PELLEREY, ROBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.777
AS - Asia 70
SA - Sud America 35
AF - Africa 5
NA - Nord America 3
Totale 14.890
Nazione #
IT - Italia 14.773
CN - Cina 43
BR - Brasile 32
VN - Vietnam 14
SG - Singapore 9
RU - Federazione Russa 3
ZA - Sudafrica 3
BD - Bangladesh 2
ID - Indonesia 2
AR - Argentina 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
HN - Honduras 1
KE - Kenya 1
PL - Polonia 1
US - Stati Uniti d'America 1
Totale 14.890
Città #
Genova 7.320
Genoa 4.308
Rapallo 1.786
Vado Ligure 1.277
Bordighera 78
Beijing 19
Singapore 7
Ho Chi Minh City 5
São Paulo 4
Cape Town 2
Hanoi 2
Hải Dương 2
Milan 2
São José 2
Uberlândia 2
Aparecida de Goiânia 1
Balsas 1
Banjar Badung 1
Bauru 1
Betim 1
Bắc Giang 1
Cabo de Santo Agostinho 1
Cachoeirinha 1
Campina Grande 1
Campos dos Goytacazes 1
Casarsa della Delizia 1
Corrientes 1
Da Nang 1
Dallas 1
Dois Vizinhos 1
Eugenópolis 1
Eunápolis 1
Hartbeespoort 1
Jakarta 1
Jatai 1
Kiambu 1
Lages 1
Leme 1
Long An 1
Lorena 1
Makhachkala 1
Mauá 1
Mirassol 1
Natal 1
Nizhny Tagil 1
Ouro Preto do Oeste 1
Palmares do Sul 1
Phủ Lý 1
Porto Esperidião 1
Puerto Plata 1
Qahā 1
Rio do Oeste 1
Santiago 1
Sorocaba 1
St Petersburg 1
Tegucigalpa 1
Toro 1
Turin 1
Vera Cruz 1
Vinh 1
Totale 14.861
Nome #
"Teatro e semiotica in Università", in "Culture Parallele. Esperienze interdisciplinari di ricerca", n.IX-X (2012-13), pp.135-147. 462
"Teatro e semiotica: il caso dell'Odin Teatret e la dinamica del senso nello spettacolo", in "E/C. Rivista dell'Associazione Italiana Studi semiotici", pubblicato in rete il 16 gennaio 2014, www.ec-aiss.it 412
"L'uso sapiente del corpo e il linguaggio del teatro", in "Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio", vol.11 (2017), n.2, 2017 (dicembre 2017) 321
"Il teatro incorporato e la sua trasmissione: interferenze e interventi sociali", in: A.Traverso (a cura di), "Reti e storie per innovare in educazione. Approcci di ricerca e complessità", Pisa, ETS, 2014, pp.205-234. 235
voce "Babele", in: "Dizionario dei temi letterari" a cura di R.Ceserani, M.Domenichelli, P.Fasano, Torino, UTET, 2007, vol.I (A-E). 189
"Teatro, semiotica, interpretazione: la négritude e la propria tempesta", in "Degrés. Revue de synthèse à orientation sémiologique", n.165, XLIV, pp. e 1-16 179
"Semiotica e decrescita. Obiezione al consumo, cooperazione internazionale e sovranità alimentare: un nuovo paradigma" 154
Schede "Armanino fratelli, Tipografia" (pp.29-30), "Artisti Tipografi, stabilimento" (pp.34-35), "Casamara, editore" (pp.132-133), "Colombo, stabilimento tipografico" (p.164), "Commercio, tipografia del" (pp.166-167), Fassicomo e Scotti, tipografia" (p.208), "Ferrando Giovanni, tipografia" (pp.214-215), "Frugoni Andrea, tipografia" (p.234), "Gioventù, tipografia della" (pp.264-265), "Lavagnino Lodovico, stabilimento tipografico" (pp.316-317), "Martini Pietro, tipografia" (p.350), "Pagano, fratelli, tipografia" (pp.410-411), "Sambolino Luigi e figlio, tipografia" (pp.524-525), "Schenone Gaetano, tipografia" (pp.539-540), "Sociale, di Beretta e Molinari, tipografia" (pp.552-553), in: Giorgio Chiosso (a cura di), "TESEO. Tipografi e editori scolastico-educativi dell'Ottocento", Milano, Editrice Bibliografica, 2003. 151
"Pinocchio tra dialogo e scrittura" , 124
Voce "Sette, società segrete" (insieme a Mario Domenichelli - firma comune senza distinguere singoli paragrafi stesi) in: "Dizionario dei temi letterari" a cura di R.Ceserani, M.Domenichelli, P.Fasano, Torino, UTET, 2007, vol.III (P-Z). Voce di dizionario tematico letterario. (vol. 3, pp. 2252-2256). 121
traduzione capitolo "Rotture, interruzioni, sincopi nella rappresentazione pittorica" in Louis Marin, "Della rappresentazione", Roma, Meltemi, 2001, pp.222-239. 120
"Thomas Aquinas: Natural Semiotics and the Epistemological Process" 116
"Antonio Perri: Il Codex Mendoza e le due paleografie" 113
"V.Pisanty: Leggere la fiaba" (recensione 110
"A traduccion e as linguas perfectas: Destutt de Tracy e a Pasigraphia de De Maimieux" 105
"A scuola può andare bene anche la TV", in "Basilicata", n.7/9, luglio-settembre 1988, pp.42-44. 103
"L'Ars Signorum de Dalgarno: une langue philosophique" 101
"On International Communication" 97
"Semiotica e antropologia", rivista "Il nido d'aquila. Rivista di antropologia culturale e linguistica delle Alpi Marittime e dell'Appennino Ligure", XXIX, n.57-58 (gennaio-dicembre 2012), pp.16-19 (insieme a Alberto Nocerino) 96
"George Berkeley. Un modello pansemiotico" 93
"A.Semprini: Lo sguardo semiotico" (recensione) 93
"Eco, la dialettica e il metodo semiotico. Una lettura del volume "Umberto Eco e il Pci", in: "E/C. Rivista dell'Associazione Italiana Studi Semiotici", 18 dicembre 2017 93
"A quadretti, a righe o tutto bianco?", in "Insegnare", 92
"The Soup, the Party and the Menu: Semiotics in the Kitchen", in "Semio 2004. Actes du VIII Congrès de l'Association Internationale de Sémiotique "Les signes du monde - Interculturalité et Globalisation", Lyon 7-12 juillet 2004". Atti disponibili in versione On-line nel sito dell'Università di Lione all'indirizzo: http://jgalith.univ-lyon2.fr/Actes/Welcome.do 92
"Voci da Marte: lingue e scritture misteriose nel fumetto" 92
"Linguistica ed ermetismo: la fortuna di Athanasius Kircher" 91
"La teoria dell'enunciazione e la grammatica francese", 89
"U.Eco, mugen gainetik" ("Eco: al di sopra delle barriere") e "Kazeta elkarrizketa berezitua" ("L'intervista periodistica specializzata") 89
"Alla ricerca del senso perduto" 88
"Le lingue perfette e l'Esperanto. Dalla semiosi razionale alla semiosi reale" 88
"Appendice. Joseph-Marie Degérando: Des signes et de l'art de penser considérés dans leurs rapports mutuels" 88
"Comenius: a lingua perfecta e a concordia universal" 87
"Arnaldo Momigliano: una classicità senza tempo" 87
"C.Fouces Gonzalez,' Il gioco del labirinto. Figure del narrativo nell'opera di Italo Calvino'", (recensione), in "Giornale Storico della Letteratura Italiana", vol.CLXXXVIII, n.622, pp.304-307. 87
traduzione capitolo "Mimesis e descrizione" in: Louis Marin, "Della rappresentazione", Roma, Meltemi, 2001, pp.118-138. 86
"Babele", in: "Dizionario dei temi letterari" a cura di R.Ceserani, M.Domenichelli, P.Fasano, Torino, UTET, 2007, vol.I (A-E). 86
"Histoire du code et code de l'histoire chez les Idéologues" 85
"La pedagogia, la semiotica e l'educazione extrascolastica" 85
"Semiotics of the Text/Semiotics of the Author. Abductive Text Analysis of The Devil in the Hills by Cesare Pavese" (con M.R.Lacalle), in Signs of Humanity-L'Homme et ses signes, a cura di M.Balat e J.Deledalle-Rhodes, Berlin, Mouton de Gruyter, vol.II, pp.771-776. 85
"Il libro: un nuovo medium" 85
"La scrittura delle Indie: caratteri e ideogrammi conquistati" 84
"La critica general de la obra de arte" 83
Le lingue perfette nel secolo dell'utopia 83
"Bere alla fontana", in "La Gola", n.29, marzo 1985, p.15. 83
"1865, Carlo Botta, un nome per il Liceo" 83
"Caprettini-Eugeni: Il linguaggio degli inizi" (recensione) 83
"Eudosso, Filinto e D'Alembert: un piccolo plagio e i linguaggi perfetti" 82
L'azione del segno. Formazione di una teoria della pragmatica del segno attraverso la storia della teoria della percezione e della determinazione linguistica nella filosofia moderna. 82
"Botta filosofo inconsapevole dei Lumi: la vocazione etnografica e la chiamata alla storia" 82
“Un progetto non realizzato con Louis Marin”, sito “Association Louis Marin” (http://dev-lm.msh-paris.fr), sezione Hommages (accesso diretto: http://dev-lm.msh-paris.fr/spip.php?article19), copyright 2010 Association Louis Marin. 82
"La zuppa, il party e il menu: la semiotica in cucina" 81
"A quadretti, a righe o tutto bianco?", 81
"Paolo Albani e Berlinghiero Buonarroti: Aga Magéra Difùra. Dizionario delle lingue immaginarie" (recensione) 80
"Migrazioni intercontinentali di caratteri" 80
"Premessa" 79
"Le lingue perfette: una semiotica chiusa" 79
"Umberto Eco: la ricerca della lingua perfetta" 79
Il parlato e lo scritto 79
"Significato e comunicazione: il ruolo della Grammatica negli Idéologues" 77
"La Cina e il nuovo mondo. Il mito dell'ideografia nella lingua delle Indie" 77
"I segni, il ritmo, il pathos. L'expertise didattica e la tecnologia contemporanea" 77
"Espressione artistica e letteraria in una poesia francescana quattrocentesca" 76
"Semiotica, pedagogia, apprendimento delle lingue" 76
"Didattiche dell'extrascolastico" 76
"Keith Haring contro l'AIDS", in "Frigidaire" n.106, settembre 1989, pp.90-91. 76
"La sémiotique, les actions et les effets. Une histoire moderne et une histoire ancienne" 76
"Colloquio sulla scrittura mesoamericana. Roma, 23-24 novembre 1994" (resoconto) 75
"Claude Hagège: Storie e destini delle lingue d'Europa; Paola Desideri (a cura di): L'universo delle lingue. Confrontare lingue e grammatiche nella scuola; Roberta Piazza (a cura di): Dietro il parlato. Conversazione e interazione nella classe di lingua" (recensione multipla) 75
"La pittura di Franca Viola" 75
"L'analisi narrativa in pubblicità: problemi di conversione" (pp.78-87) 75
traduzione della Parte Terza (cap.VIII, IX, X, XI, XII, Conclusioni), pp.185-278, e Bibliografia , pp.279-285, di: Eric Landowski, "La società riflessa. Saggi di sociosemiotica", Roma, Meltemi, 1999. Dal francese. 75
"Carlo Botta filosofo dei Lumi: dal richiamo della storia alla vocazione etnografica", in: "Carlo Botta. la ragione e la passione", a cura di Antonella Emina, Ivrea, Hever, 2011, pp.73-87. 75
"Semiotics and International Cooperation", in: .M.Paz Gago, P.Couto Cantero, A.Passeri, G.Enriquez Veloso (a cura di), "Culture of communication/Communication of culture. Culture de la communication/Communication de la culture. Cultura de la Comunicaciòn/Comunicaciòn de la Cultura. Proceedings of the 10th World Congress of the International Association for Semiotic Studies (IASS/AISS)", La Coruna, Universidade de la Coruna, 2012, pp.67-76. 75
"Siamo noi la soluzione": la semiotica sul campo in Africa 75
"Lengua perfecta y cerrada" 74
"Carlo Botta: edizione critica di un romanzo inedito e lettera a Monti", Studi Piemontesi, XVII, f.1, pp.177-179. 74
"La utopia de la traduccion" 74
"La China y el nuevo mundo: el mito de la ideografia en la lengua de las Indias" 73
"Libro-game e nuove strutture narrative" 73
"On Tiptoe a Santa Clara", a cura di Selene D'Agostino (recensione) 73
Comunicazione. Storia, usi, interpretazioni. 73
“Il giusto prezzo, il senso del denaro e una dissidenza inattuale. Dall’homo oeconomicus all’economia solidale”, in “Ocula.it”, dicembre 2015 73
Port-Royal e il Giansenismo 73
"CONVEGNO MEMORIE E UTOPIE (IVREA '67 - IVREA '87)" 72
"Presentazione" a: Carla Lissolo, "Sette volte prato. La storia di Catlina", Ivrea, Ferraro, 1998, pp.9-12. 72
"Umberto, il professore e l'uomo: avventura, entusiasmo e acribia" 72
"L'enigma della scrittura geroglifica" 71
"Libreria Editrice Moderna di Giovanni Ricci" 71
Semiotica e interpretazione 71
"Iconismo en las escrituras misteriosas de los comics" 71
Voci "Berio Giuseppe" (pp.136-137), "Bonavino Cristoforo" (pp.184-185), "Bottaro Luigi" (pp.208-209), "Desimoni Rebizzo bianca" (pp.482-483), "Gerini Giovanni Battista" (pp.636-637), "Gianelli Antonio Maria" (pp.648-649), in: Giorgio Chiosso e Roberto sani (a cura di), "DBE. Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000"m Milano, Editrice Bibliografica, 2013. Voci biografiche e culturali su autori minori della storia della pedagogia e della teoria dell'educazione moderne. 71
Semiotica e interpretazione 71
"La narrazione di Cesare Pavese. Memoria del tempo e ricordo dei luoghi in Il Diavolo sulle Colline" 70
"Insegnare la lingua perfetta" 70
"Tre memorie antiche" 70
traduzione di: Françoise Bastide, "Una notte con Saturno. Scritti semiotici sul discorso scientifico", Roma, Meltemi, 2001, a cura di B.Latour. 70
"Io non credo proprio niente, vecchio mio!": il commissario Maigret e l'indagine sensoriale 70
"Diderot: il teatro del teatro. Un'analisi del Paradoxe sur le Comédien" 69
"Une pragmatique sans comportement" 69
"Un modello semiotico per gli interventi della cooperazione internazionale" 69
Totale 9.705
Categoria #
all - tutte 49.455
article - articoli 29.836
book - libri 2.895
conference - conferenze 2.868
curatela - curatele 240
other - altro 995
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 12.621
Totale 98.910


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021442 0 0 0 0 39 65 20 27 161 21 46 63
2021/20222.212 22 212 92 341 78 149 147 570 52 188 64 297
2022/20232.286 236 88 51 211 291 389 109 211 399 30 189 82
2023/20241.209 49 227 33 47 107 120 117 75 47 18 117 252
2024/20252.855 49 248 165 150 512 285 298 313 124 130 294 287
2025/20261.233 485 129 166 452 1 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.991