LAURENDI, ROSSELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.427
AS - Asia 4
SA - Sud America 2
Totale 2.433
Nazione #
IT - Italia 2.427
BR - Brasile 2
SG - Singapore 2
VN - Vietnam 2
Totale 2.433
Città #
Genova 1.030
Genoa 960
Vado Ligure 226
Rapallo 207
Bordighera 4
Ho Chi Minh City 2
Singapore 2
São João del Rei 1
São Paulo 1
Totale 2.433
Nome #
Riflessioni sul fenomeno associativo in diritto romano. I collegia iuuenum tra documentazione epigrafica e giurisprudenza: Callistrato De cognitionibus D.48.19. 28.3 153
Regio imperio duo sunto … praetores iudices consules appellamino (Cic. Leg. 3.3.8). Dal potere del rex a quello dei consoli. 132
La monarchia etrusca a Roma ed il nomen di Servio Tullio: epos e storia. Dati e considerazioni sulla Tavola di Lione e la Tomba François 109
Indici analitici a: Felice Costabile, Storia del diritto pubblico romano, manuale per gli studi universitari. II edizione 108
«Leges regiae» e «ius Papirianum». Tradizione e storicità di un «corpus» normativo 100
Institutum Traiani. Alimenta Italiae. Obligatio praediorum sors et usura. Ricerche sull’evergetismo municipale e sull’iniziativa imperiale per il sostegno all’infanzia nell’Italia romana 100
Introduzione ai Fondamenti romanistici del diritto europeo. Diritto pubblico e diritto privato 99
LAVORAZIONE OLEARIA E ATTIVITÀ ATLETICHE A COMUM. IL CASO DEI IUVENES SEU CAPLATORES 99
Gaston May, l’attività giuridica dell’imperatore Claudio. Testo tradotto e commentato da Rossella Laurendi 91
Indici analitici a: Felice Costabile, Storia del diritto pubblico romano, manuale per gli studi universitari. III edizione riveduta e aggiornata 90
I iuuenes seu caplatores di Comum. Schola e attività produttive nel IV secolo 81
La fattispecie negoziale «pecunia debita ex pretio mercis venditae et traditae» in una tabella cerata da Londinium e nella riflessione giurisprudenziale 81
Imper(ium) recept(um). La qualificazione costituzionale dell’investitura di Claudio 79
Ludere in pecuniam aut virtutis causa. Parametri sociali e criteri della rilevanza giuridica dei ludi in diritto romano: fra giochi da tavolo e spettacoli di massa 78
Apporti della tradizione romanistica al diritto privato europeo 77
Fundamenta iuris. A proposito dell'origine e dello sviluppo degli ordinamenti giusprivatistici moderni in base alla tradizione del diritto romano 76
Le Leggi di Numa e la Ninfa Egeria: la manipolazione della tradizione pagana in S. Agostino. 72
Aspetti giuridici dell'approvvigionamento cerealicolo di alcune poleis in Grecia, Sicilia e Magna Grecia. 71
Lo “sguardo divino” del princeps 70
Mutuum con pactum adiectum e nuovi formulari contrattuali in una tabella cerata londinese 68
The leges regiae through Tradition, Historicity and Invention: A Comparison of Historico-literary and Jurisprudential Sources. 65
Prodigia ed omina imperii del uindex libertatis populi Romani: dalla “Strage degli innocenti” al diuinus uigor nello sguardo di Augusto 62
Diritto pubblico e diritto privato: duplice tradizione dei fondamenti di un diritto comune europeo. 1. Il diritto privato 61
Leges regiae. «Ioui sacer esto» nelle leges Numae: nuova esegesi di Festo s.v. Aliuta 56
Profili costituzionali e orientamenti politici del principato di Claudio 54
Marius Amelotti Genuensis Nonaquinquegenarius 50
PRASSI E NORMAZIONE NELL’ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA.IN ONORE DI MARIO AMELOTTI. 48
Prestiti forzosi nelle province romane: Seneca, Plinio e Traiano (a proposito di Cassio Dio 62.2) 47
Oralità e scrittura nel processo civile romano: i documenti della prassi e la Formula Muccī Scaev˂o>lae. 42
LA «TOPARCHIA UNICA» E IL «TYRANNUS DELLA TRIACONTASCHENE DONDE (INIZIA) L’ETIOPIA» NELLE RES GESTAE DI CORNELIO GALLO. 40
Gli affreschi della 'Villa del Giurista sull'Aniene' fra arte e iuris prudentia. 37
Apporti della tradizione romanistica al diritto privato europeo. I. Premesse storiche: dal diritto romano al ius commune. 31
null 30
De Bacanalibus quei foideratei esent. Franca de Marini e il Senatus consultum de Bacchanalibus 25
Premessa 25
Scritti in onore di Mariagrazia Bianchini 21
‘Per forum totum gloriantur se te faenerasse’. Una testimonianza epistolare della prassi feneratizia a Londinium. 17
Prassi e normazione nell'esperienza giuridica romana. Convegno in onore di Mario Amelotti. Genova 5-6 ottobre 2018. 11
Ricordo di un maesto: Mario Amelotti (1923-2023) 1
Totale 2.557
Categoria #
all - tutte 8.786
article - articoli 3.597
book - libri 1.754
conference - conferenze 667
curatela - curatele 195
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 2.573
Totale 17.572


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021264 0 0 0 27 57 32 38 40 29 23 8 10
2021/2022357 24 30 36 37 7 22 15 70 33 26 7 50
2022/2023261 22 32 17 13 39 21 5 17 28 10 47 10
2023/2024248 9 37 6 31 13 13 20 10 11 13 43 42
2024/2025642 43 43 36 46 80 31 59 99 56 24 59 66
2025/2026270 112 34 44 80 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.557