DI ANTONIO, MARCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.702
SA - Sud America 28
AS - Asia 23
Totale 4.753
Nazione #
IT - Italia 4.701
BR - Brasile 22
VN - Vietnam 17
AR - Argentina 3
CN - Cina 3
ID - Indonesia 3
CL - Cile 2
CO - Colombia 1
RO - Romania 1
Totale 4.753
Città #
Genova 2.096
Genoa 1.561
Rapallo 532
Vado Ligure 500
Bordighera 10
Ho Chi Minh City 8
São Paulo 4
Canoas 2
Chapecó 2
Hanoi 2
Santiago 2
Arad 1
Armstrong 1
Banyuwangi 1
Batam 1
Biên Hòa 1
Buenos Aires 1
Bắc Ninh 1
Campinas 1
Campo Largo 1
Cotia 1
Haiphong 1
Huế 1
Iguape 1
Lấp Vò 1
Makassar 1
Medianeira 1
Nossa Senhora das Dores 1
Novo Hamburgo 1
Osasco 1
Phủ Lý 1
Quảng Ngãi 1
Recife 1
Ribeirão Preto 1
Río Cuarto 1
Santa Rosa 1
Sumaré 1
São Carlos 1
São Luís 1
Yumbo 1
Totale 4.748
Nome #
Il dilemma del tasso interno di trasferimento. . I problemi posti dalla crisi finanziaria 147
Il caso Unicredito Italiano 126
I modelli di business nel settore bancario: un'analisi da ripensare 113
Il cost management nelle banche italiane: verso un modello condiviso” 104
Risk culture in different bank businesses 103
"The Measurement, Control and Management of Operating Costs in Banks" 102
Il controllo di gestione negli enti locali 98
Stakeholder management in banca: idee e prospettive di ricerca” 97
Strategia delle banche e Business Model Analysis: una proposta tra regole e principi gestionali Business model and Internal Strategic Adequacy Assessment Process: a new method for bank management 96
I processi di valutazione strategica nelle banche 90
Le politiche di pricing in banca: modelli interpretativi, tendenze evolutive, aree critiche 87
Stakeholder theory e stakeholder management: analisi critica della letteratura 87
I sistemi di stakeholder management nelle banche italiane. Modelli strategici e organizzativi, governance, casi pratici 83
Business Model Analysis e rischio strategico 81
I processi nella banca:peculiarità e classificazione 80
Tasso interno di trasferimento e rischio di liquidità: possibili soluzioni 79
Governo dei costi e gestione bancaria 78
Quali banche dopo la crisi? Ripensare i modelli di misurazionedella performance 78
Il credito al consumo 77
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELLE BANCHE ITALIANE 76
Il caso Banca Carige 75
La stakeholder view nei modelli di corporate governance 74
Sistemi di controllo interno e sistemi di controllo di gestione: quali relazioni ? 74
Misurazione della performance nelo stakeholder management: spunti di riflessione per il mondo delle banche popolari 74
Il cost management nelle banche italiane: modelli, strumenti, casi aziendali 73
Commento ai casi e riflessioni conclusive 73
RIPENSARE E RIPROGETTARE IL SISTEMA RETRIBUTIVO IN BANCA. Orientamento agli stakeholder tra attualità e prospettive. 72
Conclusioni 72
“I sistemi incentivanti nelle reti di private banking: la coerenza normativa" 72
I sistemi di remunerazione negli intermediari finanziari all’indomani della crisi: riferimenti teorici e prospettive di ricerca 71
Creazione di valore e controllo strategico nella banca. 70
La misurazione della performance della Funzione Compliance: creare un sistema efficace, integrato e bilanciato 70
Il nuovo modello di regolamentazione: quali impatti sul settore e sulle strategie delle banche ? 69
La misurazione dei processi ai fini della loro reingegnerizzazione: il caso Banco Ambrosiano Veneto 68
Il caso Banca Prossima 68
I sistemi di risk management nelle banche: cosa gestire perchè gestire e come gestire 67
I.T. best practice nei sistemi di programmazione e controllo 67
La misurazione dei rischi di processo: il caso Factorit 67
Lo stakeholder management in banca 67
Stakeholder management e sistemi di performance management 67
Il nuovo modello di regolamentazione: come cambia la pianificazione strategica in banca 67
Il corporate performance management nelle banche” 66
La misurazione dei processi in banca. Organizzazione, performance, rischi e costi: casi ed esperienze 66
Il governo dei costi in banca: obiettivi e metodologia della ricerca 65
Costi e prezzi nelle banche: riflessioni in merito alle peculiarità relative alla funzione di produzione” 62
RIPENSARE E RIPROGETTARE IL SISTEMA RETRIBUTIVO IN BANCA. La scelta dei parametri di performance 62
I sistemi dei controlli interni di fronte alle nuove sfide: nuovo sviluppo o declino ? 61
I sistemi incentivanti nelle reti di private banking: la coerenza gestionale e strategica”, 61
L'evoluzione ESG in banca: nuove strategie e l'impatto sui sistemi di programmazione e controllo 59
Introduzione 59
Il modello concettuale proposto 59
"Un nuovo modello per i sistemi di programmazione e controllo nelle banche italiane" 59
“Teoria della performance e value based management nella banca moderna" 58
La gestione e la misurazione dei processi: fondamenti e tecniche 57
La misurazione dei costi di prodotto e filiale secondo l'approccio delle attività: il caso Unicredit Banca 57
L’uso dell’ICT nelle banche: le principali aree applicative 55
Il ridisegno dei sistemi dei controlli 55
Il rischio strategico nelle banche: un framework concettuale 55
Conoscenza e metodi di ricerca nell'Economia delle banche 53
Rischio strategico, business delle banche e processi. Tre modelli per gestirli e controllarli 53
Colore dei cigni, eventi estremi e rischio strategico. Cosa le banche possono imparare dal Covid-19 52
Il trilemma della regolamentazione bancaria 51
I modelli ESG per le banche: risk-based o performance-based? 51
Quali banche dopo la crisi ? Dal modello unico alla pluralità di business e di regole 50
Pediatric SARS-CoV-2-Related Diplopia and Mesencephalic Abnormalities 45
Pathways and microbiome modifications related to surgery and enterocolitis in Hirschsprung disease 44
Il ruolo dei Consigli di amministrazione nel cambiamento strategico nelle banche 43
Totale 4.817
Categoria #
all - tutte 17.479
article - articoli 9.010
book - libri 585
conference - conferenze 226
curatela - curatele 1.051
other - altro 317
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.290
Totale 34.958


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021142 0 0 0 0 15 17 10 5 35 21 25 14
2021/2022608 5 56 23 78 40 35 37 162 21 58 8 85
2022/2023642 67 46 4 44 83 106 2 61 110 13 96 10
2023/2024425 27 45 10 50 23 64 16 16 22 49 40 63
2024/20251.062 10 88 23 59 194 153 66 155 55 53 93 113
2025/2026548 185 55 111 172 25 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.817