NASER ESLAMI, ALIREZA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.572
SA - Sud America 3
AS - Asia 2
Totale 2.577
Nazione #
IT - Italia 2.572
BR - Brasile 2
SG - Singapore 2
CL - Cile 1
Totale 2.577
Città #
Genova 1.028
Genoa 948
Rapallo 302
Vado Ligure 279
Bordighera 15
Singapore 2
El Bosque 1
Guanambi 1
Pelotas 1
Totale 2.577
Nome #
Genova, una capitale del Mediterraneo, tra Bisanzio e il mondo islamico. Storia, arte e Architettura 135
Architetti e costruttori (VII-XII secolo) 84
Architetture del commercio e città del Mediterraneo. Dinamiche e luoghi dello scambio tra Bisanzio, l’Islam e l’Europa 82
Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo) 80
Genova e il Mediterraneo. I riflessi d’oltremare sulla cultura artistica e l’architettura dello spazio urbano XII-XVII secolo 78
Genova nel Medioevo mediterraneo e la conformazione dello spazio urbano: la struttura della città, il porto e la Ripa tra XII e XVI secolo 75
Assimilazione, appropriazione e ricerca di un’architettura di ‘stile internazionale’ nel Mediterraneo medievale:la Porta Ianuae e l’architettura in ablaq a Genova 73
Dall’Agorà al Bazar. Continuità e trasformazioni nello spazio collettivo della città del Mediterraneo medievale 70
Architetture e città del Mediterraneo tra Oriente e Occidente 70
Profilo storiografico dell'architettura altomedievale e romanica in Italia 70
Architettura del mondo islamico. Dalla Spagna all’India, VII-XV secolo 69
La Moschea 69
Memoria storica, lo spazio collettivo e il Mediterraneo 68
Mobilità, diffusione e architettura della contaminazione 66
Emulazione, appropriazione, interazione culturale. Architettura tra il Rinascimento italiano e l'Impero Ottomano 66
A Thousand and one Domes: Materials and Constructive Techniques in the Islamic World (Mille e una cupola: I materiali e le tecniche costruttive nelle architetture del mondo islamico 65
Luoghi dello scambio e città del Mediterraneo, storie, culture, progetti 65
Strutture collettive nelle città islamiche 64
Traditions or Innovations: Methodological considerations on the Theme “Architecture in Islamic countries in the XX cetury” (Tradizioni o innovazioni. Considerazioni metodologiche sul tema “Architettura nei paesi islamici nel XX secolo”) 64
Strutture e linguaggi delle città mediterranee tra sintesi di forma e scambi d’oltremare 63
Architettura tra Bisanzio e l’Islam, dagli Omayyadi ai Comneni: interazioni e reciproche contaminazioni 63
Genova, genesi della struttura della «città nuova» nel XII secolo e le culture architettoniche ed urbanistiche del Mediterraneo 63
Il concetto del “complesso” nella cultura architettonica ed urbana dell’ Iran islamico 61
Incontri di culture tra Rinascimento italiano e la 'Sublime Porta'. Un'introduzione 60
Premessa [Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo)] 60
Genova e le arti e le architetture del Mediterraneo medievale: alcune questioni metodologiche. Un'introduzione 58
LA CITTÀ MULTIETNICA NEL MONDO MEDITERRANEO PORTI, CANTIERI, MINORANZE / MULTI-ETHNIC CITIES IN THE MEDITERRANEAN WORLD PORT CITIES, BUILDING SITES, MINORITIES 58
Il Palazzo Ducale di Federico tra Oriente e Occidente. Architettura tra simbologia e rappresentazione del potere 57
Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L'Impero Ottomano e l'Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura 55
Genova “città carovaniera” del Mediterraneo tra Medioevo e Settecento 54
Italy and the reflections from overseas: Genoa and the “Tyrrhenian area” and the reception of Mediterranean architectural models in the Middle Ages 52
Uno sguardo all'Europa e al Mediterraneo (XIII-XIV secolo) 52
LA CITTÀ MULTIETNICA NEL MONDO MEDITERRANEO. PORTI, CANTIERI, MINORANZE. INTRODUZIONE 51
Italy and overseas reflections: the "Tyrrhenian space", diffusion and reception of Mediterranean architectural models in the Middle Ages. Some methodological considerations 50
Urbanistica e città del Vicino Oriente e del Mediterraneo islamico. Storiografia, struttura, spazio urbano 48
Strutture e linguaggi delle città mediterranee tra sintesi di forma e scambi d’oltremare 47
Note storico-geografiche (XIII-XIV secolo) 47
Genova, “Porta nostri orbis”, una grande città multietnica del Mediterraneo, tra Medioevo ed età moderna 45
Temi e problemi di metodo nello studio della storia dell’architettura del mondo islamico 44
La porta urbica, come un doppio fondale monumentale di strade intramuros ed extramuros nel Mediterraneo medievale: Genova XII secolo 43
Schede [pp. 333-334] 42
Uno sguardo all'Europa e al Mediterraneo (VII-XII secolo) 35
Schede [pp. 343-344] 33
Note storico-geografiche (VII-XII secolo) 31
Totale 2.685
Categoria #
all - tutte 11.038
article - articoli 630
book - libri 1.079
conference - conferenze 656
curatela - curatele 1.759
other - altro 753
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.161
Totale 22.076


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202168 0 0 0 0 1 17 6 8 1 2 11 22
2021/2022400 2 30 0 41 8 28 29 70 99 28 6 59
2022/2023414 54 36 19 29 42 54 17 19 69 8 26 41
2023/2024216 8 37 17 14 12 21 16 17 13 17 7 37
2024/2025652 15 51 13 17 127 83 50 65 40 47 58 86
2025/2026270 102 69 45 54 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.685