Le attività di orientamento stanno assumendo un’importanza sempre maggiore al fine di accompagnare gli studenti verso una scelta consapevole rispetto al proprio percorso di studi e di lavoro, supportarli nello sviluppo delle loro potenzialità e limitare la dispersione scolastica e universitaria. Lo studio presentato in questo articolo è finalizzato a conoscere le modalità di attuazione delle attività di orientamento nel primo anno di applicazione delle linee guida allegate al DM 328/2022. L’indagine ha coinvolto 46 insegnanti orientatori, 190 insegnanti tutor dell’orientamento e 989 studenti. I partecipanti hanno compilato un questionario online composto da domande aperte e chiuse focalizzate sui seguenti aspetti: la descrizione e l’efficacia delle attività, l’e-portfolio, il capolavoro, il coinvolgimento di famiglie ed enti/esperti esterni, la governance delle attività e la formazione dei/delle docenti. L’analisi dei dati rivela una molteplicità di attività (incontri, webinar, visite in azienda, ecc.) la cui efficacia viene percepita in maniera differente dai docenti e dagli studenti.
Le attività di orientamento nelle scuole secondarie di secondo grado liguri: La voce di insegnanti orientatori, tutor dell’orientamento e studenti
Parmigiani D.;Nicchia E.;Murgia E.;Pario M.
2025-01-01
Abstract
Le attività di orientamento stanno assumendo un’importanza sempre maggiore al fine di accompagnare gli studenti verso una scelta consapevole rispetto al proprio percorso di studi e di lavoro, supportarli nello sviluppo delle loro potenzialità e limitare la dispersione scolastica e universitaria. Lo studio presentato in questo articolo è finalizzato a conoscere le modalità di attuazione delle attività di orientamento nel primo anno di applicazione delle linee guida allegate al DM 328/2022. L’indagine ha coinvolto 46 insegnanti orientatori, 190 insegnanti tutor dell’orientamento e 989 studenti. I partecipanti hanno compilato un questionario online composto da domande aperte e chiuse focalizzate sui seguenti aspetti: la descrizione e l’efficacia delle attività, l’e-portfolio, il capolavoro, il coinvolgimento di famiglie ed enti/esperti esterni, la governance delle attività e la formazione dei/delle docenti. L’analisi dei dati rivela una molteplicità di attività (incontri, webinar, visite in azienda, ecc.) la cui efficacia viene percepita in maniera differente dai docenti e dagli studenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



