ARSENA, ANGELA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.196
AS - Asia 6
Totale 2.202
Nazione #
IT - Italia 2.196
SG - Singapore 3
CN - Cina 2
VN - Vietnam 1
Totale 2.202
Città #
Genoa 1.671
Vado Ligure 473
Rapallo 32
Bordighera 18
Singapore 3
Melito di Napoli 2
Ho Chi Minh City 1
Totale 2.200
Nome #
La filosofia e la religione di Ernest Naville 94
Pascoli e la lettera ai maestri/fanciulli: quando l'intuizionepoetica diventa gesto educativo 65
La pedagogia del mito e la vicenda di Cassandra: una lezione sul femminismo e l'attualità 48
Ernest Naville e la logica dell'ipotesi 47
Emoticons e faccine: dall’educazione linguistica all’educazione emotiva 42
Metaverso e cyberpunk: le infinite possibilità della trama virtuale 41
Algoretica e fragilità digitali: le nuove sfide dell’epistemologia pedagogica per un’educazione alla contemporaneità 41
L’Agamennone nell’interpretazione di Humboldt: per un’ermeneutica del traducibile e dell’intraducibile, 39
Erminia Fuà Fusinato: when pedagogy meets poetry 39
Dal Villaggio globale alla polis globale 38
Agamben,Or the Philosophy of Shipwrecking Waves 38
Didattica a distanza e simulazioni di relazionalità nelle emergenze contemporanee 37
Comunità democratica in rete. Le fake news come problema epistemico e responsabilità pedagogica 35
The fourth wall in class and the proxemics of the body in traditional and distance learning 35
Educare nel villaggio globale. Democrazia, umanesimo e narratività nel digitale 34
Agamennone, o della solitudine 34
Canone Camilleri: il teatro come locus pedagogico, 34
La persona umana come fondamento della pedagogia della fraternità 33
Costruire la cittadinanza contemporanea: per una convergenza tra polis globale, cristiana e digitale 33
Ermeneutica della persona e community: l’incomprimibile identità dell’uomo (digitale), 33
Dal minotauro all’algoritmo. Criticità e paradossi nel reclutamento e nella carriera dei docenti 32
La bellezza plurale dei carismi educativi 32
Analisi ermeneutica della scuola-palinsesto: aporie e tensioni pedagogiche 31
Genitori nella rete: relazionalità digitale, educazione e famiglia 31
Da ospiti a cittadini a fratelli. Una riflessione sul gesto educativo di papa Francesco 29
Epistemologia ed ermeneutica della lezione (frontale e digitale) 29
Relazionalità e alterità digitale: l'inaspettato contributo della letteratura 29
Il valore dell’ipotesi nella metodologia sperimentale. Perché l’insegnamento del metodo ipotetico è importante nella società della conoscenza 29
Digital and analogue memory: a theoretical and historical framework for e-learning 29
Dei grandi e dei piccoli valori, ovvero l’uso della vita 29
Blended and Hybrid Learning:what kind of integration is possible? 28
Il versante educativo nella cura del corpo attraverso l’attività sportiva 28
Figure educative del Mito. Quando il gesto narrativo antico insegna la contemporaneità 28
Carlo Bo e lo Scandalo della speranza 28
Pedagogia della sostenibilità e welfare dell’ultima ora: dal capitale umano al logos ecologico 27
Il simbolo superstite. J. Frazer e L. Wittgenstein 27
Il dialogo, lo sguardo e il villaggio: per una paideia contemporanea 27
Filosofia dell’educazione ed ecologia: ovvero il mondo salvato dai ragazzini 27
Mitos, logos e pathos: tra infanzia, poesia e consapevolezza 27
Verso la polis digitale. Paradigmi pedagogici della contemporaneità. Educazione e relazionalità fra algoritmi e algoretica 27
L’eterno ritorno della tirannide. Dalla realtà analogica a quella virtuale 26
Tra didattica a distanza e didattica della prossimità: simulazioni, prove ed errori di una nuova relazionalità d’aula 26
Hermes, la divinità al bivio 26
Pensiero calcolante, pensiero ermeneutico Ragioni teoretiche per una nuova responsabilità filosofica nella formazione tecnica 26
Personalismo digitale e paideia contemporanea: lo spazio/tempo dell’educativo 25
Fra certezze e speranze 24
Il nodo gordiano come sintesi indistricabile tra Oriente e Occidente 24
Le maglie larghe del tessuto mitologico: per una lettura di Kerényi e Jung 24
L'ipotesi di Naville sulla rappresentanza proporzionale 24
Umano e post-umano nel Web: scenari di nuove convivenze digitali 23
Gianni Rodari: un aedo del Novecento 23
I pioppi di Calipso, tra sogno e dimenticanza 23
Frammenti del sé on line: coscienza, autocoscienza e memoria digitale 23
Responsabilità pedagogica ed educazione alla cittadinanza digitale: le potenzialità democratiche della letteratura nella società liquida 23
Social emotional skills, non-cognitive skills and emotional contagion in distance learning 22
Il recupero del mito nella Philosophy for Children. Un farmacon contro il cyber-bullismo 22
Per insegnare la filosofia online: suggestioni platoniche e questioni didattiche 22
Il patto educativo nelle dinamiche della DAD: un'opportunità per la responsabilità genitoriale? 22
Per un’ermeneutica del mito: Hermes ed Hestia, metafore dell’epifania della parola 21
Oscurità dei miti solari 21
Se, come e perché scegliere il manuale di storia della filosofia nei licei 20
Il buon docente nella parabola della scuole digitale e contemporanea 20
Metafisica tra Occidente Oriente e Disorientamento 20
Pavel Florenskij e la struttura trinitaria dell’icona/parola 20
Questioni di genere e consenso: a lezione di educazione civica 20
Il sonno e i sogni: l’esperienza onirica come grazia e come evento mitologico e religioso 19
Pascal come educatore 19
L’epistemologia della letteratura per l’infanzia nell’orizzonte dell’attesa e nella narratività genitoriale 19
Universi digitali e insegnamento della filosofia online 19
La violenza tribale nel villaggio globale 19
L'Utopia di Bacone come specchio dei rischi della contemporaneità 18
Il selfie. Per una filosofia dell’educazione all’immagine digitale del sé 18
Le agenzie educative e la Rete: la costruzione dell'identità digitale come nuova responsabilità pedagogica 18
Il seme sotto la neve. Per una lettura pedagogica di Ignazio Silone 18
Quando l'estraneo diventa nemico 17
Insegnare filosofia online. Questioni di ermeneutica pedagogica 16
Mistica 15
Il femminile nella tragedia greca come fondamento teoretico dell'Occidente 14
Karl Kerényi e Rolf Schott, un’amicizia romana 14
Se, come e perché scegliere il manuale di storia della filosofia nei licei (seconda parte) 13
Ernst Jünger e la Sardegna come sineddoche 12
La grammatica della fantasia come grammatica dell’educativo: i nonni nel bosco narrativo 11
P. Philippson. Origini e forme del mito greco 11
La responsabilità geografica nell’etica contemporanea 11
Ipotesi scientifiche e diagnosi mediche: una riflessione sull’epistemologia della medicina 9
La letteratura come vita e come speranza: pedagogia politica in Carlo Bo 8
Per una lettura pedagogica della fenomenologia della migrazione 7
Totale 2.309
Categoria #
all - tutte 13.636
article - articoli 9.651
book - libri 1.362
conference - conferenze 810
curatela - curatele 0
other - altro 149
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 1.664
Totale 27.272


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023109 4 0 0 0 0 35 12 12 7 17 21 1
2023/2024471 14 25 12 53 57 115 19 23 30 30 34 59
2024/20251.078 31 130 40 12 173 129 103 112 67 85 81 115
2025/2026651 217 91 115 228 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.309