Una delle figure centrali per la progettazione e l’attuazione di efficaci azioni di faculty development è quella dell’instructional designer (ID). Tale figura è tradizionalmente coinvolta in progetti che richiedono l’utilizzo di nuove tecnologie (es.: MOOC, didattica blended e/o flipped), oppure nell’implementazione di queste in setting didattici pre-esistenti. Tuttavia, le sue conoscenze e competenze didattiche al di fuori degli ambienti online, sebbene meno ricercate, sono altrettanto importanti per il rinnovamento della didattica universitaria. Presso l’Università di Genova, lo scoppio dell’emergenza COVID-19 ha reso indispensabile l’introduzione della didattica a distanza in tutti i Corsi di Studio. Il lavoro sinergico tra psicologi, pedagogisti, docenti, personale tecnico-amministrativo, informatici e tecnici ha permesso di supportare efficacemente questa transizione. Tale esperienza ha mostrato chiaramente come i facilitatori del cambiamento nell’ambito della didattica non possano essere solo esperti di metodologie didattiche, ma debbano essere in grado di gestire e organizzare un processo formativo sia dal punto di vista della pianificazione sia dell’implementazione metodologica e tecnico/amministrativa, tenendo in conto anche gli eventuali vincoli normativi o procedurali dettati da circostanze particolari. La necessità di collaborare con diverse figure professionali, spesso in condizioni di stress dovute all’emergenza, ha infine messo in luce l’importanza per l’ID di possedere soft skills interpersonali, comunicative e di team work.

La professionalità dell’instructional designer per l’innovazione didattica. Un’esperienza di faculty development presso l’Università di Genova

Piccinno, Tommaso;Picasso, Federica;
2023-01-01

Abstract

Una delle figure centrali per la progettazione e l’attuazione di efficaci azioni di faculty development è quella dell’instructional designer (ID). Tale figura è tradizionalmente coinvolta in progetti che richiedono l’utilizzo di nuove tecnologie (es.: MOOC, didattica blended e/o flipped), oppure nell’implementazione di queste in setting didattici pre-esistenti. Tuttavia, le sue conoscenze e competenze didattiche al di fuori degli ambienti online, sebbene meno ricercate, sono altrettanto importanti per il rinnovamento della didattica universitaria. Presso l’Università di Genova, lo scoppio dell’emergenza COVID-19 ha reso indispensabile l’introduzione della didattica a distanza in tutti i Corsi di Studio. Il lavoro sinergico tra psicologi, pedagogisti, docenti, personale tecnico-amministrativo, informatici e tecnici ha permesso di supportare efficacemente questa transizione. Tale esperienza ha mostrato chiaramente come i facilitatori del cambiamento nell’ambito della didattica non possano essere solo esperti di metodologie didattiche, ma debbano essere in grado di gestire e organizzare un processo formativo sia dal punto di vista della pianificazione sia dell’implementazione metodologica e tecnico/amministrativa, tenendo in conto anche gli eventuali vincoli normativi o procedurali dettati da circostanze particolari. La necessità di collaborare con diverse figure professionali, spesso in condizioni di stress dovute all’emergenza, ha infine messo in luce l’importanza per l’ID di possedere soft skills interpersonali, comunicative e di team work.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1261153
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact