Il contributo descrive l’esperienza dell’Università di Genova che - all’inizio dell’emergenza Covid-19 - ha potuto mettere in campo un gruppo di metodologi, già impegnati con il supporto di 10 Corsi di Studio vincitori di un bando finalizzato all’erogazione di didattica innovativa in Ateneo. A partire dall’inizio dell’emergenza il gruppo (Team di Innovazione Didattica) ha portato avanti azioni di supporto a tutti i docenti dell’Ateneo utili a garantire lo svolgimento della didattica a distanza, attraverso videotutorial, webinar, workshop e consulenze a singoli docenti. Le azioni di supporto hanno riguardato non solo l’utilizzo degli strumenti e delle piattaforme utili per l’erogazione della didattica online ma anche la progettazione e l’attuazione di forme di didattica a distanza a carattere attivo, interattivo e cooperativo (Chi, 2009) (attraverso formazioni sui principali strumenti di instant-poll e il supporto ai docenti interessati nella progettazione ed erogazione di didattica a distanza attraverso l’utilizzo di specifiche metodologie didattiche interattive e cooperative (IBL, PBL, TBL, flipped classroom, cooperative learning). Ancora, il Team è stato coinvolto nell’attivazione di Comunità di Pratica, e ha avviato un progetto di ricerca volto ad indagare il rapporto tra progettazione della didattica attiva e capacità di affrontare in modo proattivo l’emergenza didattica Covid-19.

L’Università di Genova e la formazione dei docenti durante l’emergenza Covid-19. L’esperienza del TIDA - Team di Innovazione Didattica di Ateneo

Picasso, Federica;Piccinno, Tommaso.
2023-01-01

Abstract

Il contributo descrive l’esperienza dell’Università di Genova che - all’inizio dell’emergenza Covid-19 - ha potuto mettere in campo un gruppo di metodologi, già impegnati con il supporto di 10 Corsi di Studio vincitori di un bando finalizzato all’erogazione di didattica innovativa in Ateneo. A partire dall’inizio dell’emergenza il gruppo (Team di Innovazione Didattica) ha portato avanti azioni di supporto a tutti i docenti dell’Ateneo utili a garantire lo svolgimento della didattica a distanza, attraverso videotutorial, webinar, workshop e consulenze a singoli docenti. Le azioni di supporto hanno riguardato non solo l’utilizzo degli strumenti e delle piattaforme utili per l’erogazione della didattica online ma anche la progettazione e l’attuazione di forme di didattica a distanza a carattere attivo, interattivo e cooperativo (Chi, 2009) (attraverso formazioni sui principali strumenti di instant-poll e il supporto ai docenti interessati nella progettazione ed erogazione di didattica a distanza attraverso l’utilizzo di specifiche metodologie didattiche interattive e cooperative (IBL, PBL, TBL, flipped classroom, cooperative learning). Ancora, il Team è stato coinvolto nell’attivazione di Comunità di Pratica, e ha avviato un progetto di ricerca volto ad indagare il rapporto tra progettazione della didattica attiva e capacità di affrontare in modo proattivo l’emergenza didattica Covid-19.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1261148
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact