FERRANDO, ANDREA

FERRANDO, ANDREA  

100017 - Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo  

Mostra records
Risultati 1 - 14 di 14 (tempo di esecuzione: 0.042 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Fortuna cavalcantiana nel Quattrocento fiorentino sino all'età del Magnifico 1-gen-2024 Ferrando, Andrea
Pietro Metastasio, "Lettere a Ranieri Calzabigi" 1-gen-2024 Ferrando, Andrea
Tra "Nel Tuo sangue" e "Ossa Mea": Testori alla prova della 'conversione' 1-gen-2023 Ferrando, Andrea
Passioni tra le piante ne "Le vergini delle rocce": il giardino simbolista dannunziano. 1-gen-2023 Ferrando, Andrea
Un inedito poemetto tardo-trecentesco: il Fiore dei Conversi 1-gen-2023 Ferrando, Andrea
Destino paraíso: um poemeto inédito da literatura italiana do final do século XIV 1-gen-2023 Ferrando, Andrea
Fiore dei conversi. Testo inedito di fine sec. XIV. Edizione critica e commento 7-lug-2022 Ferrando, Andrea
Dante in Umbria: ricezione e fortuna della Commedia tra i religiosi del tardo sec. XIV. Il caso di un poemetto in sonetti inedito 1-gen-2022 Ferrando, Andrea
Luzi antologista della Commedia 1-gen-2022 Ferrando, Andrea
Astrologia e scienze naturali in un inedito poemetto tardo-trecentesco 1-gen-2022 Ferrando, Andrea
Dante, la Commedia, la patria e l’estero: l’edizione parigina di Niccolò Giosafatte Biagioli (1818-1819) 1-gen-2021 Ferrando, Andrea
Nuovi cieli per l’altro mondo: il viaggio tra le stelle in un inedito poemetto del tardo Trecento 1-gen-2021 Ferrando, Andrea
Un corsaro in Liguria: l’arco ligure ne La lunga strada di sabbia di Pier Paolo Pasolini 1-gen-2020 Ferrando, Andrea
Riflessioni linguistiche sul latino tardo: i Dialogi di Gregorio Magno 1-gen-2017 Ferrando, Andrea