PENNAZIO, VALENTINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.518
SA - Sud America 9
AS - Asia 8
Totale 6.535
Nazione #
IT - Italia 6.518
BR - Brasile 8
CN - Cina 5
SG - Singapore 2
PY - Paraguay 1
VN - Vietnam 1
Totale 6.535
Città #
Genoa 3.079
Genova 1.462
Rapallo 1.195
Vado Ligure 740
Bordighera 42
Beijing 2
Singapore 2
São Paulo 2
Asunción 1
Baependi 1
Belém 1
Gramado 1
Maceió 1
Nha Trang 1
Pouso Alegre 1
Salvador 1
Xiamen 1
Totale 6.533
Nome #
The reflective thinking in the process of development of competencies in the secondary schools 132
Competency-based education in Italian secondary schools: a research on students and teachers’ perception about teaching and evaluation methods used in classrooms 127
Le famiglie migranti di bambini disabili. Progettualità e interventi educativi 106
Teaching Chemistry, Learn Chemistry: what changes now? 103
Learning & Teaching with Media & Technology. ATEE-SIREM Winter Conference Proceedings 99
Peer tutoring for students with disabilities and specific learning disorders. Program theory and evaluative indicators 96
Mobile devices as factor for the development of motivation and concentration in the upper secondary school. The students’ and parents’ point of view 93
Tecnologia 92
Innovating learning environments through technologies 2.0. how teachers design a networked classroom 90
Digital literacies a scuola. I profili digitali degli studenti 89
Formare le competenze relazionali e comunicative per promuovere l’accoglienza delle famiglie dei bambini con bisogni educativi speciali nei servizi educativi per la prima infanzia 89
Mobile devices and development of learning strategies 88
La ricerca di informazioni in rete: strategie e differenze fra Tablet e Pc 85
Robotica e mondi virtuali per lo sviluppo delle abilità sociali nei bambini con autismo: una riflessione metodologica 83
Le strategie didattiche e valutative per lo sviluppo delle competenze. Una ricerca nella scuola secondaria di secondo grado 80
Web, ICT and idea of competence in the upper secondary schools 79
Dimensioni collaborative, emotive e personali in attività transmediali di rielaborazione testuale 79
Design inclusive learning environments with ICT. A training course for teachers of secondary lower and high school 78
Web e tecnologie 2.0 a scuola: strategie di apprendimento formali ed informali 75
ICT in initial Teacher Education in Italy 75
Immergersi nelle immagini 73
Learning & Teaching with Media & Technology 71
Inclusion in higher education: implementing and evaluating the peer tutoring service 71
Chi è l’e-Teacher? Nuove competenze per una nuova didattica 71
Promoting social communication skills in autism spectrum disorder through robotics and virtual worlds 70
Tecnologie e sostenibilità nella didattica universitaria: un’esperienza laboratoriale 69
Il nido d’infanzia come contesto inclusivo. Progettazione e continuità dell’intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l’infanzia 68
Web and tool 2.0 affordances for formal and informal learning strategies: the role of the educational project 67
La didattica laboratoriale tra tecnologie e ambiente nei percorsi universitari per i futuri educatori 65
Classe 2.0 64
Didattica a Distanza (DaD): implicazioni didattiche, relazionali, inclusive 63
Lo sviluppo della collaborazione in classe e in rete. Il ruolo del web e delle tecnologie 2.0 62
Le competenze in classe e fuori dalla classe: una ricerca nella scuola secondaria di secondo grado 62
From technologies for a few to technologies for all. Analysis of inclusive technologies perception in teachers in training 62
Using social stories in 3D virtual worlds: a pilot study on social skills development in autism spectrum disorder 60
A proposal to act on Theory of Mind by applying robotics and virtual worlds with children with ASD 58
Disabilità, gioco e robotica: una ricerca nella scuola dell'infanzia 58
Dal feedback informativo, al feedback generativo 57
3D Virtual Worlds to design social stories: an integrated approach in interventions with children with ASD 56
Emerging digital profiles during 2.0 activities at school. What are the main learning environment features? 55
Il laboratorio di robotica inclusiva nei percorsi di formazione di insegnanti ed educatori sociali 55
Assessing the development of global competence in teacher education programmes: internal consistency and reliability of a set of rubrics 54
Cl@sse 2.0 54
Un laboratorio di formazione permanente per gli insegnanti sulla robotica e le metodologie didattiche per l’inclusione 53
Progettazione, azione e valutazione 53
Scuola a distanza: cosa ne pensano insegnanti ed educatori 53
Which Educational Design to Promote the Inclusion of Children with Disabilities In 0-6 Year Educational Services? The Results of an Exploratory Research 53
From the analysis of support teachers training needs to the creation of effective training courses. Reflections from an exploratory survey, 52
Didattica inclusiva e competenze di ingresso degli insegnanti iscritti al Corso di specializzazione per il sostegno. Esiti di un’indagine esplorativa 52
Biblioteche multimediali: libri e software didattici 52
Relationships between evaluation and self-direction, and reflec- tions on university learning 51
Per mano nella distanza. Ripensare la relazione didattico-educativa per favorire l’inclusione in tempi di pandemia 51
Drivers of student engagement in a global emergency period: some reflections on transition from face-to-face to online learning 51
Contenuti digitali: tra progettazione, condivisione e inclusione 49
Continuità e co-progettazione inclusiva tra tecnologia e robotica:dai servizi per la prima infanzia alla scuola 49
Agire con i problemi: le situazioni-problema 49
Tecnologie Assistive a supporto del gioco del bambino con disabilità motoria 48
Coltivare un pensiero libero e riflessivo 48
The application of robotics in school and teacher education 47
Variabili extracognitive e affettive. Come potenziare l’intelligenza emotiva attraverso l’impiego delle tecnologie didattiche 46
Il percorso metacognitivo e le tappe dell’apprendimento tecnologico 46
An Exploratory Study on Teacher Training: The Use and Impact of Technologies Within a Specialization Course for Special Needs 46
Tecnologie dell’educazione e società della conoscenza. Rielaborazione del seminario di A. Calvani 45
L’e-Teacher tra vicinanza e lontananza 45
Ambienti tecnologici e apprendimento nei servizi all’infanzia: dall’interazione all’inclusione 45
Cornice di valore. Una logica di rete che ingloba insegnante, studenti, famiglie e territorio 44
La competenza e la progettazione. Rielaborazione del seminario di M. Pellerey 43
A Digital Map as a Representational Tool Implications for the Instructional Design Process 43
Il senso di autoefficacia dei docenti in formazione sul sostegno verso la robotica educativa: evidenze dal Robotics Interest Questionnaire 42
Comunicare, interagire, apprendere: l'educatore in rete 42
La creazione di una cultura inclusiva. Un progetto di tirocinio attivato presso l’Università della Valle d’Aosta 41
Thinking the curriculum in an inclusive perspective: challenges and opportunities 40
La robotica nel gioco dei bambini con autismo 40
Educational robotics for inclusive language learning: theoretical implications and a pilot study with Ozobot 39
Autodeterminazione e autoregolazione dell’apprendimento in ambienti tecnologici 39
Strumenti etici della professione insegnante 39
L'etica pratica dell'insegnante 39
Tecnologie inclusive 39
Formare alla metacognizione 39
“L’inglese tra tecnologie ed emozioni”: un percorso inclusivo di avvicinamento alla lingua inglese con elementi di robotica, intelligenza artificiale e realtà virtuale. 38
Formarsi e Formare. Come acquisire e diffondere competenze ai colleghi 38
Interazioni positive. Per il benessere professionale 37
E-Teacher e scuola in ospedale: dal tablet alla robotica 37
L'immagine del bambino nell'ICF-CY 37
The use of robotics with children with ASD. Results from a pilot study on definition of target bahaviours and prompts 37
The role of tutor in the school internship of special education teachers: analysis of effective practices 36
Una rassegna di esperienze inclusive di gioco dal mondo. Aspetti psico-pedagogici 36
Promuovere l’inclusione interculturale delle famiglie migranti dei bambini con disabilità nei servizi educativi per la prima infanzia 36
Social Robotic to help children with autism in the Interaction through imitation 36
Progettazione educativa e accoglienza del bambino con disabilità all'asilo nido 35
Robotica e sviluppo delle abilità sociali nell’autismo. Una review critica 35
I risultati della ricerca. I ragazzi: ritratti in evoluzione 35
The Inclusive Design of a Learning Path with Integrated Digital Teaching in the Education Science Degree Course at the University of Genoa 34
Valorizzare le differenze. Per promuovere la capacità collaborativa 34
Oltre le apparenze: comprendere e affrontare il disagio dello studente 34
Laura Fedeli, La ricerca scientifica al tempo dei social media 34
Una didattica inclusiva e interculturale 34
Prime riflessioni su una ricerca-formazione per insegnanti: “in viaggio” per la costruzione di uno strumento di progettazione che dialoga con il PEI 33
Formarsi a una cultura inclusiva. Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno 33
Giovani disabili e progetto di vita nella società del disicanto 33
Totale 5.678
Categoria #
all - tutte 32.364
article - articoli 17.788
book - libri 711
conference - conferenze 4.111
curatela - curatele 532
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 9.222
Totale 64.728


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202168 0 0 0 4 3 11 3 8 18 5 6 10
2021/2022640 5 20 11 49 15 20 56 135 16 40 41 232
2022/20231.499 137 81 22 190 174 211 46 123 291 17 187 20
2023/2024778 60 104 43 78 68 78 36 85 55 57 46 68
2024/20252.042 62 173 52 45 259 233 225 197 144 155 209 288
2025/2026864 380 100 158 226 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.807