SIMONOTTI, EDOARDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.480
SA - Sud America 36
AS - Asia 13
AF - Africa 3
NA - Nord America 2
Totale 4.534
Nazione #
IT - Italia 4.479
BR - Brasile 28
VN - Vietnam 9
AR - Argentina 5
CN - Cina 2
CO - Colombia 2
ZA - Sudafrica 2
BD - Bangladesh 1
EC - Ecuador 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
MA - Marocco 1
MX - Messico 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 4.534
Città #
Genoa 2.345
Vado Ligure 932
Genova 786
Rapallo 408
Bordighera 8
Haiphong 2
Ho Chi Minh City 2
Agadir 1
Alvorada 1
Americana 1
Beijing 1
Belo Horizonte 1
Buenos Aires 1
Békés 1
Cachoeirinha 1
Campo Magro 1
Cape Town 1
Caraguatatuba 1
Caxias do Sul 1
Comodoro Rivadavia 1
Coronel Fabriciano 1
Corrientes 1
Croatá 1
Cúcuta 1
Da Nang 1
Eunápolis 1
Fortaleza 1
Godoy Cruz 1
Goiânia 1
Ha Long 1
Ibarra 1
Itabirito 1
Johannesburg 1
Juazeiro do Norte 1
Juiz de Fora 1
Jundiaí 1
Mairiporã 1
Manaus 1
Matinhos 1
Mexico City 1
Pelotas 1
Porto Alegre 1
Quảng Nam Province 1
Quảng Ngãi 1
Rio de Janeiro 1
San Juan Bautista 1
Saquarema 1
Sobral 1
São Bernardo do Campo 1
São Gonçalo 1
São José dos Campos 1
São Paulo 1
Tashkent 1
Tegucigalpa 1
Tuluá 1
Totale 4.531
Nome #
Comprendere sé, comprendere l’altro. Ricoeur intorno ad alcune ermeneutiche dell’alterità 156
Emozioni, affetti, sentimenti: tra natura e libertà 109
Introduzione 84
The Limits and Cognitive Resources of Translating. On Paul Ricoeur’s Hermeneutics 80
Attraversare la crisi, ripensare l’etica 76
Chi è il soggetto della storia? Quale avvenire per l’uomo? [Resoconto della Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme 2004] 73
Die Weltoffenheit des Menschen als Grundelement der Philosophischen Anthropologie. Eugen Fink und Max Scheler 70
Convinzioni in dialogo. Il pluralismo ermeneutico di Paul Ricoeur 69
Con anima e corpo. Indagini fenomenologiche sull’affettività a partire da Le volontaire et l’involontaire di Paul Ricoeur 68
Traduzione dal tedesco di: M. Eckert, Religione, filosofia, filosofia religiosa. Prospettive interculturali della filosofia della religione 68
Essere, essere altro, dover essere. Percorsi verso una metafisica della relazione in Ricoeur 67
Dall’essere al vivere: riflettendo tra etica e metafisica 67
Introduzione 66
Che cos’è metafisica? Recenti risposte ad antiche domande 66
Understanding a Lateral Truth: Paul Ricoeur’s Intercultural Hermeneutics 64
Traduzione dal tedesco di: R. Brandt, Kant e l'Europa 64
Eugen Fink e i fenomeni fondamentali dell'esistenza umana 62
Traduzione dal tedesco di: B. Casper, Passività e trascendenza nel pensiero di Emmanuel Levinas 62
Postfazione. Joaquín Xirau: una fenomenologia della coscienza amorosa 61
La brocca d'argilla. Paul Ludwig Landbsberg e il problema dell'uomo 60
Hans Lipps. Linguaggio, logica, significatività 60
Recensione di: Nunzio Bombaci, Juan Rof Carballo tra medicina e antropologia filosofica. La tenerezza, “ordito” primario dell’uomo, Morcelliana, Brescia 2015 60
Traduzione dal tedesco, con introduzione e apparato di note, di: M. Scheler, Ordo amoris 58
Introduzione 58
Traduzione dal tedesco, con introduzione e apparato di note, di: M. Scheler, Amore e conoscenza 58
La consolazione come arte terapeutica 57
Traduzione dal tedesco, con introduzione e apparato di note, di: M. Scheler, Morte e sopravvivenza 57
Al di sopra di ogni sospetto. Trasparenza e opacità della persona 56
«Nella trascendenza la pluralità è unità». Prospettive dialogiche e senso del limite tra Jaspers e Ricoeur 56
Comprendere sé, comprendere l'altro. Percorsi con Paul Ricoeur 55
La svolta antropologica. Scheler interprete di Nietzsche 55
Virtù e persona in Max Scheler 55
Max Scheler. Universalismo e verità individuale 53
Max Scheler tra universalismo etico e relatività dell’ethos 53
Tempo vissuto e violenza. Sull'esperienza dell'invecchiamento 52
Per una fenomenologia della nascita 52
Introduzione. Vivere "al cospetto" e "al di là" della morte 51
La persona: individualità e relazione. Itinerari dell'umanesimo cristiano 51
Recensione di: Dietrich von Hildebrand, Che cos’è la filosofia?, Bompiani, Milano 2001 49
Etica e felicità. Il significato della vita emotiva in Max Scheler 49
Dietrich von Hildebrand: fenomenologia della persona e opposizione al nazionalsocialismo 48
Verso una teoria della vita emotiva. Un resoconto bibliografico 48
Sulla leggerezza metafisica 48
Paul Ludwig Landsberg. Filosofia dell’uomo e resistenza 47
Der Mensch als unvollendete Skizze. Max Schelers Philosophische Anthropologie im Lichte Nietzsches 47
Al di là del male di violenza? Istanze teoretiche e paradossi del pensiero intorno ai concetti di sofferenza e pena 45
Cura dell’altro tra motivazione e desiderio 45
Martha Nussbaum e la logica del sentire. Note su Upheavals of Thought 45
Tradurre, conoscere, riconoscere. Una questione aperta 43
Voci: Circolo ermeneutico, Cura, Disperazione, Emozione, Esserci, Noia, Provvidenza, Rimorso, Rispetto (sentimento di), Sentimento, Teodicea 43
Il sentimento della compassione in Schopenhauer, Nietzsche e Scheler 41
Verità e spazio simbolico. Un percorso dialogico-ermeneutico 40
Recensione di: Domenico Venturelli, Alberto Caracciolo. Sentieri del suo filosofare, Il nuovo melangolo, Genova 2011 40
A scuola di dialogo. Dalla libertà alla solidarietà educativa 39
La saggezza al limite. Fondamenti e patologie dell’etica in Günther Anders 39
Dall’assoluto all’universale: fede ed esperienza religiosa in Max Scheler 39
Hannah Arendt e la vita contemplativa. Intorno a The Life of the Mind 38
Intrecci teoretico-pratici nel dialogo tra culture 38
Fare memoria, scambiare memorie. Dal ricordo al perdono in Paul Ricoeur 37
Recensione di: Pierluigi Malavasi, L’impegno ontologico della pedagogia. In dialogo con Paul Ricoeur, La Scuola, Brescia 1998 37
Max Schelers Philosophie interkulturell gelesen ("Interkulturelle Bibliothek". Band 129) 36
Fenomenologia e cristianesimo. Note su Michel Henry 36
Tra metamorfosi e personalizzazione. Fenomenologia della condizione umana in Landsberg 36
Recensione di: Jan Patočka, Socrate. Lezioni di filosofia antica, a cura di G. Girgenti e M. Cajthaml, Bompiani, Milano 2003 36
La religione come psico-terapia? 35
Persona e impegno sociale: Paul Ludwig Landsberg tra pensiero e testimonianza 34
Il problema del nulla nel pensiero metafisico-religioso di Max Scheler 34
Recensione di: Max Scheler, Etica. Una rassegna critica dell’etica contemporanea, a cura di G. Mancuso, Cuem, Milano 2003 34
Orientarsi nelle vie di Heidegger 33
Recensione di: Beatrice Centi - Gianna Gigliotti (a cura di), Fenomenologia della ragion pratica. L’etica di Edmund Husserl, Bibliopolis, Napoli 2004 33
Identità in esilio. Il rapporto tra “passioni identitarie” e “coscienza planetaria” in Paul Ricoeur 31
Impegno e persona in Paul Ludwig Landsberg 31
Recensione di: Stefano Besoli (a cura di), Ludwig Binswanger. Esperienza della soggettività e trascendenza dell’altro. I margini di un’esplorazione fenomenologico-psichiatrica 31
Recensione di: Virgilio Melchiorre, Essere persona. Natura e struttura, Fondazione Achille e Giulia Boroli, 2007 31
Recensione di: Riccardo Panattoni, L’origine del conflitto. Martin Heidegger-Ernst Jünger-Carl Schmitt, Il Poligrafo, Padova 2002 31
Convictions, Cultures, and Interculturality: On Some Theoretical Models of Pluralism 30
Ordo amoris, emozioni, virtù. Un tema agostiniano in Max Scheler 30
Recensione di: Francesco Camera - Alberto Pirni (a cura di), Interpretazioni filosofiche della Bibbia, Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2006 30
La libertà globale. Prospettive interculturali nell’antropologia filosofica di Max Scheler 30
Recensione di: Domenico Venturelli (a cura di), Prospettive della morale kantiana, Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2001 30
Recensione di: Jean Héring, Fenomenologia e religione. Studio sulla teoria della conoscenza religiosa, a cura di Giuseppe Di Salvatore, Presentazione di Roberta De Monticelli, Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona 2010 30
Recensione di: Roberto Garaventa, Religiosità senza dogmi. Ambiguità e prospetticità delle religioni storiche, Orthotes, Napoli 2012 30
Recensione di: Patrizia Puccioni Marasco (a cura di), Jung e l’ebraismo, La Giuntina, Firenze 2001 30
Recensione di: Maria Teresa Pansera, Antropologia filosofica. La peculiarità dell’umano in Scheler, Gehlen e Plessner, Bruno Mondadori, Milano 2001 30
Recensione di: Simone Weil, La rivelazione indiana, a cura di S. Moser e M. Vannini, Le Lettere, Firenze 2019 30
Pascoli: guarire con la poesia. Un percorso tra filosofia e poesia 29
Recensione di: Eugène Minkowski, Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia, Nuova edizione, Introduzione di F. Leoni, Prefazione di E. Paci, Einaudi, Torino 2004 29
Recensione di: Veniero Venier, Il gesto della trascendenza. Un’interpretazione di Max Scheler, Il Poligrafo, Padova 2001 29
Recensione di: Roberto Garaventa, «La verità è ciò che ci unisce». Attualità del pensiero di Karl Jaspers, Orthotes, Napoli-Salerno 2017 28
Recensione di: Edward Domagala, L’ermeneutica dell’esperienza dell’amore in Max Scheler. L’itinerario verso la comprensione dell’altro e il pensare dialogico, Verso l’umano, Roma 2000 28
Recensione di: Edith Stein, Lettere a Roman Ingarden 1917-1938, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2001 27
Recensione di: Bianca Maria d’Ippolito, La cattedrale sommersa. Fenomenologia e psicopatologia in Ludwig Binswanger, Franco Angeli, Milano 2004 27
Recensione di: The Ocean of Forgotting. Alexandru Dragomir: A Romanian Phenomenologist, “Studia Phaenomenologica - Romanian Journal for Phenomenology”, IV (2004) 3-4, Humanitas, Bucharest 26
Ragionevoli conversazioni. Ricoeur e la saggezza pratica «a più voci» 26
“Se tutto è dono”. Jean-Luc Marion e la fenomenologia della donazione 25
Recensione di: Margarete Susman, Il senso dell’amore, ed. it. a cura di Anna Czajka, Diabasis, Reggio Emilia 2007 25
Recensione di: Enrico Donaggio, Una sobria inquietudine. Karl Löwith e la filosofia, Feltrinelli, Milano 2004 25
Recensione di: Domenico Venturelli (a cura di), Religione, etica mondiale, destinazione dell’uomo, Il melangolo, Genova 2002 25
Sul senso della speranza. Una recente lettura kantiana 24
Recensione di: Anselm Böhmer (Hg.), Eugen Fink. Sozialphilosophie-Anthropologie-Kosmologie-Pädagogik-Methodik, Königshausen & Neumann, Würzburg 2006; Annette Hilt-Cathrin Nielsen (Hg.), Bildung im technischen Zeitalter. Sein, Mensch und Welt nach Eugen Fink, Alber, Freiburg/München 2005 24
Totale 4.633
Categoria #
all - tutte 20.534
article - articoli 13.229
book - libri 1.770
conference - conferenze 178
curatela - curatele 356
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.001
Totale 41.068


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202112 0 0 0 1 1 3 0 0 3 4 0 0
2021/2022871 220 88 4 42 3 12 22 239 32 72 9 128
2022/2023573 105 2 3 11 17 27 25 53 101 71 146 12
2023/2024483 24 44 19 52 24 53 47 25 14 31 26 124
2024/20251.574 259 129 94 93 269 202 89 106 38 64 73 158
2025/20261.142 253 150 304 435 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.657