Come sottolinea l’High Level Group on the Modernisation of Higher Education (2013), ogni Istituzione è chiamata ad elaborare strategie mirate al miglioramento della qualità dell’apprendimento e dell’insegnamento, individuando l’obiettivo di una formazione pedagogica certificata per tutto lo staff accademico. L’Università di Trento attribuisce grande rilevanza alla formazione e all’innovazione dell’insegnamento e dell’apprendimento, pilastri del piano strategico 2022-26. Nato nel 2018 come progetto, il FormID, Centro di competenza per la FORMazione dei docenti e l’Innovazione Didattica, si propone oggi come struttura accademica con azioni multilivello per supportare i docenti nella promozione di apprendimento significativo e per la promozione di una cultura dell’innovazione didattica e dell’eccellenza. Il Centro propone un approccio di sistema per sostenere i/le docenti nel loro impegno e garantire un apprendimento significativo, una formazione di qualità e una continua ricerca su bisogni e risultati delle azioni attivate. Esso si configura in sinergia con le strutture centrali e dipartimentali dell’Ateneo, nonché con progetti specifici di Ateneo o dei Dipartimenti che operano a sostegno degli studenti e delle studentesse e che realizzano iniziative di rafforzamento delle competenze e della qualità della didattica. Nel seguente contributo andremo ad esplorare obiettivi, priorità e azioni del Centro FormID, le cui attività mirano a sostenere lo sviluppo dei professionisti dell’Ateneo e di tutti i principali attori del processo di insegnamento e apprendimento.
Azioni di sistema per lo sviluppo professionale dei docenti e l’innovazione didattica all’Università di Trento
Serbati, Anna;Picasso, Federica.
2023-01-01
Abstract
Come sottolinea l’High Level Group on the Modernisation of Higher Education (2013), ogni Istituzione è chiamata ad elaborare strategie mirate al miglioramento della qualità dell’apprendimento e dell’insegnamento, individuando l’obiettivo di una formazione pedagogica certificata per tutto lo staff accademico. L’Università di Trento attribuisce grande rilevanza alla formazione e all’innovazione dell’insegnamento e dell’apprendimento, pilastri del piano strategico 2022-26. Nato nel 2018 come progetto, il FormID, Centro di competenza per la FORMazione dei docenti e l’Innovazione Didattica, si propone oggi come struttura accademica con azioni multilivello per supportare i docenti nella promozione di apprendimento significativo e per la promozione di una cultura dell’innovazione didattica e dell’eccellenza. Il Centro propone un approccio di sistema per sostenere i/le docenti nel loro impegno e garantire un apprendimento significativo, una formazione di qualità e una continua ricerca su bisogni e risultati delle azioni attivate. Esso si configura in sinergia con le strutture centrali e dipartimentali dell’Ateneo, nonché con progetti specifici di Ateneo o dei Dipartimenti che operano a sostegno degli studenti e delle studentesse e che realizzano iniziative di rafforzamento delle competenze e della qualità della didattica. Nel seguente contributo andremo ad esplorare obiettivi, priorità e azioni del Centro FormID, le cui attività mirano a sostenere lo sviluppo dei professionisti dell’Ateneo e di tutti i principali attori del processo di insegnamento e apprendimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



