FOSSATI, CLARA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.444
AS - Asia 3
SA - Sud America 1
Totale 5.448
Nazione #
IT - Italia 5.444
BR - Brasile 1
CN - Cina 1
SG - Singapore 1
VN - Vietnam 1
Totale 5.448
Città #
Genova 2.578
Genoa 1.665
Rapallo 626
Vado Ligure 555
Bordighera 14
Muriaé 1
Singapore 1
Thái Bình 1
Totale 5.441
Nome #
Fossati C. (ed.), Tito Livio Frulovisi. Emporia. Edizione critica, traduzione e commento. 216
Dalla luna alla balena...II. Ariosto, Icaromenippo e il "Somnium" di Leon Battista Alberti 161
Il commentum: un «genere» di scuola. Nicola Trevet, Giovanni Segarelli e le Tragoediae di Seneca 121
"...chè non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso". l'esegesi scolastica di Seneca tragico nel Commento di Nicola Trevet alla "Phaedra" 118
Tito Livio Frulovisi, Symmachus. Edizione critica, traduzione e commento 116
Cronaca del Convegno: "Scrittura e storia. Per una lettura delle opere di Gregorio Magno", Firenze, Certosa del Galluzzo, 24-25 gennaio 2003 111
Il favore di Dio nel "De victoria" di Ursone da Sestri 100
Storie di abiti parlanti. Allegorie femminili nel Medioevo e nel Rinascimento 98
Giancarlo Giardina, Contributi di crititca testuale. Da Catullo alla Historia Augusta, Herder editrice, Roma 2003. 97
Cronaca del Convegno "Comportamenti e immaginario della sessualità nell'Alto Medioevo", LIII settimana di studio del CISAM, Spoleto 31 marzo-5 aprile 2005. 95
Anonimo, Paedia 94
Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2002. 93
Da Genova a Barcellona. L'itinerario di Antonio Gallo. 93
Bellezza e cosmesi femminile tra Medioevo e Rinascimento 92
Elio Montanari, La critica del testo secondo Paul Maas. Testo e commento. SISMEL- Edizioni del Galluzzo, Firenze 2003. 91
L'Asia di Pio II e il viaggio di Niccolò de' Conti 91
Su un'epistola di Poggio Bracciolini a Niccolò Niccoli. Londra, 12 febbraio 1421. 91
Valleria Viparelli, Il senso e il non senso del tempo in Seneca, Loffredo editore, Napoli 2000. 90
"De hoc require T." La presenza di Nicola Trevet nella "Glosa" anonima all'"Apocolocyntosis" 89
Arrigo da Settimello, Elegia. Edizione critica 89
La «furiosa libido» di Ghismunda nel «De proverbiorum origine» di Antonio Cornazzano 89
Apollonius, gesta cuius celebrem habent et late vulgatam historiam. Appunti sui Gesta Apollonii. 88
Alla ricerca delle pietre preziose 87
Col naso all'ingiù: sulle tracce di profumi d'Oriente nella letteratura latina del Medioevo 87
Commento alla Phaedra di Seneca, a cura di M. Chiabò, Bari 2004; Commento alla Medea di Seneca, a cura di L. Roberti, Bari 2004. 86
Come un cane in chiesa: modelli letterari e immagini teratologiche nelle cattedrali medievali 86
«Volvor et evolvor»: il «planctus» allo specchio di Arrigo da Settimello. 85
Tito Livio Frulovisi e i suoi amici 85
Figure femminili nelle relazioni di viaggio del XIII secolo 82
Antonio Gallo, Commentarius de Genuensium maritima classe in Barchinonenses expedita anno MCCCCLXVI. Edizione critica 81
Genovesi e Catalani: guerra sul mare. relazione di antonio Gallo (1466) 81
Tito Livio Frulovisi, Peregrinatio. Edizione critica, traduzione e commento 79
Jole Agrimi, Ingeniosa scientia nature. Studi sulla fisiognomica medievale, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2002, pp. XII-180. 79
Serta Antiqua et Mediaevalia II. Tradizione enciclopedica e divulgazione in età imperiale. G. Bretschneider editore, Roma 2000. 78
Blondus Flavius. Ad Petrum de Campo Fregoso illustrem Genuae ducem 78
L'Emporia e la Peregrinatio: due commedie veneziane del Quattrocento 77
Se tu potessi contare le stelle del cielo e la sabbia del mare, allora potresti misurare i nostri domini e la nostra potenza 75
Il commento di Nicola Trevet alle "Tragoediae di Seneca: rassegna di studi 74
Genova dentro e fuori. Ritratti umanistici di una città 72
"Sicut apparet in assub". Note bibliografiche e filologiche su Nicola Trevet 71
Nicola Trevet e la sua erudizione geografica nel Commento alla "Phaedra" di Seneca 68
"Sed multa alia instrumenta": Guglielmo di Rubruck e le testimonianze sonore di un mondo lontano 68
Il "Carmen Buranum" 97: un adattamento poetico della "Historia Apollonii regis Tyri" 68
A che ora cantano i galli nel circolo polare? Per una tipologia delle sonorità nordiche nella "Historia" di Olao Magno 67
Nicola Trevet, Commento alla "Phaedra" di Seneca. Edizione critica 66
L'itinerario di un funesto presagio e una nuova fonte per Poggio Bracciolini 66
Itinerari del testo. Per Stefano Pittaluga 64
Retorica e modelli letterari nell'"Elegia" di Arrigo da Settimello. 63
Due "Proverbi" latini di Antonio Cornazzano e la dedica a Cicco Simonetta del De proverbiorum origine 61
Memoria e identità. La cultura romana costruisce la sua immagine, a cura di Mario Citroni, Firenze 2003 60
La comunicazione epistolare fra Antichità e Rinascimento 58
Giornate filologiche genovesi. L'enciclopedismo dall'Antichità al Rinascimento 57
Cronaca di una battaglia mancata: Genova e Federico II nel carme di Ursone da Sestri 57
Retorica e modelli letterari nell'"Elegia" di Arrigo da Settimello 57
Il commento di Nicola Trevet a Seneca tragico: committenza, "ars dictaminis" e metodo scolastico 56
Ursone da Sestri, Historia de victoria quam Ianuenses habuerunt contra gentes ab Imperatore missas. Edizione critica, traduzione e commento, a cura di Clara Fossati 56
L'educazione al bivio. Struttura e modelli pedagogici nella "Paedia". 54
Echi catulliani negli Epigrammata di Callimaco Esperiente 54
Ne cui vestrum mirum sit qui sim: modelli classici e retorica nei prologhi delle commedie di Tito Livio Frulovisi 52
Il sapere e la parola. Noterelle filosofico-filologiche. 51
Una lettera troppo a lungo attesa: Enea a Didone 47
Percorsi medievali e umanistici. Per Gian Carlo Alessio 46
La Consolatio di Arrigo da Settimello 44
Premessa 42
Le commedie di Tito Livio Frulovisi: problemi ecdotici 41
Medicina e letteratura fra Medioevo ed Età moderna 39
Il conflictus tra otium e labor nella commedia umanistica Paedia 37
Ire ad aquas: le acque termali in un percorso letterario fra Antichità e Umanesimo 36
La tragedia come exemplum di letteratura di formazione? Le Due lotrices di Giovanni di Garlandia. 35
Virgilio e Lucano: due modelli per Ursone 32
Divisos terris alligat unus amor 31
Una tardiva risposta di Enea a Didone 30
Travestimenti femminili nella commedia latina del Quattrocento 27
Enea e Didone. Una variante del mito. 25
I luoghi di Ursone 23
Torques e il volume inaugurale in onore di Gian Carlo Alessio 17
Un "vero" amico? Dalla Disciplina clericalis all'Intercenale Amores: un percorso letterario. 14
Vizio e virtù nei cori "senecani" della Paedia. 13
Il Proverbio IX di Antonio Cornazzano 13
Tito Livio Frulovisi (1400 CA. -63 CA.) 6
Totale 5.567
Categoria #
all - tutte 18.734
article - articoli 7.582
book - libri 2.992
conference - conferenze 1.466
curatela - curatele 933
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.761
Totale 37.468


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021201 0 0 0 37 34 35 16 7 32 10 17 13
2021/2022672 3 73 23 102 29 36 50 152 29 66 9 100
2022/2023809 87 63 33 87 107 112 23 69 146 4 40 38
2023/2024435 56 48 23 18 27 61 28 18 34 19 41 62
2024/20251.249 176 86 37 71 180 145 79 172 59 38 97 109
2025/2026406 158 43 100 105 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.567