BERI, EMILIANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.061
SA - Sud America 12
AS - Asia 9
NA - Nord America 1
Totale 4.083
Nazione #
IT - Italia 4.061
BR - Brasile 10
SG - Singapore 5
CN - Cina 3
AR - Argentina 1
EC - Ecuador 1
US - Stati Uniti d'America 1
VN - Vietnam 1
Totale 4.083
Città #
Genoa 1.640
Genova 1.398
Vado Ligure 683
Rapallo 314
Bordighera 19
Rome 4
Singapore 4
Ashburn 1
Beijing 1
Bologna 1
Florence 1
Francisco Morato 1
Hanoi 1
Itajaí 1
Itu 1
Macapá 1
Montes Claros 1
Nova Friburgo 1
Posadas 1
Pouso Alegre 1
Recife 1
Riobamba 1
São Luís 1
Uberlândia 1
Totale 4.079
Nome #
G. Candiani, Dalla galea alla nave di linea. Le trasformazioni della marina veneziana (1572-1699) 150
Corallatori e guerra di corsa tra Sardegna e Corsica (1755-1768) 139
Gian Andrea Doria e Uluç Alì a Lepanto. Una riflessione sulla tattica di battaglia tra flotte di galee nel Mediterraneo del XVI secolo 122
La truppa paesana al servizio della Repubblica di Genova nel regno di Corsica durante la guerra di Successione austriaca (1741-1748) 107
I consoli genovesi del Tirreno, agenti d’informazione (1640-1797) 107
Genova piazzaforte: da capitale della Repubblica a cittadella del Piemonte 100
Tra terra e mare. Riflessioni sulla Grand Strategy della Repubblica di Genova in età moderna (XVI-XVIII sec.) 97
Genova e La Spezia da Napoleone ai Savoia. Militarizzazione e territorio nella Liguria dell’Ottocento 91
Genova e il suo Regno. Ordinamenti militari, poteri locali e controllo del territorio in Corsica fra insurrezioni e guerre civili (1729-1768) 90
Génova y su frontera marítima entre los siglos XVI y XVIII: defensa y control 90
Il Moco. Giuseppe Marini di Bonifacio: contrabbandista, pirata e corsaro 88
La lotta al contrabbando nel teatro marittimo còrso durante il medio Settecento fra polizia, intelligence e diplomazia 88
Accusation, Defense and Self-Defense: The Debate on the Action of Giovanni Andrea Doria in Lepanto 83
Raccontare una battaglia. Narrazione e fonti su Gian Andrea Doria a Lepanto (7 ottobre 1571) 82
Contrabbandieri, faccendieri e mediatori fra Toscana e Corsica nel medio Settecento (1729-1768) 82
La Compagnia di Nostra Signora del Soccorso: iniziativa privata e potere pubblico di fronte all'emergenza barbaresca nella Genova del Settecento 81
Contro i corsari barbareschi. Un guerra permanente nel Mediterraneo d'età moderna 80
“Contrabbandieri, pirati e ladri di mare”. Bonifacini e napoletani nella marina di Pasquale Paoli (1756-1768) 78
La Corsica, frontiera marittima genovese (secc. XVI-XVIII) 77
Dal Mediterraneo alla Manica. Contributi alla storia navale dell'età moderna 77
Défendre et contrôler une frontière maritime: le cas génoise dans une perspective à long terme (XVIe-XIXe siècles) 75
Genova e le marinerie del suo Dominio di fronte ai corsari di Pasquale Paoli (1755-1768) 73
Défense et contrôle des littoraux de la Corse génoise (XVIe -XVIIIe siècles) 73
La guerra sul mare e la lotta per la supremazia navale tra XVI e XIX secolo 73
Gênes et la Corse entre insurrection et guerre de succession d’Austriche (1741-1748) 72
“Disertori, provvisioni militari, grani, olii e sale”. Contrabbando e guerre di Corsica nelle fonti genovesi (1729-1768) 72
«Le piazze di Corsica»: bastioni di Genova in un territorio ostile (1700-1768) 72
Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (1757-1768) 71
«Per la difesa delli bastimenti nazionali». Genova e la protezione degli spazi marittimi in età moderna (XVI-XVIII sec.) 68
G. Candiani, Dalla galea alla nave di linea, Città del silenzio, Novi Ligure 2012 68
La marine génoise dans les guerres de la Corse (1729-1768) 67
Uno sguardo sulla guerra navale in età moderna 66
Lezioni di Storia militare. Dalla Grecia antica alla Seconda Guerra Mondiale. Vol. I: Antichità e Medioevo 65
Les Corses dans l’armée de la République de Gênes (1528-1768) 63
Il Diario di Bordo di Cesare Lomellino comandante dei pinchi genovesi mandati in soccorso del forte San Giorgio di Capraia assediato dai Corsi (1767) 62
“L’irregolare agire di monsieur de Cursay”. Controllo del territorio, ordine pubblico e amministrazione della giustizia in Corsica (1748-1753) 62
Militarizzazione e controllo del territorio nella Liguria dell'Ottocento: i casi di Genova e La Spezia 62
Federico and Ambrogio Spinola between Mediterranean Corsairs, War in Flanders, and the Invasion of England 58
C. Pinto, La guerra per il Mezzogiorno, Laterza, Roma-Bari 2019 58
“Far le marce per le esecuzioni di giustizia”. La truppa regolata genovese e l’ordine pubblico nel Regno di Corsica (1741-1745) 57
Spinola, Federico 56
Informare, rappresentare e assistere. I consoli genovesi nel teatro marittimo ligure-tirrenico durante le guerre di Corsica (1729-1768) 53
Forme di difesa e pratiche di autoprotezione: i genovesi di fronte alla corsa barbaresca XVII-XVIII sec. 53
Sorba, Agostino Paolo Domenico 51
«Col vessillo del Re Cristianissimo e di Sua Maestà Britannica». Genova di fronte alla corsa barbaresca: dalla difesa passiva all’immunità da bandiera (XVIII sec.) 49
Valenza strategica e difesa del Golfo delle Spezia prima dell’Arsenale 44
Las ciudades-fortaleza de Córcega entre revuelta, guerra civil y la Guerra de Sucesión austriaca (1740-1748) 43
Proteggere il commercio e difendere il Dominio. Il Golfo della Spezia nella politica militare della Repubblica di Genova (XVI- XVIII sec.) 42
La storia della sifilide nel XVI sec. e il ruolo centrale di Luigi Luigini nel Rinascimento 42
Svizzeri e non solo. I soldati stranieri nell’esercito della Repubblica di Genova (1528-1797) 42
Galee e bastimenti da corsa. Le forze navali genovesi nella Rivoluzione di Corsica (1729-1768) 41
null 40
La costruzione di un codardo. Gian Andrea Doria a Lepanto 37
L'ammiraglio e il generale. Federico e Ambrogio Spinola da Genova alle Fiandre 36
La guerre contre les corsaires barbaresques dans l’Italie moderne (1500-1830) 35
La politica genovese al volgere del Medioevo: Andrea Doria e il connubio con la Spagna 34
Il legno e la storia marittima 34
La Foce et La Spezia. Les Arsenaux de la "Riviera di Levante" entre Napoléon et l'unification de l'Italie 33
Prefazione a "Sotto la Croce di Malta" 32
H. Drévillon, Penser et écrire la guerre. Contre Clausewitz, 1780-1837, Passés Composés, Paris 2021 32
Genova città da guerra nella Restaurazione 31
Logistica di un traffico di uomini: il commercio di disertori nelle guerre di Corsica (1729-1768) 31
L’eroe e il codardo. Marco Antonio Colonna e Giovanni Andrea Doria nella narrazione di Lepanto di Alberto Guglielmotti 29
L’Homo faber e l'uomo del mare tra viaggio e sosta. Riflessioni sul Mar Ligure e l'alto Tirreno in età moderna 21
Le Rocher de Monaco et le Château de Dolceacqua : des forteresses seigneuriales dans le bassin méditerranéen de l’époque moderne 15
Formare ufficiali per la nuova flotta sabauda. La Regia Scuola di Marina di Genova (1815-1850) 15
La répression du banditisme en Ligurie (XVIIe-XVIIIe siècle) 15
"Amici e persone di confidenza". Le reti informative del consolato genovese a Livorno nel Settecento 13
Guerriglia, controllo del territorio e potere in Corsica (1741-1755) 10
G. Breccia, Trafalgar. La battaglia navale, Einaudi, Torino, 2024 8
null 6
Migrazioni militari. Il traffico di disertori dell’esercito genovese nelle guerre di Corsica (1729-1768) 1
Totale 4.270
Categoria #
all - tutte 16.155
article - articoli 5.430
book - libri 922
conference - conferenze 1.491
curatela - curatele 332
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.980
Totale 32.310


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021185 0 0 0 0 15 36 25 16 49 7 19 18
2021/2022455 5 34 19 40 24 31 21 112 38 49 10 72
2022/2023453 42 15 12 20 40 45 6 76 75 16 79 27
2023/2024486 32 50 25 33 55 46 36 31 25 18 52 83
2024/20251.377 90 124 77 67 237 133 165 171 49 67 94 103
2025/2026419 202 37 64 116 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.270