BAILO, FRANCESCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.906
AS - Asia 18
SA - Sud America 11
Totale 2.935
Nazione #
IT - Italia 2.906
VN - Vietnam 15
BR - Brasile 8
EC - Ecuador 2
SG - Singapore 2
AR - Argentina 1
ID - Indonesia 1
Totale 2.935
Città #
Genoa 1.141
Genova 1.128
Vado Ligure 370
Rapallo 258
Bordighera 8
Ho Chi Minh City 5
Singapore 2
Buenos Aires 1
Bạc Liêu 1
Bắc Ninh 1
Costa Rica 1
Doutor Camargo 1
Fortaleza 1
Haiphong 1
Hanoi 1
Hưng Yên 1
Hải Dương 1
Machala 1
Piripá 1
Porto Alegre 1
Quận Một 1
São José dos Pinhais 1
São Paulo 1
Viamão 1
Totale 2.929
Nome #
Il drafting in materia penale tra diritto interno e diritto sovranazionale 83
Il processo di semplificazione normativa mediante abrogazione 79
Una “pietra tombale” sulla “natura afflittiva” della limitazione dell’elettorato passivo?.(Nota a C. Cost. 16 dicembre 2016, n. 276) 70
La c.d. “Legge Severino” sul tavolo della Corte costituzionale: partita chiusa o solo rinviata? (Nota a sent. C. Cost. 19 novembre 2015 n. 236) 70
Genesi e sviluppo della tecnica legislativa nell’esperienza ordinamentale italiana: L’epoca repubblicana 68
Il principio di legalità in materia penale quale controlimite all’ordinamento eurounitario: una decisione interlocutoria (ma non troppo!) della Corte costituzionale dopo il caso Taricco. (Nota a ord. C. Cost. 26 gennaio 2017 n. 24) 66
Le incompatibilità familiari nel diritto pubblico 65
Il sistema sanzionatorio 63
Genova per noi (il caso Minzolini e la decadenza dalla carica parlamentare per incandidabilità sopravvenuta) 62
La politica del legislatore regionale sulla “ragion fattasi” per i cittadini vittime di reati contro il patrimonio o la persona ancora al vaglio della Corte costituzionale (ma questa volta per profili differenti) 60
Abbigliamento e funzione pubblica tra "efficientismo" e "simbolismo" 60
Illegittima la proroga di diritto delle autorizzazioni agli scarichi domestici e assimilati per contrasto con il Codice dell’ambiente: annullata la l.r. Liguria n. 7/2011 che tentava di eludere il controllo dell’autorità competente 59
Capacità elettorale e Costituzione 58
L’analisi tecnico-normativa alla luce delle più recenti direttive governative 58
El Digesto Juridico Argentino - Ley 24967/1998 – Fíjanse los principios y el procedimiento para contar con un régimen de consolidación de las leyes nacionales generales vigentes y su reglamentación 57
Il non contingentamento dei tempi nella conversione dei decreti - legge alla Camera dei deputati 57
I “cari estinti”: organi ed enti a cui la riforma dice (davvero?) addio 56
Il bis in idem e la difficile definizione della nozione di «sanzione» tra Corte Edu, CGUE e Corte costituzionale 56
Il cumulo dei mandati nella più recente giurisprudenza parlamentare e costituzionale: dallo scontro a una possibile svolta riformatrice? 55
Capacità elettorale e autonomie tra tendenze evolutive e possibili ricadute a livello ordinamentale 55
Autorizzazioni parlamentari “a priori” e “a posteriori” per le comunicazioni e le conversazioni dei parlamentari nel più recente indirizzo della Corte costituzionale 54
Il Consiglio Regionale dell'Economia e del Lavoro 51
I CASINÒ “TRADIZIONALI” IN ITALIA 51
L’ergastolo ostativo al vaglio della Corte costituzionale. Un dialogo possibile con la Corte Edu? 50
Bilanci e prospettive intorno ai poteri normativi del governo. 49
Accordo in materia di semplificazione e miglioramento della qualità della regolamentazione sancito in data 29 marzo 2007 dalla Conferenza unificata 49
LA DECRETAZIONE D’URGENZA NEL DIRITTO DELL’EMERGENZA E L’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 48
L’aggravante e il reato di clandestinità: illegittimità “tout court” per la prima e rigetto con motivazione “a due tempi” per il secondo, con qualche apertura ad altri profili d’incostituzionalità 48
Il caso Taricco: i controlimiti dalla teoria alla realtà 47
Potenzialità e limiti del sindacato costituzionale in materia di dosimetria sanzionatoria (a margine della sent. n. 179/2017) 46
Caso Cospito: incostituzionale la prevalenza della recidiva reiterata sulle attenuanti, se il reato è punito con l’ergastolo 45
La Corte costituzionale coglie l’occasione fornita dal CIMP (canone per l’installazione di mezzi pubblicitari ) per ribadire e precisare la fisonomia della giurisdizione tributaria 45
La Regione Basilicata e la legge elettorale “dimezzata” 45
L’immigrazione clandestina al vaglio della Corte costituzionale: illegittima l’aggravante comune ma non anche la fattispecie di reato 43
A scrolling screenshot on Pasquale (@lino) Costanzo, constitutionalist 2.0 43
La legge per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (di nuovo) al cospetto della Corte costituzionale: la (non il)legittimità della soglia di sbarramento e le questioni ancora sul tappeto 41
La responsabilità della P.A. e dei propri agenti nel rapporto con gli amministrati 41
Rifiuti pericolosi? E' lo Stato che detta i principi! 41
Democrazia elettronica 41
La natura delle decisioni delle Consulte statutarie: questioni ancora aperte dopo il caso calabrese 40
Profili processuali nei conflitti di attribuzione in materia d'insindacabilità parlamentare 40
Le malattie a lungolatenza, il termine di decorrenza per l’ammissione alla pensione privilegiata e alcuni cenni in merito ai recenti sviluppi giurisprudenziali e legislativi in materia di amianto 39
La qualità della normazione in Liguria 39
L’incidenza delle riforme istituzionali sulla forma di governo: verso correttivi alla Westminster senza “stabilità” dell’esecutivo? 39
Mare e inquinamento da rifiuti 38
La sentenza della Corte costituzionale sul Ponte Morandi nella prima riflessione dottrinale. 38
L’attuazione del PNRR nella Regione Liguria 37
Public Administration and Anti-Corruption Efforts in Italy 37
La prima legge ligure sulla qualità della regolazione e sulla semplificazione amministrativa 36
La riduzione dei finanziamenti erariali alle Comunità montane e il complesso rapporto Stato - Regioni tra competenza concorrente e competenza residuale 36
La scrittura delle sanzioni (una prospettiva costituzionalistica) 34
La Consulta statutaria 34
Osservazioni a margine della sent. n. 32 del 2015 in materia di servizio idrico integrato (SII) nella Regione Liguria 34
Le banche dati al servizio delle piccole e medie imprese 34
Welfare digitale: opportunità e prospettive dal diritto costituzionale 33
Prosegue la “costituzionalizzazione” del principio di proporzionalità delle pene nella giurisprudenza della Consulta 33
L’insindacabilità dei consiglieri regionali tra riforme regionaliste e giurisprudenza costituzionale 33
Rifiuti e conservazione degli habitat naturali: una riconferma (ma non troppo!) della giurisprudenza costituzionale in materia ambientale 32
La dissenting e la concurring opinion all’interno del collegio della Consulta, i diritti di petizione e di autodeterminazione delle comunità locali: profili d’interesse di un ricorso dichiarato inammissibile già nella fase di prima delibazione 31
L’analisi tecnico-normativa nella direttiva del 2008: innovazioni e prassi applicative 31
L’esclusione degli automatismi nell’acceso all’affidamento in prova al servizio sociale per i recidivi: una interpretativa di rigetto “mascherata” 30
LE ELEZIONI E LA PARTECIPAZIONE POLITICA. La disciplina elettorale di contorno 29
LE ELEZIONI E LA PARTECIPAZIONE POLITICA. Gli istituti di partecipazione diretta 26
null 25
null 25
L’irragionevole durata del processo e gli strumenti legislativi per porvi rimedio: dall’implementazione del capitale umano alla digitalizzazione della giustizia 24
Il Covid-19 e le nuove frontiere tecnologiche: l’app Immuni e (il ritorno dei) braccialetti elettronici? 20
Il Forum - Il regolamento sull’intelligenza artificiale 20
Le sanzioni amministrative punitive e uno “statuto costituzionale” in costruens nel dialogo tra le Corti 8
Digitalizzazione del processo e diritti fondamentali - Profili processuali 2
Il difficile sviluppo delle fonti di energia rinnovabili in Liguria tra governance multilivello e normative a rapida obsolescenza 2
L’abolizione dei senatori a vita di nomina presidenziale 1
Digitalizzazione del processo e diritti fondamentali - Profili sostanziali 1
Responsabilità legislativa e diritto alla salute nella vicenda dell’obbligo vaccinale per i militari: a un anno dalla sentenza della Corte costituzionale n. 25/2023 tra “vuoto” legislativo e questioni ancora sul tappeto 1
Ue e governance delle nuove tecnologie 1
La Corte costituzionale torna su perequazione finanziaria e coordinamento della finanza pubblica allargata, tra esigenze di tutela della autonomia degli enti territoriali locali e necessità di contenimento della spesa corrente 1
Totale 3.099
Categoria #
all - tutte 13.654
article - articoli 8.855
book - libri 372
conference - conferenze 225
curatela - curatele 189
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.013
Totale 27.308


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202189 0 0 0 0 3 4 29 21 8 1 18 5
2021/2022551 2 55 1 66 10 7 49 158 57 44 17 85
2022/2023373 66 2 5 17 48 49 27 27 79 12 25 16
2023/2024217 13 23 16 11 23 19 13 20 6 12 13 48
2024/2025892 9 70 7 9 197 109 103 95 38 51 68 136
2025/2026370 146 23 88 110 3 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.099