BERISSO, MARCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.375
AS - Asia 39
SA - Sud America 33
AF - Africa 4
NA - Nord America 1
Totale 8.452
Nazione #
IT - Italia 8.367
BR - Brasile 27
CN - Cina 19
VN - Vietnam 15
AR - Argentina 3
CO - Colombia 3
FR - Francia 3
SG - Singapore 3
MA - Marocco 2
RU - Federazione Russa 2
AL - Albania 1
BD - Bangladesh 1
FI - Finlandia 1
TN - Tunisia 1
UA - Ucraina 1
US - Stati Uniti d'America 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.452
Città #
Genova 4.077
Genoa 2.440
Rapallo 948
Vado Ligure 889
Beijing 8
Bordighera 7
Ho Chi Minh City 7
Hanoi 4
Mitry-Mory 3
Bogotá 2
Campinas 2
Da Nang 2
Salvador 2
Araçatuba 1
Ashburn 1
Bauru 1
Belo Horizonte 1
Bologna 1
Brakpan 1
Casablanca 1
Chittagong 1
Confresa 1
Córdoba 1
Dom Eliseu 1
Fes 1
Haiphong 1
Irpin 1
Jaboatão dos Guararapes 1
Kazan' 1
Londrina 1
Milan 1
Nova Iguaçu 1
Passirano 1
Piracicaba 1
Pombos 1
Rio de Janeiro 1
Rosario 1
Saloá 1
Sanharó 1
Santo Antônio 1
Singapore 1
Soacha 1
São José dos Campos 1
São João do Piauí 1
São Miguel do Araguaia 1
São Paulo 1
São Pedro da Aldeia 1
Tashkent 1
Tirana 1
Três Lagoas 1
Uauá 1
Uberaba 1
Uruaçu 1
Vinh 1
Totale 8.432
Nome #
Testo e contesto della frottola "O tu che leggi" di Fazio degli Uberti 199
A proposito del sonetto "Tempo vene" con una ipotesi di ricostruzione testuale 139
Edoardo Sanguineti, Enueg per Cenne 132
Approssimazioni alla metrica di Cino da Pistoia (e a Cino prestilnovista) 129
"Secondo il corso del mondo mess'ò 'n rima!". Le canzoni socio-economiche di Monte Andrea 119
Per una definizione di prosopopea: Dante, "Convivio", II, ix, 2 118
"E in un ricco manto / vidi Ovidio maggiore". Ovidio e la poesia didascalica duecentesca in Italia 118
Carlo Dossi, "Ritratti umani. Dal calamajo d'un mèdico" 117
Che cos'è e come si deve pubblicare una frottola? 114
Bonagiunta Orbicciani da Lucca, "Rime", edizione critica e commento a cura di Aldo Menichetti, Firemze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini, 2012 114
Le rime di Alesso di Guido Donati 112
L'Intelligenza. Poemetto anonimo del XIII secolo 110
Lucano, "Pharsalia. Volgarizzamento toscano trecentesco", edizione critica a c. di Maria Carla Marinoni 110
Francesco Gara Della Rovere, detto Quercente 110
Alberto Moravia, "Io e lui" 106
Dante Alighieri, "Opere", vol. I ("Rime", "Vita nova", "De vulgari eloquentia"), a c. di C. Giunta. G. Gorni, M. Tavoni, Milano, Mondadori, 2011 104
Poesia comica del Medioevo italiano 103
"Cancellare le tracce" (L'"Ora topica di Carlo Dossi" e le "Note azzurre") 103
Francesco d’Altobianco Alberti, "Rime", edizione critica e commentata a cura di Alessio Decaria 102
Addenda brunettiani (due testimoni mal noti del Tesoretto) 101
Premessa 100
Edoardo Sanguineti e la Scuola poetica siciliana: tre momenti 99
La critica delle varianti nell'epoca della riproducibilità informatica. A proposito di "Woobinda" di Aldo Nove 98
Il Dante di De Robertis e il "Libro delle canzoni" 98
Dante e il prog italiano 98
Appunti su alcuni aspetti metrici dell'"Intelligenza" 96
"Clericus clerico lupissimus". Sul testo dell'"Intelligenza" 95
Arrigo Baldonasco 95
«Famosos quamplures viros… puta... Gallum Pisanum» 93
Tre annotazioni al "Tesoretto" 92
Monte Andrea 92
Rari perugini (quattordici sonetti dal Vaticano Barberiniano lat. 4036) 91
Gestacci. A proposito di "Inferno" XXV 1-3 e di una recente ipotesi 90
La raccolta dei poeti perugini del Vat. Barberiniano lat. 4036 89
Poesie dello Stilnovo 89
Centri di produzione, generi, autori: rileggere le mappe della poesia italiana antica 89
L’autocommento 88
The Body of the Spectator: the Tragedy of Senses and the Utopia of Theatre in the Performances of Teatro del Lemming 88
Buonaccorso da Montemagno il Vecchio 88
La poesia comica nell'Italia medievale (prima e dopo la "Commedia") 88
Linguistic Levels and Stylistic Solutions in the New Italian Narrative (1991-98). 87
Memoria poetica. Questioni filologiche e problemi di metodo 86
Per l'edizione critica de L'Ora topica di Carlo Dossi 85
Inghilfredi 84
Sillogi e serie: leggere la tradizione della poesia lirica tra Due e Trecento 83
Buonaccorso da Montemagno il Giovane 82
Tiberto Galliziani di Pisa 81
Betto Mettefuoco 81
Un Prometeo male incatenato. Gian Pietro Lucini, le opere, le carte 81
Dall'abbozzo al macrotesto (tra le carte poetiche di Zena) 81
Preliminari per una lettura 'narrativa' e tematica della "Cronica" di Dino Compagni 80
Dante Alighieri 80
Comico 80
L’autocommento. Atti della Giornata di Studi (Genova, 16 maggio 2002) 79
«Già Roma, or Babilonia»(appunti su "Rerum vulgarium fragmenta" CXXXVI-CXXXVIII) 78
per Edoardo Sanguineti: lavori in corso 77
Livelli linguistici e soluzioni stilistiche. Sondaggi sulla nuova narrativa italiana 1991-1998. 76
“Se si scrive / lepre...”. Performatività del testo in Corrado Costa (due esempi) 76
Critica e filologia: Il caso di Buccio di Ranallo 75
Lunardo del Guallacca 75
Due abbozzi di capitolo per la storia di "Pseudobaudelaire" 75
Sulla sestina in Italia 74
Le corps du spectateur: la tragédie des sens et l'utopie du théatre dans les spectacles du Teatro del Lemming 74
Da Ghigo alla moglie di Forese, da Rustico a Dante (e a Cavalcanti) 73
Su una recente edizione guinizzelliana 72
Spectator's body: the "Tragedy of senses" and Theatre's utopia in the performances of Teatro del Lemming 72
Ciolo de la Barba di Pisa 71
Interpretazioni del Dante politico (e di Dante e la politica) nella "Commedia" 71
La poesia del Quattrocento 70
Mangiarsi le parole. Pratiche verbali tra XX e XXI secolo 69
Megliore degli Abati 67
Due schede per la storia della tradizione del "Tesoretto" di Brunetto Latini 67
"Cantata del verso buono" (un esercizio di lettura) 67
Guglielmo Beroardi 66
Una nuova proposta editoriale (e interpretativa) per Guittone d'Arezzo 66
Antonio da Ferrara "grandissimo giucatore" 65
Petri Morovelli 64
Sanguineti, il Duecento e Dante (e una poesia d'occasione) 64
Rileggendo la "Fricassea critica" 62
Fazio degli Uberti, "Rime", edizione critica e commento di Cristiano Lorenzi, Pisa, Edizioni ETS, 2013 61
Neri Poponi 60
Giovanni Villani, "Nuova Cronica", ed. critica a cura di Giuseppe Porta 60
Teatro del Lemming 59
Descrizione superficiale della nascita della signorina Richmond 56
Galletto Pisano 56
Pucciandone Martelli 54
null 53
Nella biblioteca di Sanguineti: la sezione dantesca 52
Crittografie predantesche 51
Preistoria (mancata) del nonsense nella poesia medievale italiana 51
Il lapidario dell'"Acerba" 50
I fascicoli IX-X dell'ex-Palatino 418: gli autori, la metrica, l'ambiente culturale 50
Gli “adespoti” del Canonici it. 66 50
Cosa chiedere al Fiore 48
Per patria il mondo. Sulle tracce del sommo poeta 47
Guido Salvini letterato? 46
Congetture difficiliores nel Contini editore dei "Poeti del Duecento" 45
Stilnovo 42
Lingua, scrittura e ideologia: un'indagine su Edoardo Sanguineti 42
Sulla tradizione del "Tesoretto" 41
Totale 8.206
Categoria #
all - tutte 27.542
article - articoli 10.613
book - libri 2.770
conference - conferenze 818
curatela - curatele 1.338
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 12.003
Totale 55.084


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021289 0 0 0 0 14 25 29 51 60 34 36 40
2021/20221.077 8 99 40 163 54 58 60 262 42 109 36 146
2022/20231.184 116 59 25 109 171 214 9 101 194 26 122 38
2023/2024541 38 81 17 60 38 57 35 20 28 35 46 86
2024/20251.851 51 129 143 71 411 166 137 225 55 57 167 239
2025/2026833 209 86 141 393 4 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.659