FACELLA, ANTONINO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.999
AS - Asia 41
SA - Sud America 9
Totale 3.049
Nazione #
IT - Italia 2.999
CN - Cina 35
BR - Brasile 6
VN - Vietnam 5
AR - Argentina 2
CO - Colombia 1
ID - Indonesia 1
Totale 3.049
Città #
Genoa 1.428
Genova 744
Vado Ligure 505
Rapallo 315
Beijing 21
Bordighera 7
Buenos Aires 2
Hanoi 2
Bucaramanga 1
Bắc Ninh 1
Caxias do Sul 1
Guarulhos 1
Hải Dương 1
Marapoama 1
Maricá 1
Olinda 1
São Paulo 1
Totale 3.033
Nome #
Appendice al catalogo 1 - Reperti particolari. 6. Giavellotto in bronzo 72
6. L’approvvigionamento ceramico a Segesta nel VI-VII sec. d.C.: il contributo delle analisi archeometriche. 70
(PA, Contessa Entellina) Rocca d’Entella. 2007-2008 67
Agora di Segesta. L’area della stoa sudoccidentale 64
Alesa Arconidea. Ricerche su un’antica città della Sicilia tirrenica 63
Ceramiche da un contesto tardoantico presso l’Agorà di Segesta (TP) 58
Agora di Segesta. L'area della stoa sudoccidentale 57
Capo Cocinto (Punta Stilo) nella geografia della Calabria antica 56
Indagini nella chora, indagini per la polis 53
Appendice al catalogo 1 - Reperti particolari. 4. Bottone o pomello in osso 48
Cic. Verr. II 4, 128 (parinum) 48
Appunti sul popolamento antico nella Kauloniatide, tra Enotri, Greci e Brettii 45
Appendice al catalogo 2 - Rinvenimenti numismatici 45
Dinamiche commerciali e di approvvigionamento ceramico nel territorio di Contessa Entellina in età imperiale e tardoantica: riflessioni preliminari su quattro siti-campione 45
I rinvenimenti monetari degli horrea di Vada Volaterrana 43
Appendice II. Rassegna Bibliografica Kauloniate 43
Catalogo dei siti e dei rinvenimenti sporadici 42
Continuity and Discontinuity in Seventh Century Sicily: Rural Settlements and Economy 42
Entella II. Carta archeologica del comune di Contessa Entellina dalla preistoria al medioevo. I. Il contesto, le ricerche, il metodo. II (tomi 1-2). Catalogo dei siti e dei materiali. III. Le dinamiche del popolamento. 42
Artifacts Assemblages and Settlers’ Identity: Case-studies from the Contessa Entellina Survey (Augustean period - 7th century A.D.) 41
Architettura residenziale negli insediamenti rurali della Sicilia tardoantica (metà V-VII secolo): nuovi dati su alcuni casi-studio regionali 41
Contessa Entellina (PA), territorio comunale [sito 76] 41
Nakone: die Stadt 38
Il tracciato stradale di loc. Carromonaco nel fondovalle del Mesima (VV). Prime ipotesi sulla viabilità antica e medievale tra la via Annia-Popilia e le Serre calabresi: evidenze archeologiche e modelli predittivi in ambiente GIS 38
Kaulonia. Ricognizioni archeologiche nel territorio (2001-2005) 37
recensione di PICCARRETA F; CERAUDO G, Manuale di aerofotografia archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari 2000 37
Tre note su fibule romane in Italia 36
Oltre le mura, fuori dalla città. Locri e il suo territorio 36
Segesta. Area della stoa sud dell’agora (SAS 3; 2005-2006) 35
Dinamiche commerciali nel territorio di Contessa Entellina in età imperiale e tardoantica: le importazioni di ceramica Africana 35
Prima campagna di ricognizioni archeologiche di superficie nell’area kauloniate: note preliminari 35
Il luogo di rinvenimento del cosiddetto ripostiglio di Contessa Entellina (IGCH nr. 2119) 34
Contessa Entellina (PA). Forme di insediamento tra tarda antichità e età islamica 34
The Greeks in the West: genetic signatures of the Hellenic colonisation in southern Italy and Sicily 34
Nakone: la città 33
Vada Volaterrana. I rinvenimenti monetali dagli horrea 32
Settlement dynamics and site hierarchies in western Sicily from fourth to seventh c. AD: interpretative challenges in the Contessa Entellina survey 32
The "Contessa Entellina survey" (Sicily) and the "Kaulonia survey" (Calabria): comparing methodological aspects - collection, visibility and population 30
Segesta, aree del bouleuterion e della Stoa meridionale dell’agora (SAS 3; 2002-2005) 29
Contessa Entellina: foto aeree 1955-2000. Persistenze e mutamenti nel paesaggio naturale ed antropico 29
Per una carta storico-archeologica del Comune di Contessa Entellina: dati archeologici preliminari (1998-2002) 29
Reperti numismatici 28
Locri Survey. La prima campagna (2017) 28
Studi sui manufatti metallici di provenienza archeologica 28
Note sul territorio kauloniate in età ellenistica e romana 28
Note di toponomastica latina nella Sicilia occidentale: toponimi prediali con suffisso -anum, -ana 28
Vada Volaterrana, il porto e il territorio nel network mediterraneo 27
Halaesa. Note su aspetti storico-istituzionali 27
Styella 27
Terra e territorio tra Entella e M. Adranone dal VI al III sec. a.C.: il contributo del survey sistematico 27
Kaulonia. Area a Sud del tempio dorico (SAS 1 SudOvest; 2011-12) 26
L’area del vallone orientale della Rocca (SAS 3/30; 2000-2003), in Relazioni preliminari degli scavi e delle ricognizioni ad Entella (Contessa Entellina, PA; 2000-2004) 26
La necropoli di Franchi e la prima età del ferro nel territorio di Kaulonia 26
Ricognizioni archeologiche di superficie in territorio kauloniate dal 2001 al 2003: relazione preliminare. III. Primi risultati: alcune osservazioni sulla protostoria e l’età arcaica 26
La tarda antichità 26
Rural settlement dynamics in the territory of Kaulonia (Calabria, South Italy) from the Iron Age to Late Antiquity 26
Un peso da telaio bollato ed iscritto da Entella 25
Entella (Contessa Entellina, PA). Ricerche nel territorio 1998-2002. Il contributo della fotografia aerea: recupero di frammenti di viabilità antica 25
Locri Epizefiri. Rilievo aerofotogrammetrico dell'area sacra di contrada Marasà: metodo e risultati 25
Segesta (TP) [sito 79] 25
Locri Epizefiri. Testi e immagini per il Locri Survey: contributi dalla cartografia storica 25
Kaulonia. Area subito a Sud del tempio dorico (SAS 1; 2006-08) 25
Locri Survey. La seconda campagna (2018) 25
La sigillata Africana ‘D’ dalle ricognizioni nel territorio del Comune di Contessa Entellina 24
San Marco d’Alunzio 24
Nuove acquisizioni su Segesta tardoantica 24
Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre), III. Indagini topografiche nel territorio 24
Segesta. Terrazza superiore dell’agora. L’ambiente T1 del complesso normanno-svevo (2002-2003) 24
Stielane 24
Entella. Area centrale. Ambienti a Nord del sacello a oikos (SAS 3/30; 2007-08) 24
Catalogo dei siti e dei materiali 23
Segesta tardoantica: topografia, cronologia e tipologia dell’insediamento 23
Dinamiche generali del popolamento dalla preistoria alla tarda antichità 23
Segesta. Area della strada e della piazza triangolare (SAS 3; 2009-10), in Notizie degli Scavi di Antichità comunicate dalla Scuola Normale Superiore di Pisa 23
Ricognizioni archeologiche di superficie in territorio kauloniate dal 2001 al 2003: relazione preliminare. I. Finalità delle ricerche e metodologie d’indagine 23
Siracusa. A -Fonti letterarie 23
Greci e popolazioni locali nella Kauloniatide: dai primi contatti all’occupazione della chora in età arcaica 22
Segesta. Agora. Area della stoa Nord (SAS 4; 2011) 22
Storia della ricerca e metodologia d’indagine 22
Avvertenze 21
Rassegna bibliografica kauloniate con aggiornamenti e integrazioni 21
Porti antichi e retroterra produttivi. Strutture, rotte, merci 20
Zona 6. Il medio e alto Senore e la fascia collinare a Sud 20
L’area della stoa sud-occidentale dell’agora di Segesta 20
Kaulonia. Dinamiche territoriali: dall’età arcaica all’ellenismo 20
Locri Survey. La terza campagna (2019) 20
Segesta. Area della strada e della piazza triangolare (SAS 3; 2007-08) 19
Locri Survey 2017: materiali e contesti dalla Preistoria al Medioevo 19
L'area centrale di Entella tra spazio civico e spazio cultuale 19
Segesta. B –Storia della ricerca archeologica 19
L'indagine sul campo. Metodologie e procedure di raccolta dei dati 19
Sant’Agata di Militello 18
Tusa. B –Storia della ricerca archeologica 18
Kaulonia. Area a Sud del tempio dorico (SAS 1 SudEst; 2009-10) 18
Il progetto e la sua storia 18
Oltre il lavoro sul campo. L'elaborazione dei dati 18
Catalogo dei siti e dei materiali 18
Ricognizioni archeologiche di superficie in territorio kauloniate dal 2001 al 2003: relazione preliminare. II. Ricognizioni archeologiche 2001-2003: schede delle unità topografiche (UT) 17
Segesta. Area della stoa Nord (SAS 4; 2012) 17
Fonti letterarie 16
Totale 3.115
Categoria #
all - tutte 18.456
article - articoli 7.645
book - libri 423
conference - conferenze 2.345
curatela - curatele 756
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.287
Totale 36.912


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021201 0 0 0 94 7 7 13 24 49 6 1 0
2021/2022617 4 99 2 26 4 8 3 211 14 87 12 147
2022/2023445 104 3 4 37 43 69 8 35 110 2 25 5
2023/2024283 13 36 9 32 12 18 17 24 15 13 14 80
2024/20251.061 19 105 19 11 228 175 97 57 27 31 105 187
2025/2026535 225 34 92 184 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.176