FILIPPONIO, LORENZO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.070
AS - Asia 16
SA - Sud America 9
AF - Africa 2
Totale 1.097
Nazione #
IT - Italia 1.069
SG - Singapore 10
BR - Brasile 6
VN - Vietnam 5
MA - Marocco 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
RU - Federazione Russa 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 1.097
Città #
Genoa 771
Vado Ligure 298
Singapore 10
Phủ Lý 2
Agadir 1
Bắc Ninh 1
Campinas 1
Cape Town 1
Cedral 1
Krasnodar 1
Lima 1
Montevideo 1
Paulo Afonso 1
Rio de Janeiro 1
San Antonio 1
Sumaré 1
São Paulo 1
Vĩnh Tường 1
Totale 1.095
Nome #
Fine del genovese o un nuovo genovese? 83
L'accordo 70
"Quante lanche?" Eine Bestandsaufnahme 52
Ai confini della Liguria occidentale: opportunità e limiti della ricerca sul campo 39
Accordo di genere nei numerali cardinali a Vagli di Sopra (LU) 36
Metaphony and Diphthongization in the Romance Languages 31
Kulturkontakte und neue Welten 25
Cartografia linguistica dell'alto Reno I. L'evoluzione dei pronomi soggetto a Lagacci e Stabiazzoni 25
Sur la contamination des modèles dans la description phonologique. Le cas de quelques parlers Émiliens 23
‘Restsprecher’ and Hypercharacterizing Informants between Veglia and Capraia 20
Un principio di (ri)classificazione dei verbi rumeni 19
Prospettive di ricerca in linguistica italiana e romanza. Studi offerti a Michele Loporcaro dagli allievi e dai collaboratori zurighesi 18
La voce tra mito e pensiero tecnico in Grecia 17
Diagnostica fonetica e diagnosi fonologica. Ossitoni lunghi di sillaba libera a Sambuca Pistoiese (PT) 16
Appunti sul significato di "pressus" 16
Between phonology and typology. Consonant duration in two Gallo-Italian dialects 15
I Liguri a Treppio: breve storia di un fraintendimento 15
"Simpliciter sonat": a proposito di una didascalia di Pompeo grammatico 15
La dimensione sociale del linguaggio della terza età 15
Anacronismo. Introduzione agli Atti del V Dies Romanicus Turicensis 14
Le cose, le parole, il dialetto 14
Lingua e storia nei dialetti della valle del Reno 14
I pronomi personali e riflessivi 14
A Gaggio, nove anni dopo: i mille risvolti di un'inchiesta dialettale 13
Substrate und Substrattheorien: Über den Streit um die Ligurer und seine Nebenwirkungen 13
Alberto Zamboni a proposito di muta cum liquida in latino e romanzo: l'occasione per un ricordo 13
Appunti sull'italiano elvetico, trent'anni dopo 13
Breve canto in vita del dialetto di Granaglione 13
A proposito del dialetto di Badi 13
La struttura di parola dei dialetti della valle del Reno. Profilo storico e analisi sperimentale 12
Forme del presente indicativo in corso settentrionale 12
Cent'anni di dialetto e cultura tradizionale fra Emilia e Toscana. Il caso di Badi 12
Center and periphery in phonology: A ‘stress-test' for two Ligurian dialects 12
Dialetto di città, dialetto di montagna: convergenze e divergenze 12
Il dialetto di Lizzano in Belvedere / Giuseppe Malagoli 12
Anachronismen - Anacronismes - Anacronismi - Anacronismos. Atti del V Dies Romanicus Turicensis 12
Alberto Zamboni nel ricordo di un allievo 11
Lo vuoi co[z]í o co[s]í? A sociophonetic study on sibilants in the regional Italian of Livorno (Tuscany) 11
Alcuni dati sul trattamento dei proparossitoni etimologici nei dialetti dell'Appennino bolognese 11
Morfologia e semantica dei verbi "eghjinchi" in còrso settentrionale 11
Frugiate 'caldarroste' 11
Francesco Guccini e "Le parole del mugnaio" 10
La guarzetta vien dalla montagna 10
E. Cavirani, 2015, Modeling Phonologization, Utrecht, LOT 10
Menarini, Alberto 10
Le liquide preconsonantiche in toscano occidentale dal Medioevo a oggi 10
La riflessione fonetica greca nel "De litera" di Prisciano 10
Lombardo calimón, carimón ‘trottola' 10
Prospettive, retrospettive, ricostruzioni. La tradizione scritta del bolognese (secoli XIII-XIX) 10
Problemi di descrizione articolatoria nella tradizione grammaticale latina 10
Il sostrato celtico e la fonologia galloromanza e galloitalica. Materiali e metodi 10
Guarzetta. Un relitto germanico sull'Appennino Tosco-emiliano 10
Die Pflanzennamen in Rollands "Flore populaire" (Paris 1896-1914): ein typisiertes Register 10
La variazione semantica e sintattica di "ancora" al di qua e al di là di Chiasso 9
L'influsso della vibrante intensa pretonica in dacoromanzo 9
The vowels of Bari. A comparison between local dialect and regional Italian 9
Il dibattito sull'etimo di "frugiate" 9
La Forschungsbibliothek Jakob Jud 9
Le lingue d'Italia e le altre. Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della Penisola 9
La quantità vocalica nei proparossitoni etimologici al confine tra toscano e gallo-italico 9
Le IX Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale 9
Petite historie de la longuer vocalique contrastive entre Nice et Gênes 9
The impact of information and prosodic structure on the phonetic implementation of vowel length in Ligurian 8
La "Forschungsbibliothek Jakob Jud" e la storia della romanistica svizzera 8
L'italiano in Ticino vent'anni dopo l'iniziativa Aeschi-Rickli 8
Romanische Kleinsprachen gestern: Die Verschriftlichung des Altfriaulischen am Beispiel der Diphthongierung (mit einem Beitrag zur romanischen Vokallänge) 8
Variante et variété - Variante e varietà - Variante y variedad - Variante und Varietät. Actes du VI Dies Romanicus Turicensis 8
Il dialetto 8
Manifestazioni della quantità vocalica nella Liguria centro-occidentale: tipologia e metodologia 8
On stressed vowel durations, vowel-consonant contact types and syllable shapes in the Italo-Romance area 8
Din don, din don, la campèna ed Garnaion. Le ninne nanne dell'alto Reno e dell'Emilia-Romagna. Saggio di analisi 8
Le destin des verbes de mouvement transitifs latins en français et en roumain : quelques observations préliminaires 8
Lingua e dialetto negli scritti satirici di Federico Maria Sardelli 7
Le IX Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale 7
Tra musica e grammatica: lo statuto della fonetica nella grammaticografia classica 7
Variante et Variété. Introduction aux Actes du VI Dies Romanicus Turicensis 7
Prefazione 7
Reflexionen über die Diachronie des Galloitalienischen Rhythmus 7
Il dibattito sull'eterosillabismo di alcuni nessi consonantici in latino tardo e le sue implicazioni strutturali 7
Prefazione 7
Premessa 7
Postfazione 6
Perché il rumeno a Zurigo è così importante; e perché Zurigo è così importante per il rumeno 6
Scrivere i dittonghi: echi microdiglossici in Friuli e a Bologna tra il xiv e il xv secolo 6
Piazza Roma 5
Totale 1.190
Categoria #
all - tutte 3.970
article - articoli 951
book - libri 46
conference - conferenze 881
curatela - curatele 320
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 1.772
Totale 7.940


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/2024145 0 0 0 0 0 0 0 10 84 14 19 18
2024/2025575 22 104 22 32 117 18 45 18 24 15 24 134
2025/2026470 42 120 118 190 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.190