BENEVOLO, CLARA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.254
AS - Asia 23
SA - Sud America 5
Totale 9.282
Nazione #
IT - Italia 9.253
CN - Cina 17
BR - Brasile 4
SG - Singapore 3
VN - Vietnam 3
AR - Argentina 1
RU - Federazione Russa 1
Totale 9.282
Città #
Genova 4.721
Genoa 2.766
Rapallo 984
Vado Ligure 770
Bordighera 12
Beijing 5
Singapore 3
Ho Chi Minh City 2
Campinas 1
Irkutsk 1
Japeri 1
Porto Alegre 1
Resistencia 1
Thái Nguyên 1
Três Passos 1
Totale 9.270
Nome #
Strategie globali nelle imprese di servizi: specificità e differenze 223
Evaluating the quality of web communication in nautical tourism: A suggested approach 181
Smart Mobility in Smart City 178
Centralization vs. Decentralization of Purchasing in the Public Sector: the Role of e-Procurement in the Italian Case 170
Risposte strategiche alla complessità: le forme di offerta dei prodotti alberghieri 162
The use of websites by Mediterranean tourist ports 161
Le imprese italiane tra internazionalizzazione e globalizzazione. Una valutazione del grado di globalizzazione del settore e delle imprese nella filiera tessile-abbigliamento 155
Digital Economy and Innovative Practices in Healthcare Services 142
International Service Delivery and Internet-Based Technologies 127
Imprenditorialità e socialità nell’impresa sociale: alcune proposte per la ricerca 127
Understanding smart cities as a glocal strategy: A comparison between Italy and China 116
"Fare Impresa Sociale in Liguria. Un percorso tra organizzazioni, bisogni e mercati", relazione presentata al Convegno Nazionale Cultura della solidarietà e Impresa Sociale, promosso nell'ambito dei Genova, Città della cultura 2004, Genova, 10-11-12 novembre 2004 (su invito). 114
Evolution of e-Procurement Model in Italy Public Sector: from Government Centralisation to Regional Delocalisation 114
Governing Smart Cities: An Empirical Analysis 110
La qualità della comunicazione via web per la promozione del turismo nautico 110
The quality of web communication by tourist ports in the Mediterranean Sea: A comparative analysis 110
ICT intensity in Smart Mobility initiatives 109
Il non profit in Liguria. Dai dati quantitativi ad una valutazione di insieme 107
Ad ogni navigante il suo porto: la segmentazione nei marina 104
E-customer strategy: la fidelizzazione del cliente on line 99
Imprese di servizi e strategie globali 98
Destinazioni e imprese turistiche 98
Complessità 96
Evaluation of Content Management Systems (CMS): a Supply Analysis 96
Global Management and Italian Firms 96
Editoriale - Il percorso di Clara Caselli "tra locale e globale". Passione e avventura con la persona al centro 96
Ad ogni navigante il suo porto. Una benefit-segmentation della clientela dei marina. 94
Evaluation of Content Management Systems (CMS): A Supply Analysis 93
The quality of web communication by Italian tourist ports 91
Cruisers' intention of returning to European destinations: A regression analysis 91
Second Level Organisations (SLOs) in Voluntary Sector: an Italian Perspective 90
Destinazioni e imprese turistiche 90
Analisi dell'offerta straniera di viaggi organizzati in Italia 89
Fare Impresa Sociale in Liguria. Un percorso tra organizzazioni, bisogni e mercati 89
From Healthcare Services to E-Health Applications: A Delivery System-Based Taxonomy 88
La Liguria e i distretti industriali 87
Accounting e accountability per le smart city: misurare e orientare il loro contributo ai Sustainabile Development Goals 86
Benefit segmentation of pleasure boaters in Mediterranean marinas: A proposal 85
L'internazionalizzazione delle imprese in Cina: tra ostacoli e nuove opportunità. Il caso Esaote 84
Turismo: una tappa per la ricerca 83
La smart city come strumento di green development. Il caso di Genova Smart City 82
El desafío del comercio justo en América Latina. El caso del sector artesanal 82
From healthcare services to e-health applications: A delivery system-based taxonomy 81
Turismo nautico. Una sfida per il destination management 79
Le strategie globali. Modelli di analisi e verifica empirica 79
Web Communication by Italian Tourist Ports: A Websites Quality Assessment Exercise 78
La sostenibilità ambientale dei porti turistici italiani: un’analisi della comunicazione web 77
Imprenditorialità, aziendalizzazione e analisi strategica: la creazione del valore nel non profit 77
Le piccole multinazionali italiane: i risultati di un'indagine diretta 75
Il non profit in Liguria: quadro descrittivo e potenzialità 75
L'impresa sociale in Liguria: dalla definizione all'indagine empirica 75
Il contributo del non profit nella filiera di creazione del valore. Alcuni modelli 75
Entrepreneurial decision-making for global strategies: a ‘heart–head’ approach 75
Joint venture: un incontro possibile fra persone, imprese, culture 74
Specializzazioni, distretti e filiere 74
Il mondo a portata di mano 74
Ricettività e imprese alberghiere. Produzione, strategie e politiche di marketing, 73
L'impresa alberghiera. Produzione, strategie e politiche di marketing 72
Il sistema socio-economico imperiese: più sviluppo e meno frontiere 71
Aspettative e domanda del turista nautico 71
Gli intermediari del commercio estero: le Export Trading Companies statunitensi 70
L'impresa sociale come "impresa" di "servizi" e alcune sue specificità 69
I cantieri, avamposto globale della nautica da diporto 68
Il contributo del non profit alla creazione e gestione della conoscenza nell'ente pubblico locale. Il ruolo delle organizzazioni di secondo livello (O2L) nel volontariato 68
Lo stato dell’economia ligure 67
“Aspettative e domanda del turista nautico. Il caso del turismo nautico nell’Imperiese”, Seconda Riunione Scientifica dell’Associazione Sistur-Società Italiana di Scienze del Turismo, Libera Università degli Studi per l’Innovazione e le Organizzazioni, 3-4 dicembre 2010, Roma. 67
Imprese italiane e Internet. La nuova economia e il nuovo mercato borsistico 67
La realtà multiforme delle piccole e medie imprese. Il caso della provincia di Genova 67
La crescita del mercato crocieristico in Cina: politiche di prodotto e di distribuzione di Costa Asia 67
Le organizzazioni di volontariato di secondo livello: alla scoperta di un soggetto poco noto 66
Le imprese alberghiere 66
“Esiste una via italiana alla globalizzazione? Evidenze dalla filiera tessile abbigliamento di fascia alta”, Workshop del Gruppo di studio e di attenzione dell’Aidea, L’internazionalizzazione delle imprese italiane. Competitività e attrattività del made in Italy, Pavia, Facoltà di Economia, 26 settembre 2008 (su invito). 66
The Evaluation of the Impact of Internet-Based Technologies on International Service Delivery 66
L'internazionalizzazione delle imprese di servizi. Produrre ed erogare per i mercati esteri 64
Le piccole e medie imprese in Liguria 63
L'offerta internazionale di sistemi di content management (CMS). I risultati di un'indagine empirica 63
L’erogazione internazionale dei servizi e l’impatto delle tecnologie internet-based 63
Destinazioni e imprese turistiche 63
Accounting and reporting for facing multiple values in meso-level hybrid organisations 62
Circular City Tourism: Defining Local Policies for Sustainable Tourism in Cities 62
Il contributo del non profit nel sistema delle filiere di creazione del valore 62
Le imprese alberghiere 62
Towards a new body of marine tourism research: A scoping literature review of nautical tourism 61
Una systematic literature review del turismo nautico: una prospettiva economico-manageriale 61
Valorizzare le differenze. Le imprese e in nuovi scenari internazionali: i cambiamenti in atto e le possibili risposte 60
L’approccio strategico-gestionale all’internazionalizzazione delle imprese 60
Le piccole e medie imprese manifatturiere nella provincia di Genova: i risultati della ricerca 59
L'impatto delle ICT sui canali distributivi dei prodotti turistici complessi 59
Il comportamento d’acquisto: aspettative e domanda del turista nautico 59
Il ruolo della Liguria nel processo di internazionalizzazione dell'economia italiana 59
Formula imprenditoriale e ambiente competitivo nelle imprese non profit: il caso del Banco Alimentare 59
Sailing troubled waters: a systematic review of nautical tourism research 59
L'impresa alberghiera. Produzione, strategie e politiche di marketing 58
Introduzione 57
Problematiche di sostenibilità nell’ambito del turismo nautico in Italia 57
Luci ed ombre del turismo nautico 57
Produzione di valore e aziendalizzazione: il caso del Banco Alimentare, relazione presentata al Convegno "Le organizzazioni non profit", nella Sessione Economicità, bilancio, imprenditorialità non profit, Pavia, 10 novembre 2000 56
L’industrializzazione dei sistemi di produzione ed erogazione di servizi ed i processi di internazionalizzazione 56
“Quali imprese e quali risorse umane per il turismo che cambia”, Relazione presentata a Focus 2009, Da Shelley a Google. Due secoli di turismo: identità geografiche e modelli di sviluppo, Convegno realizzato da Promuovi Italia, Sanremo 20-21 ottobre 2009 (su invito). 56
La sostenibilità nei porti turistici del Mediterraneo: il ruolo delle certificazioni 53
Totale 8.542
Categoria #
all - tutte 32.766
article - articoli 13.207
book - libri 3.282
conference - conferenze 5.250
curatela - curatele 845
other - altro 1.632
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.550
Totale 65.532


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021353 0 0 0 34 42 73 29 25 48 30 41 31
2021/20221.159 19 96 62 136 27 99 74 281 76 115 25 149
2022/20231.192 121 60 33 115 159 221 8 99 220 19 109 28
2023/2024636 42 97 34 57 38 106 34 48 29 18 42 91
2024/20251.878 61 150 49 80 315 228 209 209 100 98 131 248
2025/2026931 372 80 200 279 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.521