itinerario n. 10 60
"Visioni territoriali": la progettazione del territorio nei discorsi degli attori locali. Il caso dei comuni di Subbiano e Capolona (Ar), 59
Le terre comuni dell’Alpe di Catenaia: il caso di Falciano 59
Savoir pratique et savoir théorique - Ana Caldeira, Marina Marengo, Monique Turki 59
L’Alta Val Tanaro. Modalità e percorsi di costruzione di un territorio montano. I processi “fondativi” 59
Arrivi e ritorni: questioni (storie) di integrazione e di relazioni interculturali. Immigrazione e ritorni dall’estero ad Arezzo -Marina Marengo e Raissa Athena Lisi 59
"Teoria e pratica "partecipativa": le nuove sfide professionali in geografia e nelle scienze sociali M. MARENGO; RAISSA ATHENA LISI 59
Il lavoro come costante migratoria e “luogo” di integrazione culturale: l’Italia fra emigrazione ed immigrazione 59
Esperienze migratorie a confronto: donne italiane all'estero e donne straniere in Italia -Cortesi G., Ghilardi C., M. Marengo 58
« Dinamiche di creatività e transazione sociale : un itinerario interattivo alla ricerca di un nuovo equilibrio sociale e culturale urbano. Il caso dell’area aretina - Marina Marengo e Enzo Peruzzi 58
Montréal et Milano: due metropoli periferiche nel mondo occidentale? 58
Il nuovo assetto demografico delle aree metropolitane di Milano e di Napoli - CORTESI G.; MARENGO M.; GF. SPINELLI 57
La Sicilia vicina e lontana. I paesaggi della memoria - Angela Alaimo e Marina Marengo 57
L’immigrazione in Veneto: dalla quantificazione e descrizione alla ricerca di nuovi approcci teorici e metodologici 57
“Partecipazione e solidarietà: il caso del “Triangolo delle Cave” di Quarata (AR)” 57
Sviluppo locale e pratiche partecipative: tra aspettative deluse e innovazioni territoriali inaspettate 57
Premessa 56
Gli anziani di Pescaiola. Le competenze territoriali radicate nei saperi della popolazione anziana: una risorsa attivabile nella progettazione strategica del locale 56
L’immigration italienne en Suisse Romande: un épopée migratoire du XXe siècle 56
Tracce dell'origine: un approccio inconsueto dell'alterità. Il paesaggio della Sicilia nei racconti degli immigrati siciliani di Losanna 56
Recensione del volume MIRANDA A., Migrants et non-migrants d’une communauté italienne, Parigi, L’Harmattan, coll. « Minorités & Sociétés, 1996 55
La deconcentrazione urbana nell'esperienza delle scienze regionali 55
Il percorso liberatorio della donna migrante 55
Geografie dell’intercultura 55
Il lavoro come costante migratoria e “luogo” di integrazione culturale: l’Italia fra emigrazione ed immigrazione 55
The creation of intercultural places and relations in the urban context; the challenge of Swiss and foreign women in the agglomeration of Lausanne 55
The demographic reshaping of the metropolitan areas of Milan and Naples 54
Resoconto della 1a Conferenza pan-europea di studi canadesi « Le Canada au seuil du 21ème siècle. Réflexions européennes sur l’avenir du Canada », L’Aia, 24-27 ottobre 1990 54
Recensione del volume LEONE U. (a cura di), La rivalorizzazione territoriale in Italia, Milano, Angeli, 1986 54
The ‘frontier lands’ of the south-western Alps: Analysis of local territorial processes through the literary constructions of Francesco Biamonti and Jean Giono 54
L’Alta Val Tanaro. Modalità e percorsi di costruzione di un territorio montano. Le peculiarità territoriali, fra storie e leggende locali, vol. 2 54
« Le binôme culture/agriculture de qualité: le cas de l'Ecomusée du Casentino (AR) » 54
Women in the italian workplace: evolution of the role 54
Resoconto del 1º Colloquio di Studi Canadesi, Pisa 6-7 marzo 1986 54
“Chi non va in Francia non è gente”: nascita ed evoluzione delle categorie concettuali “migranti” nelle Alpi sud-occidentali 54
Migrations et relations interculturelles: recherches sur les "lieux" urbains de l'interculturalité -MARENGO M.; RACINE J.B. 53
Quels modèles pour quelles migrations 53
Resoconto del Convegno « Suisse 2000 – Enjeux démographiques », Losanna, 7/8 marzo 1991 53
Un itinerario seminariale sperimentale: l'approccio della geografia culturale attraverso i metodi ed il lavoro sul campo 53
Il ruolo della donna nel processo migratorio 53
Recensione del volume, KORTUS B., Europe in the teaching of geography in Poland e di DE VECCHIS G., Europe in teaching of geography in Italy, Roma, Libera Univ. « Maria SS. Assunta, Pubbl. Cattedra di Geografia, Serie didattica, fasc.1 52
L'emigrazione italiana in Canada: da un modello tradizionale ad un ruolo innovativo 52
Le risorse interculturali nelle dinamiche urbane contemporane 52
Percorsi e sperimentazioni seminariali: l'approccio della geografia culturale attraverso i metodi ed il lavoro sul campo 52
Geografia per l'intercultura 52
“ Interculturality: a preferential path in the search for a new urban social equilibrium? ” 52
“Corsi, ricorsi, percorsi: addentrandoci nei movimenti migratori 52
Esplorazioni geo-letterarie tra il vicino e il lontano, l’altro e l’alterità. (Paragrafo 7.4) 52
La part du mythe. 51
Introduzione. "Intorno" ai luoghi 51
La differenziazione spaziale dell'attività femminile in Italia - Gisella Cortesi e Marina Marengo 51
Immigrazione al femminile: le italiane del canton di Vaud 51
Introduzione 51
Les femmes immigrées comme productrices de lien social en milieu urbain 51
Percorsi migratori transfrontalieri : i piemontesi “di” Nizza nella saga letteraria La baie des Anges di Max Gallo 51
“Il ruolo delle competenze sedimentate nella progettazione locale sostenibile. Il caso degli anziani di Pescaiola” M. MARENGO; IBRAHIM KHALIL LOAI; MARCO PULZELLI; MARIA CINZIA RUGGIERO 50
Histoires de sucre et d’énergie: les processus de re-territorialisation et patrimonialisation dans la Valdichiana toscana (Arezzo-Italie) 50
Le trasformazioni territoriali nei comuni periurbani ad est di Angers 50
Totale 6.483
Categoria #
all - tutte 40.721
article - articoli 13.482
book - libri 3.058
conference - conferenze 5.060
curatela - curatele 1.902
other - altro 2.429
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 14.790
Totale 81.442


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021140 0 0 0 0 24 22 19 20 15 16 10 14
2021/20221.674 21 167 18 208 19 173 22 407 200 168 11 260
2022/20231.862 210 86 33 194 267 358 10 166 304 32 170 32
2023/20241.030 63 168 38 72 44 127 129 79 93 37 39 141
2024/20252.425 185 228 96 141 346 289 182 177 149 142 186 304
2025/2026805 320 73 147 265 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.945